Proverbi 22
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
| BIBBIA CEI 2008 | VULGATA |
|---|---|
| 1 Un buon nome è preferibile a grandi ricchezze e la benevolenza altrui vale più dell’argento e dell’oro. | 1 Melius est nomen bonum quam divitiæ multæ ; super argentum et aurum gratia bona. |
| 2 Il ricco e il povero s’incontrano in questo: il Signore ha creato l’uno e l’altro. | 2 Dives et pauper obviaverunt sibi : utriusque operator est Dominus. |
| 3 L’accorto vede il pericolo e si nasconde, gli inesperti vanno avanti e la pagano. | 3 Callidus vidit malum, et abscondit se ; innocens pertransiit, et afflictus est damno. |
| 4 Frutti dell’umiltà sono il timore di Dio, la ricchezza, l’onore e la vita. | 4 Finis modestiæ timor Domini, divitiæ, et gloria, et vita. |
| 5 Spine e tranelli sono sulla via del perverso; chi ha cura di se stesso se ne tiene lontano. | 5 Arma et gladii in via perversi ; custos autem animæ suæ longe recedit ab eis. |
| 6 Indirizza il giovane sulla via da seguire; neppure da vecchio se ne allontanerà. | 6 Proverbium est : adolescens juxta viam suam ; etiam cum senuerit, non recedet ab ea. |
| 7 Il ricco domina sul povero e chi riceve prestiti è schiavo del suo creditore. | 7 Dives pauperibus imperat, et qui accipit mutuum servus est fœnerantis. |
| 8 Chi semina ingiustizia raccoglie miseria e il bastone che usa nella sua collera svanirà. | 8 Qui seminat iniquitatem metet mala, et virga iræ suæ consummabitur. |
| 9 Chi è generoso sarà benedetto, perché egli dona del suo pane al povero. | 9 Qui pronus est ad misericordiam benedicetur : de panibus enim suis dedit pauperi. Victoriam et honorem acquiret qui dat munera ; animam autem aufert accipientium. |
| 10 Scaccia lo spavaldo e la discordia se ne andrà: cesseranno i litigi e gli insulti. | 10 Ejice derisorem, et exibit cum eo jurgium, cessabuntque causæ et contumeliæ. |
| 11 Chi ama la schiettezza del cuore e la benevolenza sulle labbra, sarà amico del re. | 11 Qui diligit cordis munditiam, propter gratiam labiorum suorum habebit amicum regem. |
| 12 Gli occhi del Signore custodiscono la scienza: in tal modo egli confonde le parole del perfido. | 12 Oculi Domini custodiunt scientiam, et supplantantur verba iniqui. |
| 13 Il pigro dice: «C’è un leone là fuori: potrei essere ucciso in mezzo alla strada». | 13 Dicit piger : Leo est foris ; in medio platearum occidendus sum. |
| 14 La bocca delle straniere è una fossa profonda: vi cade colui che è in ira al Signore. | 14 Fovea profunda os alienæ : cui iratus est Dominus, incidet in eam. |
| 15 La stoltezza è legata al cuore del fanciullo, ma il bastone della correzione l’allontana da lui. | 15 Stultitia colligata est in corde pueri, et virga disciplinæ fugabit eam. |
| 16 Chi opprime il povero non fa che arricchirlo, chi dà a un ricco non fa che impoverirsi. | 16 Qui calumniatur pauperem ut augeat divitias suas, dabit ipse ditiori, et egebit. |
| 17 Porgi l’orecchio e ascolta le parole dei sapienti, applica la tua mente alla mia istruzione: | 17 Inclina aurem tuam, et audi verba sapientium : appone autem cor ad doctrinam meam, |
| 18 ti saranno piacevoli se le custodirai nel tuo intimo, se le terrai pronte sulle tue labbra. | 18 quæ pulchra erit tibi cum servaveris eam in ventre tuo, et redundabit in labiis tuis : |
| 19 Perché sia riposta nel Signore la tua fiducia, oggi le faccio conoscere a te. | 19 ut sit in Domino fiducia tua, unde et ostendi eam tibi hodie. |
| 20 Ecco, ho scritto per te trenta massime, in materia di consigli e di saggezza, | 20 Ecce descripsi eam tibi tripliciter, in cogitationibus et scientia : |
| 21 perché tu sappia riferire in modo conveniente parole di verità e possa riportarle a quelli che ti mandano. | 21 ut ostenderem tibi firmitatem et eloquia veritatis, respondere ex his illis qui miserunt te. |
| 22 Non depredare il povero perché egli è povero, e non affliggere il misero in tribunale, | 22 Non facias violentiam pauperi quia pauper est, neque conteras egenum in porta : |
| 23 perché il Signore difenderà la loro causa e spoglierà della vita coloro che li hanno spogliati. | 23 quia judicabit Dominus causam ejus, et configet eos qui confixerunt animam ejus. |
| 24 Non ti associare a un collerico e non praticare un uomo iracondo, | 24 Noli esse amicus homini iracundo, neque ambules cum viro furioso : |
| 25 per non abituarti alle sue maniere e procurarti una trappola per la tua vita. | 25 ne forte discas semitas ejus, et sumas scandalum animæ tuæ. |
| 26 Non essere di quelli che danno la mano e si fanno garanti dei debiti altrui, | 26 Noli esse cum his qui defigunt manus suas, et qui vades se offerunt pro debitis : |
| 27 perché, se poi non avrai da pagare, si dovrebbe togliere il letto di sotto a te. | 27 si enim non habes unde restituas, quid causæ est ut tollat operimentum de cubili tuo ? |
| 28 Non spostare il confine antico, che è stato posto dai tuoi padri. | 28 Ne transgrediaris terminos antiquos, quos posuerunt patres tui. |
| 29 Hai visto un uomo sollecito nel lavoro? Egli starà al servizio del re e non al servizio di gente oscura! | 29 Vidisti virum velocem in opere suo ? coram regibus stabit, nec erit ante ignobiles. |
ITALIANO
ENGLISH
ESPANOL
FRANCAIS
LATINO
PORTUGUES
DEUTSCH
MAGYAR
Ελληνική
לשון עברית
عَرَبيْ