Lo Santo Vangelio seconno Matteo 5
1GIESÙ vedenno lo popolo, sagliette ncoppa a na mon tagna, e ddoppo che ss'assettaje, le s'accostajeno li discipole suoje,2E aprenno la vocca soja li mparava, dicenno:3Viate a cchille, che sso ppoverielle de core: pecchè lloro è lo regno de lo cielo.4Viate a cchille, che sso mmanze: pecchè chiste avarranno la porzione lloro de la terra.5Viate a chille, che cchiagneno: pecchè chiste sar ranno cunzulate.6Viate a cchille, ch'ànno famma, e seta de la justizia: pecchè chiste sarranno sazziate.7Viate a li piatuse: pecchè chiste trovarranno piatà.8Viate a cchille, che tteneno lo core pulito: pecchè chiste vedarrann 'a Ddio.9Viate a cchille, che vvonno la pace: pecchè se chiammarranno figlie de Ddio.10Viate a cchille, che sso ncojetate pe la justizia: pecchè lloro è lo regno de lo cielo.11Viate site vuje, quanno ve ngiuriarranno, e vve ncojetarranno, e ddicenno la buscia, diciarranno male de vuje, pe ccaosa mia:12Stateve allere, e ccontente, pecchè la pava vosta è ggrossa ncielo: accossi ncojetajeno li profete, che nce campajeno primma de vuje.13Vuje site lo ssale de la terra. Si lo ssale adde venta sciapito, co cche se pò salà? Non mmale cchiù a nniente, ma sulo é bbuono p' essere jettato fora a la strata, e scarpesato da ll'uommene.14Vuje site la luce de lo munno. Non se pò anna sconnere no paese, che sta ncoppa a na montagna.15E nnon allummano la lucerna, e la metteno sotto a lo tiesto, ma ncoppa a lo canneliere, pe ffà luce a ttutta la gente de casa.16Accossi pozza lucere la lucia vosta nnant'a ll'uommene: e sse vedarranno ll' opere bone voste, e sse nne darrà la grolia a lo Patre vuosto, che sta ncielo.17Non ve credite, ca songo venuto a sciogliere la legge, o li profete: non songo venuto a scioglierla no, ma a ll'assegui.18Accossi è ve dico; ca si non passa lo cielo e la terra, manco na virgola, o no punto non scapparrà da la legge, pe nfi a cche tutte le ccose non se fanno.19Chi addonca non farrà uno de sti commanna miente li cchiù ppeccerille, e nnon mpararrà accossi a ll'uommene, sarrà cchiammato lo cchiù ppeccerillo a lo regno de lo cielo: chi po ll'avarrà fatto e mparato, chisto se chiammarrà gruosso a lo regno de lo cielo.20Pecchè io ve dico, ca si la justizia vosta non sarrà cchiù dde chella de li Scribbe e dde li Fariseje, non tra sarrite dinto a lo regno de lo cielo.21Vuje avite ntiso, ca è stato ditto a ll'antiche: Non accidere: pecchè chi avarrà acciso a nn'ommo, sarrà connannato da lo judicio.22Ma io ve dico: Ognuno, che se pigliarrà collera co lo frate sujo, sarrà connannato da lo judicio. Chi diciarrà a lo frate sujo, raca: sarrà connannato da lo conziglio. Chi po le diciarrà, pazzo: sarrà connannato a lo ffuoco de lo nfierno.23Si tu staje pe pportà no rialo a ll'autare, e tt'al licuorde, ca lo frate tujo tene quarche cosa contr'a tte: vya24Lassa lo rialo tujo nnante a ll'autare, e primma a ffà pace co lo frate tujo: e ppo torna a ppre sentà lo rialo tujo.25Accordate priesto co lo nemmico tujo, mente staje co isso pe la via: azzò lo nemmico tujo non te conzegna a lo jodece, e lo jodece te conzegna a ll'usciere: e ssì gghiettato dint' a na presone.26Accossi è te dico, da llà non jesciarraje, si prim ma non pave pe nfi a ll'urdemo treccalle.27Avite ntiso, ca è stato ditto a ll'antiche: Non te tené na femmena mmaretata.28lo po ve dico: ca ognuno, che gguarda na fem mena co ccattivo penziero, già à fatto chillo peccato dinto a lo core sujo.29Ca si ll' uocchio tujo deritto te scannalizza, cacciatillo, e gghiettalo lontano da te: pecchè è cchiù mme glio pe tte, ca se perde na cosa dé le ttoje, ca tutto lo cuorpo tujo sia jettato dinto a lo ffuoco.30E ssi la mano deritta toja te scannalizza, tagliala, e gghiettala lontana da te: pecchè è cchiù mmeglio pe tte, ca se perde na cosa de le ttoje, cca tutto lo cuorpo tujo sia jettato dinto a lo ffuoco.31È stato ditto pure: Ognuno, che nne vo mannà la mogliera soja, il à dda dà la carta pe spartere lo matremmonio.32Io po ve dico: Ognuno, che nne mannarrà la mogliera soja, si non è pecchè le fa le ccofecchie, isso la fa addeventà cattiva femmena: e cchi se tene chella, che nn' è stata mannata da lo marito, fa peccato.33Avite ntiso pure, ca è stato ditto a ll'antiche: Non mancà a lo juramiento: ma dà a lo Signore chello, ch' aje jurato.34Io po ve dico, non ghiurà adderittura, nè ppe lo cielo, pecchè è lo trono de Ddio:35Nè ppe la terra, pecchè è lo scannetiello de li piede suoje: nè ppe Gierusalemme, pecchè è la cetà de lo gran rre.36Non ghiurà pe la capa toja, pecchè non puoje fà janco o niro manco no capillo.37Lo trascurzo vuosto à dda essere, sì, si: no, no: tutto chello, che nc' è de sopierchio è mmale.38Avite ntiso, ca è stato ditto: Uocchio pe uocchio, e ddente ddente.39Io p ve dico de non t' appiccecà co ll'ommo cattivo: ma si quarcheduno te vattarrà a la faccia deritta toja, e ttu appresentale ll' auta faccia.40E a cchi te vo fà lite, e llevarte lo vestito, e ttu lassale pure lo cappotto.41E ssi uno te strascenarrà a ccorrere pe no miglio, e ttu vattenne co isso pe ddoje aute miglia.42A cchi t'addimmanna quarcosa, e ttu dancella: e a cchi t'addimmanna mpriesteto, non le votà faccia.43Avite ntiso, ca è stato ditto: Ama a lo prossemo tujo, e pporta ll'odio a lo nemmico tujo.44Io po ve dico: Amate a li nemmice vuoste, facite bene a cchille, che ve vonno male: e ppriate pe cchille, che ve ncojetano, e vve fanno calunia:45Azzò site figlie de lo Patre vuosto, che sta ncielo: che ffa ascì lo sole ncoppa a li buone e a li cattive: e ffa chiovere ncoppa a li juste e ncoppa a li briccune.46Pecchè si volite bbene a cchille, che vvonno bbene a vvuje, che ppava n'avarrite? non lo ffanno pure li gabbelliere ausurare?47E ssi salutate sulo a li fratielle vuoste, che ccosa facite de cchiù? e cchesto non lo ffanno pure li ncredule?48Vuje donca aviť a essere a ppreffezzione, comme: lo Patre vuosto, che sta ncielo.