Ecclesiasticus 29
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA |
---|---|
1 Qui facit misericordiam, feneratur proximo suo; et, qui confortat manu, mandata servat. | 1 Chi pratica la misericordia concede prestiti al prossimo, chi lo soccorre di propria mano osserva i comandamenti. |
2 Fenerare proximo tuo in tempore necessitatis illius et iterum redde proximo in tempore suo. | 2 Dà in prestito al prossimo nel tempo del bisogno, e a tua volta restituisci al prossimo nel momento fissato. |
3 Confirma verbum et fideliter age cum illo, et omni tempore invenies, quod tibi necessarium est. | 3 Mantieni la parola e sii leale con lui, così troverai in ogni momento quanto ti occorre. |
4 Multi quasi inventionem aestimaverunt fenus et praestiterunt molestiam his, qui se adiuverunt. | 4 Molti considerano il prestito come cosa trovata e causano fastidi a coloro che li hanno aiutati. |
5 Donec accipiat, osculatur manus dantis et de possessionibus proximi humiliat vocem suam; | 5 Prima di ricevere, ognuno bacia le mani del creditore, parla con tono umile per ottenere gli averi dell'amico; ma alla scadenza cerca di guadagnare tempo, restituisce piagnistei e incolpa le circostanze. |
6 et in tempore redditionis postulabit tempus, et reddet verba taedii et murmurationum et tempus causabitur. | 6 Se riesce a pagare il creditore riceverà appena la metà, e dovrà considerarla come una cosa trovata. In caso contrario, il creditore sarà frodato dei suoi averi e avrà senza motivo un nuovo nemico; maledizioni e ingiurie gli restituirà, renderà insulti invece dell'onore dovuto. |
7 Si autem potuerit reddere, adversabitur; solidi vix reddet dimidium et computabit illud quasi inventionem. | 7 Molti perciò, per tale cattiveria, rifiutan di prestare: hanno paura di perdere i beni senza ragione. |
8 Sin autem, fraudabit illum pecunia sua et possidebit illum inimicum gratis. | 8 Tuttavia sii longanime con il misero, e non fargli attender troppo l'elemosina. |
9 Et convicia et maledicta reddet illi et pro honore et beneficio reddet illi contumeliam. | 9 Per il comandamento soccorri il povero, secondo la sua necessità non rimandarlo a mani vuote. |
10 Multi non causa nequitiae non fenerati sunt, sed fraudari gratis timuerunt. | 10 Perdi pure denaro per un fratello e amico, non si arrugginisca inutilmente sotto una pietra. |
11 Verumtamen super humilem longanimis esto et pro eleemosyna non trahas illum. | 11 Sfrutta le ricchezze secondo i comandi dell'Altissimo; ti saranno più utili dell'oro. |
12 Propter mandatum assume pauperem et propter inopiam eius ne dimittas eum vacuum. | 12 Rinserra l'elemosina nei tuoi scrigni ed essa ti libererà da ogni disgrazia. |
13 Perde pecuniam propter fratrem et amicum tuum et non abscondas illam sub lapide in perditionem. | 13 Meglio di uno scudo resistente e di una lancia pesante, combatterà per te di fronte al nemico. |
14 Pone thesaurum tuum in praeceptis Altissimi, et proderit tibi magis quam aurum. | 14 L'uomo buono garantisce per il prossimo, chi ha perduto il pudore lo abbandona. |
15 Conclude eleemosynam in corde pauperis, et haec pro te exorabit ab omni malo. | 15 Non dimenticare il favore di chi si è fatto garante, poiché egli si è impegnato per te. |
16 . | 16 Il peccatore dilapida i beni del suo garante, l'ingrato di proposito abbandonerà chi l'ha salvato. |
17 | 17 La cauzione ha rovinato molta gente onesta, li ha sballottati come onda del mare. |
18 Super scutum roboris et super lanceam ponderis adversus inimicum tuum pugnabit pro te. | 18 Ha mandato in esilio uomini potenti, costretti a errare fra genti straniere. |
19 Vir bonus fidem facit pro proximo suo; et, qui perdiderit confusionem, fugiet repromissorem. | 19 Un peccatore che offre premurosamente garanzia e ricerca guadagni, sarà coinvolto in processi. |
20 Gratiam fideiussoris ne obliviscaris: dedit enim pro te animam suam. | 20 Aiuta il tuo prossimo secondo la tua possibilità e bada a te stesso per non cadere. |
21 | 21 Indispensabili alla vita sono l'acqua, il pane, il vestito e una casa che serva da riparo. |
22 Bona repromissoris dissipabit peccator, et ingratus sensu derelinquet liberantem se. | 22 È meglio vivere da povero sotto un tetto di tavole, che godere di cibi sontuosi in case altrui. |
23 | 23 Del poco come del molto sii contento, così non udirai il disprezzo come straniero. |
24 Repromissio multos perdidit recte agentes et commovit illos quasi fluctus maris; | 24 Triste vita andare di casa in casa, non potrai aprir bocca, dove sarai come straniero. |
25 viros potentes transmigrare fecit, et vagati sunt in gentibus alienis. | 25 Avrai ospiti, mescerai vino senza un grazie, inoltre ascolterai cose amare: |
26 Peccator transgrediens mandata Domini incidet in repromissionem, et, qui conatur lucrum sectari, incidet in iudicium. | 26 "Su, forestiero, apparecchia la tavola, se hai qualche cosa sotto mano, dammi da mangiare". |
27 Sponde pro proximo secundum virtutem tuam, sed attende tibi, ne incidas. | 27 "Vattene, forestiero, cedi il posto a persona onorata; mio fratello sarà mio ospite, ho bisogno della casa". |
28 Initium vitae hominis aqua et panis et vestimentum et domus protegens turpitudinem. | 28 Tali cose sono dure per un uomo che abbia intelligenza: i rimproveri per l'ospitalità e gli insulti di un creditore. |
29 Melior est victus pauperis sub tegmine asserum quam epulae splendidae in peregre sine domicilio. | |
30 Super parvo et magno placeat tibi, et improperium peregrinationis non audies. | |
31 Vita nequam hospitandi de domo in domum, et ubi hospitabitur, non fiducialiter aget, nec aperiet os. | |
32 Hospitaberis et pasceris et potaberis sine gratia, et ad haec amara audiet: | |
33 “ Transi, hospes, et orna mensam et, si quae in manu habes, ciba me! ”. | |
34 “ Exi a facie honoratioris! Necessitudine domus meae hospitio mihi factus est frater ”. | |
35 Gravia haec homini habenti sensum: obiurgatio peregrinationis et improperium feneratoris. |