Salmi 56
Compare with another Bible
Change Bible
1'Al maestro del coro. Su "Jonat elem rehoqim".'
'Di Davide. Miktam. Quando i Filistei lo tenevano prigioniero in Gat.'
2Pietà di me, o Dio, perché l'uomo mi calpesta,
un aggressore sempre mi opprime.
3Mi calpestano sempre i miei nemici,
molti sono quelli che mi combattono.
4Nell'ora della paura,
io in te confido.
5In Dio, di cui lodo la parola,
in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un uomo?
6Travisano sempre le mie parole,
non pensano che a farmi del male.
7Suscitano contese e tendono insidie,
osservano i miei passi,
per attentare alla mia vita.
8Per tanta iniquità non abbiano scampo:
nella tua ira abbatti i popoli, o Dio.
9I passi del mio vagare tu li hai contati,
le mie lacrime nell'otre tuo raccogli;
non sono forse scritte nel tuo libro?
10Allora ripiegheranno i miei nemici,
quando ti avrò invocato:
so che Dio è in mio favore.
11Lodo la parola di Dio,
lodo la parola del Signore,
12in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un uomo?
13Su di me, o Dio, i voti che ti ho fatto:
ti renderò azioni di grazie,
14perché mi hai liberato dalla morte.
Hai preservato i miei piedi dalla caduta,
perché io cammini alla tua presenza
nella luce dei viventi, o Dio.
Note:
Sal 56,1:Jonat elem è tradotto da BJ «l'oppressione dei principi lontani». Per «i principi» o «gli dei» cf. Sal 45,7; Sal 58,2 («esseri divini»). - La parola «oppressione» è la stessa in ebraico che «colomba» ed è talvolta tradotta così; qui si parla di oppressione.
Sal 56,3:mi combattono: BJ con i LXX aggiunge: «lassù»; il TM ha: «a me, alture». Si allude alle alture che circondano Gerusalemme (cf. 2Re 19,22). Ci sarebbe anche un'allusione all'assedio del 701, come in Sal 76 (cf. vv 11-12), con il quale questo passo ha contatti evidenti. Ma si può anche intendere: «con arroganza», «con orgoglio».
Sal 56,5:La parola di Dio, qui come nel v 11, è la sua promessa; su di essa conta il fedele (cf. Sal 106,12; Sal 119,42; Sal 119,65; Sal 130,5).
Sal 56,7:suscitano contese: BJ traduce: «si ribellano» con Targum e Girolamo; il TM ha: «attaccano».
Sal 56,9:Si può vedere qui un'allusione alle lacrime di Ezechia (2Re 20,5; Is 38,3-5). Ogni lacrima del giusto avrà la ricompensa escatologica (Is 25,8 ; cf. Ap 7,17). - Il testo aggiunge una glossa su questo tema: «Non sono forse scritte nel tuo libro?» (cf. Sal 139,16 ; Gb 19,23; Ml 3,16).
Sal 56,14(b):Hai preservato i miei piedi dalla caduta: BJ omette. Alla lett.:«Forse `i miei piedi dalla caduta'?». Certi mss gr. hanno: «i miei occhi dalle lacrime», desumendo da Sal 116,8 per suggerimento del v 9.
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146147148149150
Gen Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Ne Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gn Mi Na Ab Sof Ag Zc Ml Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Ts 2Ts 1Tm 2Tm Tt Fm Eb Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap