Lo Santo Vangelio seconno Matteo 21
1E ACCOSTANNOSE a Gierusalemme, comme fu jeno arrevate a Betfage a lo monte Oliveto: tanno Giesù mannaje duje discipole,2Dicenno a lloro: Jate a lo castiello, che ve sta facce fronte, e ssubbeto trovarrite na ciuccia attaccata co lo ciucciariello: scioglitela, e pportatemmella ccà:3E ssi quarcuno ve dicesse no ttechete, vuje di cite, ca lo Signore n'ave abbesuogno: e ssubbeto li llassarrà stà.4Ettutto chesto succedette, azzò se fosse trovato vero chello, ch'era stato ditto da lo profeta:5Dicite a la figlia de Sionne: Vi ccà, mo vene lo rre ttujo manzo manzo, assettato ncoppa a na ciuccia co no ciucciariello pullitro de na ciuccia de carretta.6Li discipole jettero, e ffeceno, comme ll'aveva com mannato Giesù.7E pportajeno la ciuccia, e lo ciucciariello: e ll'acconciajeno ncuollo li panne lloro, e nce lo facettero assettà ncoppa.8Na bbona porzione de la folla spannettero pe tterra li vestite lloro: cierte aute po tagliavano li rame de ll'ar bere, e li stenneveno pe la via:9E le ccaterve de gente, che gghievano nnante, e appriesso, scramavano, dicenno: Osanna a lo figlio de Ddavide: Beneditto sia chi vene nnomme e dda parte de lo Signore: osanna nzi a le stelle.10E ttrasuto che ffuje dinto a Gierusalemme, se revotaje tutta la cetà, dicenno: Chi è cchisto?11E lo popolo responneva: Chisto è Giesù lo profeta, chillo de Nazzarette nGalilea.12E Giesù trasette dinto a lo tempio de Ddio, e cacciaje fora tutte chille, che vvenneveno e accattavano dinto a lo tempio; e mmertecaje nterra le bbancarelle de li cagnamonete, e le sseggie de chille, che vvenneveno palumme:13Elle dicette: Sta scritto: La casa mia sarrà chia mata la casa de ll' orazzione: e je n'avite fatta na grotta de mariuole.14E lle s'accostajeno dinto a lo tempio li cecate, e li zuoppe: e isso li ssanaje.15Ma vedenno li cape de li sagiardote, e li Scribbe, le mmirabbilia, ch'aveva fatto, e li guagliune, ch'alluccavano mmiezo a lo tempio: Osanna a lo figlio de Ddavide: la bbile lle venette nfi a li diente,16Elle dicettero: Tu lo ssiente chello, che cchiste diceno? E Giesù responnette: Tanto bene. E vvuje non avite maje leggiuto: Ca da la vocca de li peccerille e dde chille, che zzucano ancora mettiste la tommola a le ggrolie?17E llassatele da banna, s'avviaje fora de la cetà a Bbetania: e nce alloggiaje.18Po la matina tornanno a la cetà, se sentette famma.19E vvedenno pe la via no pede de fiche, se nce accostaje: ma non ce trovaje che ffrunne, onne le dicette: Non nn'eternità: pozzada te maje cchiù nnascere frutto pee llà pe llà lo pede se seccaje.20Vedenno chesto li discipole, co na mmaraveglia le dicettero: Comine accossi de subbeto s'è sseccato?21Ma Giesù responnenno, lle dicette: Accossì è ve dico, si avite fede, e nnon state mbalanza, non solamente faciarrite lo stesso de no pede de fiche, ma si dicite a sta montagna: Levate, e gghiettate a mmare, sarrà fatto.22E ogne ccosa, che ssite p'addimmannà prianno co ffede, ll'avarrite.23Trasuto a lo tempio, e mmente steva predecanno, se le facettero rente li cape de li sagiardote, e ll'anziane de lo popolo, dicenno: Co quale deritto te si mmiso a ffà ste ccose? Ecchi te nn' à dato