Ecclesiasticus 40
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
| NOVA VULGATA | BIBBIA CEI 2008 |
|---|---|
| 1 Occupatio magna creata est omnibus hominibus, et iugum grave super filios Adam a die exitus de ventre matris eorum usque in diem reditus in matrem omnium: | 1 Grandi pene sono destinate a ogni uomo e un giogo pesante sta sui figli di Adamo, dal giorno della loro uscita dal grembo materno fino al giorno del ritorno alla madre di tutti. |
| 2 cogitationes eorum et timores cordis, adinventio exspectationis, dies finitionis. | 2 Il pensiero dell’attesa e il giorno della fine provocano le loro riflessioni e il timore del cuore. |
| 3 A residente super sedem gloriosam, usque ad humiliatum in terra et cinere; | 3 Da chi siede su un trono glorioso fino a chi è umiliato su terra e su cenere, |
| 4 ab eo, qui portat hyacinthum et coronam, usque ad eum, qui operitur lino crudo: furor, zelus, tumultus, fluctuatio et timor mortis et iracundia perseverans et contentio. | 4 da chi indossa porpora e corona fino a chi è ricoperto di panno grossolano, |
| 5 Et in tempore requiei in cubili somnus noctis immutat scientiam eius. | 5 non c’è che sdegno, invidia, spavento, agitazione, paura della morte, contese e liti. Anche durante il riposo nel letto il sogno notturno turba i suoi pensieri: |
| 6 Modicum tamquam nihil in requie, et ab eo in somnis quasi in die laborat | 6 per un poco, come niente, sta nel riposo e subito nel sonno si affatica come di giorno, è sconvolto dalla visione del suo cuore, come chi è scampato da una battaglia. |
| 7 conturbatus in visu cordis sui tamquam qui evaserit a facie belli; in tempore somni necessarii exsurrexit et admirans ad nullum timorem. | 7 Al momento di mettersi in salvo si sveglia, meravigliandosi dell’irreale timore. |
| 8 Cum omni carne ab homine usque ad pecus; et super peccatores septuplum amplius: | 8 Così è per ogni essere vivente, dall’uomo alla bestia, ma per i peccatori sette volte tanto: |
| 9 ad haec mors, sanguis, contentio et romphaea, oppressiones, fames et contritio et flagella. | 9 morte, sangue, contese, spada, disgrazie, fame, calamità, flagelli. |
| 10 Super iniquos creata sunt haec omnia, et propter illos factus est cataclysmus. | 10 Questi mali sono stati creati per gli empi, per loro causa venne anche il diluvio. |
| 11 Omnia, quae de terra sunt, in terram convertentur, et omnia, quae de aquis sunt, in mare revertentur. | 11 Tutto quello che proviene dalla terra alla terra ritorna, quanto viene dalle acque rifluisce nel mare. |
| 12 Omne munus corruptionis et iniquitas delebitur, et fides in saeculum stabit. | 12 Ogni corruzione e ogni ingiustizia sparirà, ma la fedeltà resterà per sempre. |
| 13 Substantiae iniustorum sicut fluvius siccabuntur et sicut tonitruum magnum in pluvia evanescent. | 13 Le ricchezze degli ingiusti si prosciugheranno come un torrente, si disperderanno come tuono che echeggia durante l’uragano. |
| 14 In aperiendo manus suas laetabitur, sic praevaricatores in consummationem deficient. | 14 Se gli ingiusti dovranno alzare le mani, ci si rallegrerà, così i trasgressori cadranno in rovina. |
| 15 Nepotes impiorum non multiplicabunt ramos, et radices immundae super cacumen petrae. | 15 La stirpe degli empi non moltiplica i suoi rami, le radici impure sono sopra una pietra dura. |
| 16 Viriditas super omnem aquam et ad oram fluminis ante omne fenum evelletur. | 16 Il giunco su ogni corso d’acqua o sugli argini di un fiume viene tagliato prima di ogni altra erba. |
| 17 Gratia sicut paradisus in benedictionibus, et eleemosyna in saeculum permanet. | 17 Un atto di bontà è come un giardino di benedizioni, l’elemosina dura per sempre. |
| 18 Vita sibi sufficientis et operarii condulcabitur, et super utrumque, eius qui inveniet thesaurum. | 18 La vita di chi basta a se stesso e del lavoratore è dolce, ma più ancora lo è per chi trova un tesoro. |
| 19 Filii et aedificatio civitatis confirmant nomen, et super haec mulier immaculata computabitur. | 19 I figli e la fondazione di una città consolidano un nome, ma più ancora è apprezzata una donna irreprensibile. |
| 20 Vinum et musica laetificant cor, et super utraque dilectio sapientiae. | 20 Vino e musica rallegrano il cuore, ma più ancora l’amore della sapienza. |
| 21 Tibiae et psalterium suavem faciunt melodiam, et super utraque lingua suavis. | 21 Il flauto e l’arpa rendono piacevole il canto, ma più ancora una voce soave. |
| 22 Gratiam et speciem desiderabit oculus, et super haec virides sationes. | 22 L’occhio desidera grazia e bellezza, ma più ancora il verde dei campi. |
| 23 Amicus et sodalis in tempore convenientes, et super utrosque mulier cum viro. | 23 Il compagno e l’amico s’incontrano a tempo opportuno, ma più ancora moglie e marito. |
| 24 Fratres et adiutorium in tempore tribulationis, et super utraque eleemosyna liberabit. | 24 Fratelli e soccorritori aiutano nella tribolazione, ma più ancora l’elemosina. |
| 25 Aurum et argentum firmant pedem, et super utrumque consilium acceptum habetur. | 25 Oro e argento rendono sicuro il piede, ma più ancora è stimato un consiglio. |
| 26 Facultates et virtutes exaltant cor, et super haec timor Domini. | 26 Ricchezze e potenza sollevano il cuore, ma più ancora il timore del Signore. Con il timore del Signore non manca nulla, con esso non c’è bisogno di cercare un altro aiuto. |
| 27 Non est in timore Domini minoratio, et non est super eo inquirere adiutorium. | 27 Il timore del Signore è come un giardino di benedizioni e protegge più di qualsiasi gloria. |
| 28 Timor Domini sicut paradisus benedictionis, et super omnem gloriam obumbratio eius. | 28 Figlio, non vivere una vita da mendicante: è meglio morire piuttosto che mendicare. |
| 29 Fili, in tempore vitae tuae ne indigeas; melius est enim mori quam indigere. | 29 Un uomo che guarda alla tavola altrui ha una vita che non si può chiamare tale; si contaminerà con cibi estranei, l’uomo sapiente ed educato se ne guarderà. |
| 30 Vir respiciens in mensam alienam, non est vita eius in computatione vitae. Contaminat enim animam suam cibis alienis; | 30 Il mendicare è dolce nella bocca dello sfrontato, ma dentro di lui c’è un fuoco che brucia. |
| 31 vir autem disciplinatus et eruditus custodiet se. | |
| 32 In ore impudentis condulcabitur mendicatio, et in ventre eius ignis ardebit. |
ITALIANO
ENGLISH
ESPANOL
FRANCAIS
LATINO
PORTUGUES
DEUTSCH
MAGYAR
Ελληνική
לשון עברית
عَرَبيْ