SCRUTATIO

Venerdi, 1 agosto 2025 - Sant'Alfonso Maria de' Liguori ( Letture di oggi)

Lo Santo Vangelio seconno Matteo 8


1ENNINCHE scennette da lo monte, lle jettero appriesso gente assaje:2Etteccote uno, che ppateva de lebbra, venenno, l'adorava, e ddiceva: Signò, si tu vuoje, me puo' sana.3E Giesù stennenno la mano, lo toccaje, dicenno: Lo vyoglio, si ssanato. E ssubbeto la lebbra de chillo se sanaje.4E Giesù le dicette: Statte attiento de non lo ddi cere a nnisciuno: ma vattenne a la presenzia de lo sagiar dote, e pporta lo rialo, ch'à commannato Mosè, pe ddà a lloro na prova.5E nninche trasette a Ccafarnao, se ll'accostaje no Centurione, e sse le raccommannava,6E ddiceva: Signò, no servitoriello mio sta dinto a la casa mia a lo lietto malato de ciunchia, e ppatesce propio assaje.7E Giesù le dicette: Mo vengo, e lo sano.8E lo Centurione responnenno, dicette: Signò, io non so ddegno, che ttu trase dinto a la casa mia: ma di solamente na parola, e lo servitoriello mio sarrà sanato.9Pecchè io pure so nn'ommo soggetto a li cape, e ttengo sotto a mme li sordate, e ddico a cchisto: Va, e cchillo va: e a nn'auto: Viene, e cchillo vvene: e a lo servitore mio: Fa chesto, e cchillo lo ffa.10Giesù po sentenno chesto restaje mmaravegliato, e ddicette a cchille, che lle jevano appriesso: Accossi è ve dico, ca non aggio trovata na fede accossi ggranne mmiezo a lo popolo de Straele. ·11Io po ve dico, ca ne venarranno assaje da lo levante, e dda lo ponente, e ss' arreposarranno co Ab bramo, co Aisacco, ecco Giacobbe a lo regno de lo cielo:12Ma li figlie de lo regno sarranno cacciate fora a lo scuro: e llà nce sarrà chianto, e zzerrià de diente.13E ddicette Giesù a lo Centurione: Va, e ccon fromme aje creduto, te sia fatto. E lo servitore se sana je a cchillo momento.14E Giesù essenno juto dinto a la casa de Pietro, vedette, ca la socra d'isso steva malata a lo lietto co la freva,15E lle toccaje la mano, e la freva la lassaje, e essa se susette, e sserveva a lloro.16Fattose po sera, le portajeno uommene assaje, che tteneveno ncuorpo li diavole: e isso cacciava li spirete co le pparole: e ssanaje tutte li malate:17Azzò succedesse chello, che ffuje ditto da Isaia profeta, che ddice: Isso s' à pigliato li malanne nuoste: e à portato ncuollo le mmalatie noste.18Vedennose po Giesù attuorno no gran popolo, le commannaje de passà da ll'auta banna.19E sse ll'accostaje no scribba, e lle dicette: Si Mà, io te vengo appriesso, addò tu jarraje.20E Giesù le dicette: Le vvorpe teneno le ttane, e ll'aucielle de lo cielo teneno li nive: ma lo Figlio de ll'ommo non ave addò appojà la capa.21E nn'auto de li discipole suoje le dicette: Signo, damme licienzia de ji primma a atterrà lo patre mio.22Ma Giesù le dicette: Vieneme appriesso, e llassa, che li muorte atterreno li muorte lloro.23E ddoppo che ssagliette dint' a la varca, li disci pole suoje lle jettero appriesso:24E tteccote ca na gran tempesta succedette a mmare, e la varchetta era commigliata da llonne: isso po dormeva.25E li discipole suoje se ll'accostajeno, e lo scetajeno, dicenno: Signo, sarvance, nuje nce perdimmo.26E Giesù lle ddicette: Pecchè avite appaura, uommene de poca fede? Tanno susennose, commannaje a li viente, e a lo mare, e sse fece bon tiempo.27Onne ll'uommene ne restajeno mmaravegliate, e ddiceveno: Chi è cchisto, ca li viente e lo mare l'obbedesceno?28E essenno sbarcato da ll'auta banna de lo lavo a lo paese de li Gerasene, nnante duje uom le venetteromene, che tteneveno li diavole ncuorpo, e asceveno da le ssebbeture, e erano accossi ffuriuse, che nnisciuno poteva passà pe cchella strata.29E eccote se mettettero a strillà, dicenno: Giesù figlio de Ddio, che nce avimmo nuje che spartere co ttico? Si vvenuto primma de lo tiempo a ncojetarce?30E nce steva poco lontano da lloro na grossa man dra de puorce, che ppasceveno.31Li diavole po lo priavano, dicenno: Si tu nce cacce da ccà, mannance dinto a cchella mandra depuorce.32Isso lle dicette: Jate. E cchille ascenno se nne jettero ncuorpo a li puorce, e ssubbeto co na gran pressa tutta la mandra se jettaje a mmare a rrotta de cuollo: e mmoretteno dinto a ll'acqua.33E li pasture se nne fujettero: e arrevate a la cetà, contajeno tutte cose, e lo fatto de chille, ch'avevano tenute ncuorpo li diavole.34E nnitto nfatto tutta la cetà ascette nnante a Giesù: e nninche lo vedettero, lo priajeno de scostarse da chille contuorne.