Lo Santo Vangelio seconno Matteo 28
1MA A la sera de lo sabbeto, quanno già schiarava lo primmo juorno de la semmana, venette Maria Matalena, e ll' auta Maria, a vvedè lo sebburco.2Quanno ecco se sentette no gran terramoto. Pocca ll'angiolo de lo Signore scennette da lo cielo: accostatose votaje sott' e ncoppa la preta, e sse nce steva assettato ncoppa:3L'apparenzia soja era comme a na saetta, e li vestite suoje comme a la neve.4E ppe la paura d'isso le ssentinelle se spaventa jeno, e rrummanettero comme a mmuorte.5Ma ll'angiolo accommenzanno a pparlà dicette a le ffemmene: Non ve mettite appaura vuje: io saccio, ca vuje jate cercanno Giesù ccrocefisso:6Non sta ccà: pocca è rresuscetato, confromme aveva ditto. Venite, e vvedite lo luoco, addò era puosto lo Signore.7Egghiennovenne mo pe mmo dicite a li discipole e ecco ca va nnanze a suoje, ca isso è rresuscetato: vvuje nGalilea: llà lo vedarrite. Ecco ca ve ll'aggio avisato.8E ascettero tanno pe ttanno da lo sebburco co ppaura, e ppriezza granne, correnno a ddarne la nova a li discipole.9Etteccote ca Giesù se facette ncontro a lloro, dicenno: Bonni. E cchelle se ll'accostajeno, le strignettero li piede, e ll'adorajeno.10Tanno Giesù dicette a lloro: Non avite appaura. Jate, avisate a li frate mieje, che gghiessero nGalilea: llà me vedarranno.11Jute che se nne fujeno, certe ssentinelle torna jeno a la cetà, e ccontajeno a li cape de li sagiardote tutto chello, ch' era succiesso.12E aunitese co ll'anziane, pigliato conzurda, dettero na bona somma de denare a li sordate,13Dicenno: Dicite: Li discipole de chillo so vvenute de notte, e sse ll' anno arrobbato mente nuje dorme vemo.14E ssi chesto fosse sentuto da lo presede, nuje lo persuadimmo, e nnon ve facimmo passà guaje.15Ecchille, pigliatese li denare, facettero, confromme erano state mmezziate. E ss' è sparza sta voce nfra li Giudeje, nzi a lo juorno d'ogge.16Ma ll'unnece discipole jettero nGalilea a lo monte, addò Giesù ll' aveva dato lo commanno.17E vvedennolo ll'adorajeno: ma cierte trasettero nsospetto.18E Giesù accostannose, parlaje a lloro co ddicere: A mme m'è stata data ogne ppotenzia ncielo e ncoppa a la terra.19Addonca jate, mparate a ttutte le nnazziune : vattiannole a nnome de lo Patre, de lo Figlio, e dde lo Spireto ssanto :20Mparanno a lloro de mettere mpratteca tutto chello, che vv'aggio commannato: e tteccove ca io sto co vvuje pe ttutte li juorne, nzi a la scompetura de li secole.