Scrutatio

Venerdi, 2 maggio 2025 - Sant´ Atanasio ( Letture di oggi)

Lo Santo Vangelio seconno Matteo 26


1E DDOPPO de chesto, avenno Giesù scomputo tutte sti trascurze, dicette a li discipole suoje:2Vuje sapite, ca da ccà a dduje juorne sarrà Pasca, e lo Figlio de ll' ommo sarrà traduto p'essere miso ncroce.3Tanno s'aunajeno li cape de li sagiardote, e ll'anziane de lo popolo dinto a lo cortiglio de lo primmo sagiardote, che se chiammava Caifasso:4Effacettero concierto d ' afferrà a Giesù a ttrademiento, e dd'acciderlo.5Ma diceveno: Non à dda essere de juorno de festa, pe ppaura, ca non succede quacche rrevuoto mmiezo a lo popolo.6E ttrovannose Giesù a Bbetania a la casa de Simone lo lebbruso-7Se ll'accostaje na femmena, che tteneva n' arva rella chiena d'agniento de costo, e lo ddevacaje ncapo a isso, che steva a ttavola.8Vedenno chesto li discipole, se nfumajeno, e ddicettero: Pecchè tutto sto sprieco?9Se poteva st'agniento vennere a ccaro priezzo, e ddarlo a li poverielle.10Giesù sapenno chesto, lle dicette: Pecchè ncojetate a sta femmena? Essa à fatto n ' bbona со operamme.11Pocca li poverielle ll'avite sempe co vvuje: ma non avite sempe a mme.12E quanno chesta á menato l'agniento ncoppa a lo cuorpo mio, llà fatto comme pe mme fà ll'assequie.13Accossi è, ve dico, a ttutte parte addò sarrà predecato sto vangelo pe ll'univerzo munno, se contarrà chello, che cchesta à fatto, pe mmemoria soja.14Tanno uno de li dudece, che se chiammava Giuda Scariota, se nne jette da li cape de li sagiardote:15E lle dicette: Quanto mme volite dà, e io ve lo conzegno? E cchille ll'assignajeno trenta denare d'argiento.16E dda tanno cercava na bbona accasione dda perencillo mmano.17Ora mo lo primmo juorno de lo ppane azzemo s'appresentajeno li discipole a Giesù, dicenno: Addò vuo', che tt'apparicchiammo a mmagnà la Pasca?18E Giesù responnette: Jate a la cetà da no cierto tale, e ddicitele: Dice lo Masto: Lo tiempo mio è vvicino, io faccio Pasca co ttico nzieme co li discipole mieje.19E li discipole facettero, confromme Giesù ll'aveva commannato, e apparicchiajeno la Pasca.20E ffattose sera, steva a ttavola co li dudece discipole suoje.21E ppe ttramente chille magnavano, dicette: Accossì è ve dico, ca uno de vuje sta pe mme tradì.22E cchille assaje afflitte, accommenzajeno a ddicere uno a uno: Signò, foss' io?23E isso responnenno, lebbrecaje: Chi sta nfonnenno la mano dinto a lo piatto co mmico, chillo sta pe ffarme lo trainiello.24Lo Figlio de ll'ommo se nne va, comme sta scritto pe isso: ma guaje a cchillo, che ssarrà tradetore de lo Figlio de ll'ommo: era buono pe isso, si non ce fosse maje nato.25Ma Giuda, che lo tradette, responnette: Neh, Masto, foss' io? Isso le dicette: Tu llaje ditto.26Ma mente che stevano cenanno, Giesù pigliaje lo ppane, e lo bbenedicette, e lo spezzaje, e lo dette a li discipole suoje, e ddicette: Pigliate, e mmagnate: chisto é lo cuorpo mio.27E ppo piglianno lo calice facette no rengrazziamento: e lo projette a lloro, dicenno: De chesto bbevite tutte.28Pocca chisto è lo sango mio de lo nuovo testamiento, lo quale sarrà sparzo nfavore d'uommene assaje pe rremessione de li peccate.29E ddico a vruje, ca da mo non bevarraggio cchiù de sto zuco de la vita nzi a cchillo juorno, che mme lo bbevarraggio n'auta vota nzieme co vvuje dinto a lo regno de lo Patre mio.30E ccantato ll'inno, se nne jettero a lo monte Oliveto.31Tanno Giesù dicette a lloro: Tutte quante vuje sta notte restarrite scannalezzate pe mme. Pocca sta scritto: Darraggio ncuollo a lo pecoraro, e sse sperdarranno le ppecorelle de la mandra.32Ma doppo resuscetato, jarraggio nnanze a vvuje nGalilea.33Ma Pietro responnenno, le dicette: Sibbene tutte restarranno scannalezzate pe tte, non sarrà mmaje, ca io me scannalizzo.34Giesù le dicette: Accossi è te dico, ca sta notte, primma che lo gallo canta, tu mm'avarraje anniato tre vyote.35E Pietro: Si pure avesse a mori co ttico, non t'anniarraggio. E lo stesso dicettero tutte li discipole.36Tanno Giesù jette nzieme co lloro a no luoco, che se chiamma Gessemmane, e ddicette a li discipole suoje: Assettateve ccà, mente vaco llà, e ffaccio orazzione.37E ppigliatose Pietro, e li duje figlie de Zebbedeo, accommenzaje a affliggerse e abbelirse.38Tanno dicette a lloro: Llanema mia è afflitta a mmorte: restateve ccà, e stateve scetate co mmico.39E scostatose no pocorillo, se jettaje de faccia nterra, prianno, e ddicenno: Patre mio, si pò essere, che ss' allontana da me sto calice; ma po non già comme voglio io, ma ccomme vuoje tu.40E ttornaje da li