Scrutatio

Venerdi, 2 maggio 2025 - Sant´ Atanasio ( Letture di oggi)

Lo Santo Vangelio seconno Matteo 17


1E DDOPPO se' juorne Giesù se pigliaje Pietro, e Giacomo, e Giovanne lo frate de chisto, e li pportaje ncoppa a no monte auto auto a la spartata:2E nnante a lloro se sfiuraje. E la faccia soja luceva comme a lo sole: li vestite suoje addeventajeno janche comme a la neve.3E ttutto nzieme le comparettero Mosè e Elia chiacchiarianno co isso.4E Pietro mettennose mmiezo a lo trascurzo, dicette a Giesù: Signò, è bbuono pe nnuje de rummanerce a cchisto luoco: si te piace, mettimmo ccà tre ttenne, una pe tte, una pe Mmosè, e una p'Elia.5Non aveva scomputo de parlà, quanno ecco ca na nuvola lucente ll'annasconnette. E na voce da la nuvola, che ddicette: Chisto è lo Figlio mio carito, e io me nne so ppriato assaje: sentitelo.6E nninche lo ssenteano li discipole cadettero de faccia nterra, e avettero paura assaje.7Ma Giesù s'accostaje, e li ttoccaje: e lle dicette: Susiteve, e nn'avite appaura.8E lloro auzanno ll' uocchie, non vedettero a înni sciuno, ma sulo a Giesù.9E mmente scenneveno da lo monte, Giesù lle com mannaje, dicenno: Non dicite sta vesione a nnisciuno, si primma lo Figlio de ll'ommo non rresusceta da la morte.10E li discipole ll' addimmannajeno: Addonca che vvanno dicenno li Scribbe, ch'à dda venl primma Elia?11Ma isso responnenno, lle dicette: È o vero, ca Elia sta pe vveni, e acconciarrà tutte le ccose.12Ma io ve dico, ca Elia è ggià venuto, e nnon ll'ànno canosciuto, ma llànno fatto tutto chello, ch' anno voluto. Accossi lo Figlio dell'ommo à dda essere trattato da lloro.13Tanno li discipole capettero, ch'aveva ntiso de parlà de Giovanne Battista.14E quanno arrevaje addò steva la folla, se l'accostaje n'ommo a ddenocchia nterra nnante a isso, dicenno: Signò, agge piatà de lo figlio mio, ca tene lo mmale de luna, e ppatesce assaje: pocca spisso spisso cade dinto a lo ffuoco, e assaje vote va dinto a ll'acqua.15E io ll' aggio portato a li discipole tuoje, e nnon ll'anno potuto sana.16Giesù responnenno, dicette: Streppegna ncredula e mmalegna, pe nfi a quanno starraggio co vvuje? pe nfi a quanno avarraggio pacienzia co vvuje? Portate millo cca.17E Giesù le strillaje ncuollo, e sse nn' ascette lo demmonio, e lo guaglione da chillo momento stette buono.18Tanno li discipole s'accostajeno a Giesù nzecreto, e lle dicettero: Pecchè non ll'avimmo potuto caccià nuje?19Giesù lle dicette: Pe la raggione, ca non ce credite. Pocca accossì è ve dico, ca si avarrite fede, comme a nn'aceno de senape, diciarrite a sta montagna: Passa da sto luoco a cchillo auto, e cchella passarrà, e nniente sarrà mpossibele pe vvuje.20Ma chesta razza de demmuonie non se caccia, si non se fanno priarie, e ddiune.21Emmente se jevano ntallianno pe la Galilea, Giesù lle dicette: Lo Figlio de ll'ommo à dda essere conzignato mmano a ll' uommene:22E ll' accidarranno, e ddoppo tre gghiuorne re suscetarrà. E lloro ne rummanettero assaje addolorate.23E quanno arrevajeno a Ccafarnao, s'accostajeno a Pietro chille, ch'asigeveno la didramma, e lle dicettero: Lo Masto vuosto non pava la didramma?24E isso dicette: Gnorsi. Quanno po trasette dinto a la casa, Giesù se le facette nnante, dicenno: Che te pare, Simò? Li rri de la terra da chi se pigliano la gabbella o lo cienzo? da li figlie lloro, o da li stranie?25Isso dicette: Da li stranie. E Giesù azzeccaje: Donca li figlie ne so llibbere.26Pure, ppe non li ffà scannalezzà, va a lo mare, e gghietta ll'amo: e ppiglia lo primmo pesce, che ssaglie a ggalla: aprele la vocca, e nce trovarraje no statere: e ppava pe mme, e ppe tte.