la licenzia?24Responnenno a lloro, Giesù dicette: Mo ve faccio purzì io n'addimmanna: e ssi vuje mme darrite resposta, ve diciarraggio io pure, co ' quale autoretà faccio ste ccose.25Lovattisemo de Giovanne d'onne veneva? da lo cielo, o da ll' uommene? Ma chille se mettettero mpenziero nfra de lloro, dicenno:26Si nuje dicimmo, da lo cielo, chillo nce diciarrà: E ppecchè non ll'avite creduto? Si po dicimmo, da ll'uommene, avimmo paura de la folla: pocca tutte quante teneveno Giovanne pe pprofeta.27Evvotatese a Giesù, responnettero: Non ne sapimmo niente. E isso purzì lle dicette: E io manco ve dico, pe cche dderitto sto ffacenno ste ccose.28A vyuje che vve ne pare? Nc'era no tale, ch'avea duje figlie, e accostatose a lo primmo, le dicette: Figlio mio, va, e ffatica ogge dinto a la vigna mia.29E isso responnette: Non ce voglio ji. Ma po, pentutose, nce jette.30E azzeccatose a lo secunno, isso dicette lo stesso. E cchillo responnette: Mo vaco, e nnon ce jette.31Chi mo de li duje facette lo volere de lo patre? Lo primmo, responnettero chille. Accossì è ve dico, lle dicette Giesù, ca li gabbellote e le minale femmene jar ranno nnante a vvuje a lo regno de Ddio.32Pocca a vvuje venette Giovanne pe la via de la justizia, e nnon ll'avite creduto. Ma li gabbellote, e le mmale femmene le credettero: e vvuje vedenno tutto chesto manco doppo ve nne pentisteve pe ccrederlo.33Sentite n'auta parabbola: Nc'era no capo de casa, che cchiantaje na vigna, la ntorniaje de sepe, scavaje e nce facette lo ngegno, nce fravecaje na torretta, e ll'affittaje a li campagnuole, e ppo se partette da lo paese.34Comme s' avvicinaje la staggione de li frutte, mannaje li serviture suoje da li campagnuole, pe ppigliarse li frutte de la vigna.35Ma li campagnuole, acchiappanno li criate, uno ne varriajeno, n'auto n'accedettero, e nn'auto ne petria jeno.36Mannaje na seconna vota aute serviture cchiù assaje de li priinme, e lle facettero lo stesso.37All'urdemo nce mannaje lo figlio sujo, dicenno: Avarranno soggezzione de figliemo.38Ma li pacchiane vedenno lo figlio, se confarfajeno ntra de lloro: Chisto è ll'arede, venite, accedimmolo, e avarrimmo ll'aredità ssoja.39E afferratolo lo cacciajeno fora de la vigna, e ll'ammasonajeno.40Ora mo quanno sarrà tornato lo patrone de la vigna, che ffarrà a cchille parzonale?41Lloro responnettero: Ne mannarrà a mmalora li briccune: e la vigna soja ll'affittarrà a aute campagnuole, che le darranno lo staglio a ttiempo sujo.42Giesù lle dicette: Non avite leggiuto maje dinto a la Scrittura: La preta, che ccredettero, ca non mma leva, chille, che ffrayecavano, è sservuta de fonnamiento a lo cantone? Da lo Signore è stata fatta sta cosa, e é na mmaraveglia a ll ' uocchie nuoste?43E ppe cchesto io ve dico, ca sarrà levato a vvuje lo regno de Ddio, e ssarrà dato a no popolo, che le faccia fà li frutte.44E cchi cadarrà ncoppa a sta preta, nce restarrà sfrantummato: e a cchi cadarrà ncuollo, lo sfarinarrà.45E avenno li cape de li sagiardote, e li Fariseje ntiso le pparabbole de Cristo, s'addonajeno, ca parlava de lloro.46Eccercanno de metterle le mmane ncuollo, avet tero appaura de lo popolo: pecchè lo teneveno pe pprofeta.