discipole suoje, e li ttrovaje dor menno, e ddice a Pietro: E ccomme non avite potuto stà n'ora scetate co mmico?41Stateve scetate, e ppriate, azzò non ve piglia la tentazzione. Lo spireto, gnorsi, è llesto, ma la carne è ddebbole.42E sse nne jette pe la seconna vota, e ppriaje accossì: Patre mio, si sto calice non pò passà, senza che mme ll'agliotto, sia fatta la volontà ttoja.43Ettornaje n'auta vota, e li ttrovaje dormenno: pecchè ll' uocchie lle pesavano.44E llassatele, se nne tornaje a gghji, e ppriaje pe la terza vota, dicenno le stesse parole.45Tanno tornaje da li discipole, e lle dicette: Dormite mo, e arreposateve: ecco s'è avvicinata ll'ora, e lo Figlio de ll'ommo sarrà ddato mmano a lipeccature.46Susiteve, jammo: ecco s'avvicina chi sta pe ttradirme.47Steva parlanno ancora, quann' ecco venette Giuda uno de li dudece, e cco isso gente assaje co spate e cco mmazze, mannate da li cape de li sagiardote, e da ll'anziane de lo popolo.48E cchillo, che lo tradette, aveva dato a lloro no signale, dicenno: Chillo, che vvasarraggio, chill' è isso, acchiappatelo.49E llesto facennose nnante a Giesù, dicette: Masto, bonni. E lo vasaje.50E Giesù le dicette: Amico, pe quale fine si vvenuto? Tanno se fecero nnanze, e mmettettero le mmane ncuollo a Giesù, e ll'afferrajeno.51E tteccote uno de chille, che stevano co Giesù, stennenno la mano, cacciaje la spata soja, e ddanno a no servitore de lo primmo sagiardote ll'ammozzaje na recchia.52Tanno Giesù le dicette: Torna a mmettere la spata a lo luoco sujo. Ca tutte chille, che mmetterranno mano a la spata, de spata morarranno.53O te pienze, ca io non pozzo prià lo Patre mio, e mme mettarria nnanze mo propio cchiù dde dudece reggimiente d'angiole?54E ccomme potarria avverarse chello, che ddiceno le Scritture, ca accossì à dda succedere?55A cchillo momento dicette Giesù a la folla: Site curzeco le spate e cco le mmazze pe mm'acchiappa comm'a no mariuolo: ogne gghiuorno io steva mmiezo a vvuje assettato dinto a lo tempio nzegnanno, e nnon m'a vite arrestato.56Ma tutto chesto è vvenuto, azzò se fossero avve rate le Scritture de li profete. Tanno tutte li discipole, abbannonannolo, se nne fujettero.57Ma chille tenenno afferrato Giesù, lo portajeno a Ccaifasso lo primmo sagiardote, addò s'erano aunite li Scribbe e ll'anziane.58Pietro po le jeva appriesso da lontano, nzi a lo cortiglio de lo primmo sagiardote. E ttrasuto dinto, se steva assettato nzieme co li serviente, pe vvederne la fine.59E li cape de li sagiardote, e ttutto lo rociello jevano ascianno n'accusa fauza contra a Giesù, pe ffarlo morì:60E nnon ne trovajeno, co ttutto ca s'erano appre sentate assaje fauze testemmonie. Ma a ll'urdemo ve nettero duje testemmonie fauze,61E ddicettero: Chisto à ditto: Io pozzo mená nterra lo tempio de Ddio, e ddoppo tre gghiuorne frave carlo da capo.62E ssusennose lo primmo sagiardote, le dicette: Non rrespunne niente a cchello, che cchiste attestano contro de te?63Ma Giesù se steva zitto. E lo primmo sagiardote dicette: Te scongiuro pe lo Ddio vivo, dince, si tu si Ccristo figlio de Ddio.64Giesù le responnette: Tu ll' aje ditto. Ma io ve dico, ca po vedarrite lo Figlio de ll'ommo assettato a la deritta de la forza de Ddio veni ncoppa a le nnuvole de lo cielo.65Tanno lo primmo sagiardote se stracciaje le vveste, dicenno: À jastemmato: che bbesuogno avim mo cchiù de testemmonie? ecco mo avite sentuto la jastemma:66Che vve ne pare? Ecchille responnenno dicet tero: È rreo de morte.67E ttanno le sputajeno nfaccia, lo pigliajeno a ppo nie, e ccierte ll' azzeccajeno schiaffune nfaccia,68Dicenno: Ouè, Cristo, Cri, fance lo profeta, chi è, che tt'à sonato?69Pietro steva assettato fora dinto a lo cortiglio: e sse ll'accostaje na vajassella, dicenno: Tu pure stive co Giesù Galileo.70Ma isso nfaccia a tutte quante ll'anniaje, dicenno: Io non saccio tu che ddice.71E asciuto che ffuje fora la porta, lo vedette n'auta servicciolla, e ddicette a cchille, che stevano llà attuorno: Chisto pure steva co Giesù lo Nazzareno.72E isso ll'anniaje n'auta vota co gghiuramiento: Io non canosco a st' ommo.73E ddoppo no pocorillo s'accostajeno chille, che stevano attuorno, e ddicettero a Pietro: Veramente tu pure si uno de lloro: ca la parlatura toja te dà a cca noscere.74Tanno accommenzaje a mmannarse jastemme, e a gghiurà, ca isso non aveva maje canosciuto chill' ommo. E llesto lo gallo cantaje.75E Pietro s'allicordaje de la parola de Giesù, ch'is so aveva ditto: Primma che lo gallo canta, mm'anniarraje tre vvote. E asciuto fora, chiagnette col lacreme amare.