Isaia 15
Compare with another Bible
Change Bible
1Oracolo su Moab.
Sì, è stata devastata di notte,
Ar-Moab è stata distrutta;
è stata devastata di notte,
Kir-Moab è stata distrutta.
2È salita la gente di Dibon
sulle alture, per piangere;
sul Nebo e su Màdaba
Moab innalza un lamento;
ogni testa è rasata,
ogni barba è tagliata.
3Nelle sue strade si indossa il sacco,
sulle sue terrazze e nelle sue piazze
ognuno fa il lamento
e si scioglie in lacrime.
4Emettono urla Chesbon ed Elalè,
la loro eco giunge fino a Iaas.
Per questo gli armati di Moab alzano lamenti,
e il loro animo freme.
5Il mio cuore geme per Moab;
i suoi fuggiaschi giungono fino a Soar.
Piangendo, salgono la salita di Luchìt.
Sulla via di Coronàim
mandano grida strazianti.
6Le acque di Nimrìm sono un deserto,
l’erba si è seccata, finita è la pastura;
non c’è più nulla di verde.
7Per questo fanno provviste,
trasportano le loro riserve
al di là del torrente dei Salici.
8Risuonano grida
per tutto il territorio di Moab;
il suo urlo giunge fino a Eglàim,
fino a Beer-Elìm il suo urlo.
9Le acque di Dimon sono piene di sangue,
eppure colpirò Dimon con altri mali:
un leone per i fuggiaschi di Moab
e per il resto della regione.
Note:
Is 15:L'attribuzione a Isaia del lungo poema su Moab dei cc 15-16 è discussa. Alcuni pensano a oracoli anteriori a Isaia, che sarebbero stati ripresi da lui e applicati alla sua epoca (cf. la conclusione in prosa dei vv 13-14). Altri datano questi poemi, o parte di essi, posteriormente a Isaia. Vi si trovano numerosi paralleli con l'oracolo su Moab di Ger 48 .
Is 15,1:devastata: la devastazione ha raggiunto tutto il paese di Moab, le cui principali città sono menzionate nel v 14, approssimativamente da sud a nord, da Kir (Kerak) fino a Chesbòn ed Elealè, a nord del Nebo e di Madaba. I vv 5-9 descrivono la fuga degli abitanti verso sud: Zoar (cf. Gen 19,22) e il torrente dei Salici, frontiere meridionali di Moab.
Is 15,2:E' salita la gente di Dibon: conget.; BJ traduce: «è salita, la figlia di Dibon», conget. secondo Targum e sir.; il TM presenta: «sale al tempio e a Dibon».
Is 15,5:Il cuore di Moab geme: il TM ha: «il mio cuore grida in favore di Moab». I LXX e il Targum hanno: «il suo cuore». - i suoi fuggiaschi: con 1QIsa; il TM ha: «i suoi catenacci».
Is 15,9:Dimon è forse variante dialettale di «Dibon» (cf. v 2), scelta perché evoca l'idea di sangue, ebraico dam.
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566
Gen Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Ne Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gn Mi Na Ab Sof Ag Zc Ml Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Ts 2Ts 1Tm 2Tm Tt Fm Eb Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap