Scrutatio

Sunday, 3 December 2023 - San Francesco Saverio ( Letture di oggi)

Giobbe 10


font font righe continue righe continue righe continue righe continue font font
font

1Io sono stanco della mia vita!
Darò libero sfogo al mio lamento,
parlerò nell’amarezza del mio cuore.
2Dirò a Dio: “Non condannarmi!
Fammi sapere di che cosa mi accusi.
3È forse bene per te opprimermi,
disprezzare l’opera delle tue mani
e favorire i progetti dei malvagi?
4Hai tu forse occhi di carne
o anche tu vedi come vede l’uomo?
5Sono forse i tuoi giorni come quelli di un uomo,
i tuoi anni come quelli di un mortale,
6perché tu debba scrutare la mia colpa
ed esaminare il mio peccato,
7pur sapendo che io non sono colpevole
e che nessuno mi può liberare dalla tua mano?
8Le tue mani mi hanno plasmato e mi hanno fatto
integro in ogni parte: e ora vorresti distruggermi?
9Ricòrdati che come argilla mi hai plasmato;
alla polvere vorresti farmi tornare?
10Non mi hai colato come latte
e fatto cagliare come formaggio?
11Di pelle e di carne mi hai rivestito,
di ossa e di nervi mi hai intessuto.
12Vita e benevolenza tu mi hai concesso
e la tua premura ha custodito il mio spirito.
13Eppure, questo nascondevi nel cuore,
so che questo era nei tuoi disegni!
14Se pecco, tu mi sorvegli
e non mi lasci impunito per la mia colpa.
15Se sono colpevole, guai a me!
Ma anche se sono giusto, non oso sollevare il capo,
sazio d’ignominia, come sono, ed ebbro di miseria.
16Se lo sollevo, tu come un leone mi dai la caccia
e torni a compiere le tue prodezze contro di me,
17rinnovi contro di me i tuoi testimoni,
contro di me aumenti la tua ira
e truppe sempre nuove mi stanno addosso.
18Perché tu mi hai tratto dal seno materno?
Sarei morto e nessun occhio mi avrebbe mai visto!
19Sarei come uno che non è mai esistito;
dal ventre sarei stato portato alla tomba!
20Non sono poca cosa i miei giorni?
Lasciami, che io possa respirare un poco
21prima che me ne vada, senza ritorno,
verso la terra delle tenebre e dell’ombra di morte,
22terra di oscurità e di disordine,
dove la luce è come le tenebre”».

Note:

Gb 10,5:Dio conosce le profondità dei cuori e non ha bisogno di torturare Giobbe per provare la sua innocenza (v 4, cf. vv 6-7a). Dio che domina il tempo non ha bisogno di compiere subito la vendetta e può mostrarsi longanime (v 5, cf. v 7b).

Gb 10,8:integro in ogni parte: con il TM; BJ con i LXX traduce: «poi, ricredutoti».

Gb 10,10:La scienza medica antica si raffigurava la formazione dell'embrione come una coagulazione del sangue materno sotto l'influsso dell'elemento seminale.

Gb 10,13:nascondevi nel cuore: questa sollecitudine di Dio nascondeva dunque esigenze temibili. L'uomo è responsabile di tutte le sue azioni di fronte a Dio. Il lamento di Giobbe traduce una tragica verità. L'uomo dovrebbe essere in grado, usando spontaneamente della sua libertà, di vivere in pace con Dio e in armonia con gli esseri e le cose. Si sente invece dipendente da una volontà misteriosa ed esigente che lo lascia nell'incertezza su se stesso e su Dio, mette alla prova la sua coscienza e gli nega quelle garanzie sulle quali vorrebbe appoggiarsi. In forma negativa, Giobbe evoca il dramma stesso della fede.

Gb 10,15:ebbro di miseria: ûreweh `oni conget.; il TM legge: «e vedendo (?) la mia pena», ûre'h `onji.

Gb 10,16:se la sollevo: conget. in base a jige'eh («egli è fiero»?) del TM; BJ congettura: «fiero».

Gb 10,17:i tuoi attacchi: alla lettera «la tua ostilità», `edjeka, conget., il TM ha: «i tuoi testimoni», `edeka. - Per l'ultimo stico si sono seguiti i LXX; il TM ha: «rinforzi ed esercito con me».

Gb 10,20:i giorni della mia vita: jeme heldi, conget.; il TM legge: «i miei giorni, la smetta», jamaj jahadal. - lasciami: alla lettera «guarda lungi da me», she`eh mimmenni, conget.; il TM ha: «poni lungi da me», weshit mimmenni.

Gb 10,22:Lo sheol (cf. Nm 16,33+). - Il TM aggiunge: «come la notte tenebrosa ombra fitta».