Siracide 30
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
| BIBBIA CEI 2008 | NOVA VULGATA | 
|---|---|
| 1 Chi ama il proprio figlio usa spesso la frusta per lui, per gioire di lui alla fine. | 1 De filiis. Qui diligit filium suum, assi duat illi flagella, ut laetetur in novissimo suo. | 
| 2 Chi corregge il proprio figlio ne trarrà vantaggio e se ne potrà vantare con i suoi conoscenti. | 2 Qui docet filium suum, fructum habebit in illo et in medio domesticorum in illo gloriabitur. | 
| 3 Chi istruisce il proprio figlio rende geloso il nemico e davanti agli amici si rallegra. | 3 Qui docet filium suum, in zelum mittet inimicum et in medio amicorum gloriabitur in illo. | 
| 4 Muore il padre? È come se non morisse, perché dopo di sé lascia uno che gli è simile. | 4 Mortuus est pater eius et quasi non est mortuus: similem enim reliquit sibi post se. | 
| 5 Durante la vita egli gioisce nel contemplarlo, in punto di morte non prova dolore. | 5 In vita sua vidit et laetatus est in illo, in obitu suo non est contristatus. Nec confusus est coram inimicis: | 
| 6 Per i nemici lascia un vendicatore, per gli amici uno che sa ricompensarli. | 6 reliquit enim defensorem domus contra inimicos et amicis reddentem gratiam. | 
| 7 Chi accarezza un figlio ne fascerà poi le ferite, a ogni grido il suo cuore sarà sconvolto. | 7 Qui blanditur filio, colligabit vulnera eius, et super omnem vocem turbabuntur viscera sua. | 
| 8 Un cavallo non domato diventa caparbio, un figlio lasciato a se stesso diventa testardo. | 8 Equus indomitus evadit durus, et filius remissus evadet praeceps. | 
| 9 Vezzeggia il figlio ed egli ti riserverà delle sorprese, scherza con lui, ti procurerà dispiaceri. | 9 Lacta filium, et paventem te faciet; lude cum eo, et contristabit te. | 
| 10 Non ridere con lui per non doverti rattristare, e non debba alla fine digrignare i denti. | 10 Non corrideas illi, ne doleas, et in novissimo obstupescent dentes tui. | 
| 11 Non concedergli libertà in gioventù, non prendere alla leggera i suoi errori. | 11 Non des illi potestatem in iuventute et ne despicias errata illius. | 
| 12 Piegagli il collo quando è giovane, e battigli i fianchi finché è fanciullo, perché poi intestardito non ti disobbedisca e tu ne abbia un profondo dolore. | 12 Curva cervicem eius in iuventute et tunde latera eius, dum infans est, ne forte induret et non credat tibi, et erit tibi ab illo dolor animae. | 
| 13 Educa tuo figlio e prenditi cura di lui, così non dovrai sopportare la sua insolenza. | 13 Doce filium tuum et operare in illo, ne in turpitudinem illius offendas. | 
| 14 Meglio un povero di aspetto sano e forte che un ricco malato nel suo corpo. | 14 Melior est pauper sanus et fortis viribus quam dives imbecillis et flagellatus in carne sua. | 
| 15 Salute e vigore valgono più di tutto l’oro, un corpo robusto più di un’immensa fortuna. | 15 Salus carnis melior est omni auro et argento, et spiritus validus quam census immensus. | 
| 16 Non c’è ricchezza superiore alla salute del corpo e non c’è felicità più grande della gioia del cuore. | 16 Non est census super censum salutis corporis, et non est oblectatio super cordis gaudium. | 
| 17 Meglio la morte che una vita amara, il riposo eterno che una malattia cronica. | 17 Melior est mors quam vita amara, et requies aeterna quam languor perseverans. | 
| 18 Cose buone versate su una bocca chiusa sono come cibi deposti sopra una tomba. | 18 Bona effusa in ore clauso quasi appositiones epularum circumpositae sepulcro. | 
| 19 A che serve all’idolo l’offerta di frutti? Esso non mangia né sente il profumo; così è per colui che il Signore perséguita. | 19 Quid proderit libatio idolo? Nec enim manducabit nec odorabitur: | 
| 20 Egli guarda con gli occhi e geme, come un eunuco che abbraccia una vergine e geme: così è per colui che fa giustizia con violenza. | 20 sic qui effugatur a Domino portans mercedes iniquitatis, | 
| 21 Non darti in balìa della tristezza e non tormentarti con i tuoi pensieri. | 21 videns oculis et ingemiscens sicut spado complectens virginem et suspirans. | 
| 22 La gioia del cuore è la vita dell’uomo, l’allegria dell’uomo è lunga vita. | 22 Tristitiam non des animae tuae et non affligas temetipsum in consilio tuo. | 
| 23 Distraiti e consola il tuo cuore, tieni lontana la profonda tristezza, perché la tristezza ha rovinato molti e in essa non c’è alcun vantaggio. | 23 Iucunditas cordis haec est vita hominis et thesaurus sine defectione sanctitatis, et exsultatio viri est longaevitas. | 
| 24 Gelosia e ira accorciano i giorni, le preoccupazioni anticipano la vecchiaia. | 24 Indulge animae tuae et consolare cor tuum et tristitiam longe repelle a te. | 
| 25 Un cuore limpido e sereno si accontenta dei cibi e gusta tutto quello che mangia. | 25 Multos enim occidit tristitia, et non est utilitas in illa; | 
| 26 zelus et iracundia minuunt dies, et ante tempus senectam adducet cogitatus. | |
| 27 Splendidum cor et bonum in epulis est; epulae enim illius diligenter fiunt. | 
 ITALIANO
 ITALIANO ENGLISH
 ENGLISH ESPANOL
 ESPANOL FRANCAIS
 FRANCAIS LATINO
 LATINO PORTUGUES
 PORTUGUES DEUTSCH
 DEUTSCH MAGYAR
 MAGYAR Ελληνική
 Ελληνική לשון עברית
 לשון עברית عَرَبيْ
 عَرَبيْ