Scrutatio

Thursday, 30 November 2023 - Sant´ Andrea apostolo ( Letture di oggi)

Salmi 42


font font righe continue righe continue righe continue righe continue font font
font

1Al maestro del coro. Maskil. Dei figli di Core.
2Come la cerva anelaai corsi d’acqua,così l’anima mia anelaa te, o Dio.
3L’anima mia ha sete di Dio,del Dio vivente:quando verrò e vedròil volto di Dio?
4Le lacrime sono il mio panegiorno e notte,mentre mi dicono sempre:«Dov’è il tuo Dio?».
5Questo io ricordoe l’anima mia si strugge:avanzavo tra la folla,la precedevo fino alla casa di Dio,fra canti di gioia e di lodedi una moltitudine in festa.
6Perché ti rattristi, anima mia,perché ti agiti in me?Spera in Dio: ancora potrò lodarlo,lui, salvezza del mio volto e mio Dio.
7In me si rattrista l’anima mia;perciò di te mi ricordodalla terra del Giordano e dell’Ermon,dal monte Misar.
8Un abisso chiama l’abissoal fragore delle tue cascate;tutti i tuoi flutti e le tue ondesopra di me sono passati.
9Di giorno il Signore mi dona il suo amoree di notte il suo canto è con me,preghiera al Dio della mia vita.
10Dirò a Dio: «Mia roccia!Perché mi hai dimenticato?Perché triste me ne vado,oppresso dal nemico?».
11Mi insultano i miei avversariquando rompono le mie ossa,mentre mi dicono sempre:«Dov’è il tuo Dio?».
12Perché ti rattristi, anima mia,perché ti agiti in me?Spera in Dio: ancora potrò lodarlo,lui, salvezza del mio volto e mio Dio.

Note:

Sal 42:L'esilio, tipo dell'angoscia del fedele che «vive in esilio lontano dal Signore» (2Cor 5,6-8), è qui la lontananza dal santuario, dove Dio risiede, e dalle feste che vi radunano il suo popolo; i Sal 42 e Sal 43 formano come un unico salmo.

Sal 42,2:cerva: con i LXX; il TM ha: «cervo» ma il verbo è al femminile.

Sal 42,3:e vedrò: con mss, sir. e Targum; il TM (corrotto da uno scriba urtato da questa espressione, cf. Es 33,20+) ha: «apparirò davanti». «Vedere la faccia di Dio» è qui visitare il suo santuario, il tempio di Gerusalemme (cf. Dt 31,11; Sal 27,8+).

Sal 42,5:avanzavo tra i primi: traduzione congetturale; BJ ha: «avanzavo sotto il tetto del molto Grande»: «molto Grande», alla lettera «ammirabili» (plurale di maestà) con LXX e sir.; il TM è incomprensibile. Il «tetto», alla lettera «la capanna», è il tempio dove Dio risiede e che ogni pio israelita visitava ogni anno (Es 23,14-17).

Sal 42,6:mio volto: con mss ebraici, ms greco, sir.; cf. v 12; il TM ha: «il suo volto».

Sal 42,7:monte Misar o «umile monte» secondo l'ebr.; si tratterebbe di Zaorah, vicino alle sorgenti del Giordano, che potrebbe essere una tappa sulla strada dell'esilio. BJ conget.: «di te, umile montagna», intendendo il monte Sion. In BJ il primo «di te» si riferirebbe allora a Dio.