Proverbia 24
12345678910111213141516171819202122232425262728293031
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA |
---|---|
1 Ne aemuleris viros malos nec desideres esse cum eis, | 1 Non invidiare gli uomini malvagi, non desiderare di stare con loro; |
2 quia rapinas meditatur mens eorum, et perniciem labia eorum loquuntur. | 2 poiché il loro cuore trama rovine e le loro labbra non esprimono che malanni. |
3 Sapientia aedificabitur domus, et prudentia roborabitur. | 3 Con la sapienza si costruisce la casa e con la prudenza la si rende salda; |
4 In doctrina replebuntur cellaria, universa substantia pretiosa et pulcherrima. | 4 con la scienza si riempiono le sue stanze di tutti i beni preziosi e deliziosi. |
5 Vir sapiens fortis est, et vir doctus firmat robur. | 5 Un uomo saggio vale più di uno forte, un uomo sapiente più di uno pieno di vigore, |
6 Quia cum dispositione parabis tibi bellum, et erit salus, ubi multa consilia sunt. | 6 perché con le decisioni prudenti si fa la guerra e la vittoria sta nel numero dei consiglieri. |
7 Excelsa stulto sapientia, in porta non aperiet os suum. | 7 È troppo alta la sapienza per lo stolto, alla porta della città egli non potrà aprir bocca. |
8 Qui cogitat mala facere, vir perniciosus vocabitur. | 8 Chi trama per fare il male si chiama mestatore. |
9 Cogitatio stulti peccatum est, et abominatio hominum detractor. | 9 Il proposito dello stolto è il peccato e lo spavaldo è l'abominio degli uomini. |
10 Si fueris lassus in die angustiae, coartabitur fortitudo tua. | 10 Se ti avvilisci nel giorno della sventura, ben poca è la tua forza. |
11 Erue eos, qui ducuntur ad mortem; et, qui trahuntur ad interitum, retine. | 11 Libera quelli che sono condotti alla morte e salva quelli che sono trascinati al supplizio. |
12 Si dixeris: “ Nesciebamus hoc ”; nonne qui ponderator est cordis, ipse intellegit, et servatorem animae tuae nihil fallit reddetque homini iuxta opera sua? | 12 Se dici: "Ecco, io non ne so nulla", forse colui che pesa i cuori non lo comprende? Colui che veglia sulla tua vita lo sa; egli renderà a ciascuno secondo le sue opere. |
13 Comede, fili mi, mel, quia bonum est et favum dulcissimum gutturi tuo. | 13 Mangia, figlio mio, il miele, perché è buono e dolce sarà il favo al tuo palato. |
14 Sic, scito, est sapientia animae tuae; quam cum inveneris, erit tibi posteritas, et spes tua non peribit. | 14 Sappi che tale è la sapienza per te: se l'acquisti, avrai un avvenire e la tua speranza non sarà stroncata. |
15 Ne insidieris, o nequam, domui iusti neque vastes requiem eius. | 15 Non insidiare, o malvagio, la dimora del giusto, non distruggere la sua abitazione, |
16 Septies enim cadet iustus et resurget; impii autem corruent in malum. | 16 perché se il giusto cade sette volte, egli si rialza, ma gli empi soccombono nella sventura. |
17 Cum ceciderit inimicus tuus, ne gaudeas, et in ruina eius ne exsultet cor tuum, | 17 Non ti rallegrare per la caduta del tuo nemico e non gioisca il tuo cuore, quando egli soccombe, |
18 ne forte videat Dominus, et displiceat ei et auferat ab eo iram suam. | 18 perché il Signore non veda e se ne dispiaccia e allontani da lui la collera. |
19 Ne succendas ira in pessimos nec aemuleris impios, | 19 Non irritarti per i malvagi e non invidiare gli empi, |
20 quoniam non erit posteritas maligno, et lucerna impiorum exstinguetur. | 20 perché non ci sarà avvenire per il malvagio e la lucerna degli empi si estinguerà. |
21 Time Dominum, fili mi, et regem et cum nova sectantibus non commiscearis, | 21 Temi il Signore, figlio mio, e il re; non ribellarti né all'uno né all'altro, |
22 quoniam repente consurget perditio eorum, et ruinam utriusque quis novit? | 22 perché improvvisa sorgerà la loro vendetta e chi sa quale scempio faranno l'uno e l'altro? |
23 Haec quoque sapientibus: Dignoscere personam in iudicio non est bonum. | 23 Anche queste sono parole dei saggi. Aver preferenze personali in giudizio non è bene. |
24 Qui dicit impio: “ Iustus es ”, maledicent ei populi, et detestabuntur eum tribus. | 24 Se uno dice all'empio: "Tu sei innocente", i popoli lo malediranno, le genti lo esecreranno, |
25 Qui vero arguunt eum, laudabuntur, et super ipsos veniet benedictio boni. | 25 mentre tutto andrà bene a coloro che rendono giustizia, su di loro si riverserà la benedizione. |
26 Labia deosculatur, qui recta verba respondet. | 26 Dà un bacio sulle labbra colui che risponde con parole rette. |
27 Praepara foris opus tuum et diligenter exerce illud in agro tuo, ut postea aedifices domum tuam. | 27 Sistema i tuoi affari di fuori e fatti i lavori dei campi e poi costruisciti la casa. |
28 Ne sis testis frustra contra proximum tuum nec decipias quemquam labiis tuis. | 28 Non testimoniare alla leggera contro il tuo prossimo e non ingannare con le labbra. |
29 Ne dicas: “ Quomodo fecit mihi, sic faciam ei, reddam viro secundum opus suum ”. | 29 Non dire: "Come ha fatto a me così io farò a lui, renderò a ciascuno come si merita". |
30 Per agrum hominis pigri transivi et per vineam viri sensu carentis: | 30 Sono passato vicino al campo di un pigro, alla vigna di un uomo insensato: |
31 et ecce totum repleverant urticae, et operuerant superficiem eius spinae, et maceria lapidum destructa erat; | 31 ecco, ovunque erano cresciute le erbacce, il terreno era coperto di cardi e il recinto di pietre era in rovina. |
32 quod cum vidissem, posui in corde meo, vidi, didici disciplinam: | 32 Osservando, riflettevo e, vedendo, ho tratto questa lezione: |
33 “ Parum dormies, modicum dormitabis, pauxillum manus conseres, ut quiescas, | 33 un po' dormire, un po' sonnecchiare, un po' incrociare le braccia per riposare |
34 et veniet tibi quasi cursor egestas, et mendicitas quasi vir armatus ”. | 34 e intanto viene passeggiando la miseria e l'indigenza come un accattone. |