Scrutatio

Tuesday, 28 November 2023 - Nostra Signora del Dolore di Kibeho (Rwanda) ( Letture di oggi)

Secondo libro dei Re 13


font font righe continue righe continue righe continue righe continue font font
font

1Nell’anno ventitreesimo di Ioas, figlio di Acazia, re di Giuda, Ioacàz, figlio di Ieu, divenne re su Israele a Samaria. Egli regnò diciassette anni.2Fece ciò che è male agli occhi del Signore; imitò il peccato di Geroboamo, figlio di Nebat, che aveva fatto peccare Israele, né mai se ne allontanò.3L’ira del Signore si accese contro Israele e li consegnò in mano a Cazaèl, re di Aram, e in mano a Ben-Adàd, figlio di Cazaèl, per tutto quel tempo.4Ma Ioacàz placò il volto del Signore e il Signore lo ascoltò, perché aveva visto l’oppressione d’Israele: infatti il re di Aram lo opprimeva.5Il Signore concesse un salvatore a Israele, che così riuscì a sfuggire al potere di Aram; gli Israeliti poterono abitare nelle loro tende come prima.6Ma essi non si allontanarono dai peccati che la casa di Geroboamo aveva fatto commettere a Israele, ma li imitarono e anche il palo sacro rimase in piedi a Samaria.7Pertanto non furono lasciati soldati a Ioacàz, se non cinquanta cavalli, dieci carri e diecimila fanti, perché li aveva distrutti il re di Aram, riducendoli come la polvere che si calpesta.
8Le altre gesta di Ioacàz, tutte le sue azioni e la sua potenza, non sono forse descritte nel libro delle Cronache dei re d’Israele?9Ioacàz si addormentò con i suoi padri, fu sepolto a Samaria e al suo posto divenne re suo figlio Ioas.
10Nell’anno trentasettesimo di Ioas, re di Giuda, Ioas, figlio di Ioacàz, divenne re su Israele a Samaria. Egli regnò sedici anni.11Fece ciò che è male agli occhi del Signore; non si allontanò da tutti i peccati che Geroboamo figlio di Nebat aveva fatto commettere a Israele, ma li imitò.
12Le altre gesta di Ioas, tutte le sue azioni e la potenza con cui combatté con Amasia, re di Giuda, non sono forse descritte nel libro delle Cronache dei re d’Israele?13Ioas si addormentò con i suoi padri e sul suo trono si sedette Geroboamo. Ioas fu sepolto a Samaria con i re d’Israele.
14Quando Eliseo si ammalò della malattia di cui morì, Ioas, re d’Israele, scese da lui, scoppiò in pianto in sua presenza, dicendo: «Padre mio, padre mio, carro d’Israele e suoi destrieri!».15Eliseo gli disse: «Va’ a prendere arco e frecce», ed egli prese arco e frecce per lui.16Disse ancora Eliseo al re d’Israele: «Metti la tua mano sull’arco». Dopo che egli ebbe messa la mano, Eliseo mise le sue mani sopra le mani del re,17quindi disse: «Apri la finestra verso oriente». Dopo che egli ebbe aperta la finestra, Eliseo disse: «Tira!». Ioas tirò. Eliseo disse: «Freccia vittoriosa del Signore, freccia vittoriosa contro Aram. Tu colpirai Aram ad Afek, sino a finirlo».18Eliseo disse: «Prendi le frecce». E quando quegli le ebbe prese, disse al re d’Israele: «Colpisci la terra», ed egli la percosse tre volte, poi si fermò.19L’uomo di Dio s’indignò contro di lui e disse: «Colpendo cinque o sei volte, avresti colpito Aram sino a finirlo; ora, invece, sconfiggerai Aram solo tre volte».
20Eliseo morì e lo seppellirono. Nell’anno successivo alcune bande di Moab penetrarono nella terra.21Mentre seppellivano un uomo, alcuni, visto un gruppo di razziatori, gettarono quell’uomo sul sepolcro di Eliseo e se ne andarono. L’uomo, venuto a contatto con le ossa di Eliseo, riacquistò la vita e si alzò sui suoi piedi.
22Cazaèl, re di Aram, oppresse gli Israeliti per tutti i giorni di Ioacàz.23Ma il Signore ebbe pietà di loro, ne ebbe compassione e tornò a favorirli a causa della sua alleanza con Abramo, Isacco e Giacobbe; non volle distruggerli e non li ha rigettati dal suo volto fino ad ora.24Cazaèl, re di Aram, morì e al suo posto divenne re suo figlio Ben-Adàd.25Allora Ioas, figlio di Ioacàz, tornò a prendere a Ben-Adàd, figlio di Cazaèl, le città che Cazaèl aveva tolte con la guerra a suo padre Ioacàz. Ioas lo sconfisse tre volte; così recuperò le città d’Israele.

Note:

2Re 13,2:il peccato: al plurale in ebraico, ma il pronome che vi si riferisce è al singolare; ugualmente nel v 11.

2Re 13,3:Ben-Hadàd: Ben-Hadàd III che sarà l'avversario di Ioas d'Israele (v 25j.

2Re 13,5:essi sfuggirono: con il TM; BJ con i LXX traduce: «che lo libero». Questo liberatore non è Ioacaz, né suo figlio Ioas, malgrado il v 25, ma Geroboamo II; vedere 2Re 14,27 a cui s'ispira il redattore che ha aggiunto i vv 4-6 come una anticipazione.

2Re 13,6:La casa di Geroboamo: con il TM; BJ traduce con Targum e sir.: «Geroboamo».

2Re 13,7:Il v 7 si riallaccia al v 3, tra di essi l'aggiunta dei vv 4-6. Il soggetto, sottinteso in ebraico, è esplicitato per chiarezza.

2Re 13,16:al re d'lsraele: con il TM; BJ con i LXX traduce «al re»; ugualmente nel v 18.

2Re 13,17:Posando le mani su quelle del re, Eliseo gli comunica la forza divina. La freccia scoccata verso l'oriente è diretta contro gli aramei. L'azione profetica prefigura l'avvenimento e così ne procura la realizzazione (cf. Ger 18,1+).

2Re 13,20:all'inizio dell'anno nuovo: BJ congettura: «ogni anno», shanah beshanah; il TM ba' shanah, è corrotto.