Lo Santo Vangelio seconno Matteo 25
1TANNO lo regno de lo cielo sarrà comme a ddiece figliole zetelle: che ppigliate le llampe ascettero ncontro a lo sposo e a la sposa.2Ma cinco de lloro erano sciaurate, e ccinco de ju dicio.3Le ccinco sciaurate, piglianno le llampe, non portajeno uoglio co lloro:4Le ccinco assignate nzieme co lle llampe portajeno purzì ll'uoglio dinto a ll'agliaro.5Comme lo sposo tricaje, tutte se mettettero a cca pozzià e ss' addormettero.6Ma a mmezanotte nce fuje no gran rummore: Ecco mo vene lo zito, ascitele ncontro.7Tanno zompajeno a ll' erta tutte le zzetelle, e ac conciajeno le llampe.8E le sciaurate dicettero a legghiudiciose: Datence na sghizza de lluoglio vuosto: pecchè le llampe noste se stutano.9Ma responnettero le gghiudiciose, dicenno: Po essere, ca lluoglio n'avasta a vvuje nè a nnuje; jate cchiù ppriesto dall' uogliararo, e accattatevenne no poco.10Mente che cchelle jettero a accattarlo, venette lo sposo: e cchelle, ch'erano pronte, trasettero co isso a lo festino, e se nzerraje la porta.11All'urdemo arrivano ll'aute zetelle, dicenno: Ouè, Signd, ouè, Signò, araprece.12Ecchillo responnette: Accossì è ve dico, non ve canosco.13Addonca state a ll'erta, pecchè vuje non sapite ne lo juorno, nè llora.14Accossì ppure n' ommo partenno pe no paese lontano, chiammaje li serviture suoje, e mmettette mma no a lloro le rrobbe soje.15A uno dette cinco taliente, a nn'auto duje, e a nn'auto uno, a ttenore de lo judicio lloro, e ttanno pe ttanno se partette.16Ora mo chillo, ch'aveva avuto cinco taliente jette, e sse li nnegoziaje, e sse nn ' abbuscaje n'aut' e ccinco.17De la stessa manera chillo, che nn'aveva avuto duje, se nne guadagnaje n'aut' e dduje.18Ma chillo, che nn'aveva avuto uno, jette, e scavaje no pertuso nterra, e annasconnette li denare de lo patrone sujo.19A ccapo de cierto tiempo tornaje lo patrone de chille serviture, e sse nce mettette a ffà li cunte.20Accostatose chillo, ch'aveva avute cinco taliente, mostaje ll' aut'e ccinco, dicenno: Patrò, cinco taliente me diste, e tteccote ccà n'aute ccinco, che mme nce so gguadagnato ncoppa.21E lo signore responnette: Bravo, criato buono e ffedele, e ppecchè ncoppa a lo ppoco si stato esatto, te voglio mettere a ccapo de rrobba assaje: tras'a pparte de la priezza de lo patrone tujo.22S'accostaje po chillo, ch'aveva avuto li duje taliente, e lle dicette: Ouè, Signò, tu duje taliente me diste, e tteccatenne n' aut'e dduje, che mme nne so abbuscate.23E lo patrone le dicette: Bravo; si no criato buono e ffedele, e ppecchè ncoppa a lo ppoco sì stato esatto, te mettarraggio a ccapo de ll'assaje: tras'a pparte de la priezza de lo patrone tujo.24Se fece nnante po chillo, ch'aveva avuto uno taliente, e ddicette: Signo, io canosco, ca tu sì nn'ommo assennecato, che mmiete, addò non aje semmenato, e raccuoglie, addò non aje menato niente:25E mmettennome appaura, so gghiuto a nnasconnere sotto terra lo taliente tujo: teccote ccà chello, ch'è ttujo.26Ma lo signore responnenno, le dicette: Ah ccriato piezzo de birbo, e sfatecato, tu sapive, ca io meto, ad dò non semmeno, e rraccoglio, addò non aggio menato niente:27Abbesognava addonca dà li denare mieje a li negoziante, e ttornanno m'avarria pigliato n'auta vota lo mmio co lo nteresse.28Levatele lo taliente, e ddatelo a cchillo, che nne tene diece.29Pecchè a cchi tene cchiù, se darrà, e isso aonnarrà: ma a cchi non tene, sarrà llevato purzì chello, che ffà mosta de tené.30E lo criato che nnon mmale a nniente jetattelo dinto a lo scuretorio de fora: llà nce sarrà cchianto, e zzerrià de diente.31Quanno venarrà po lo Figlio de ll'ommo co la majestà ssoja, e ttutte ll'angiole co isso, tanno s'assettarrà a lo trono de la grannezza soja:32E ss'aunarranno nnante a isso tutte le ggente, e isso le, spartarrà ll'une da ll'aute, comme lo pecoraro spartuesce le ppecore da li crapitte:33Emmettarrà le ppecore a la deritta soja, e li crapitte a la manca.34Ettanno lo rre diciarrà a cchịlle, che stanno a la deritta soja: Venite, beneditte da lo Patre mio, pigliate possesso de lo regno, che vv'è stato apparicchiato da la criazzione de lo munno.35Pocca io aveva famma, e vvuje me disteve a mmagnà: io aveva sete, e vvuje me disteve a bbevere: era spierto, e vvuje m'alloggiasteve.36Steva annudo, e vvuje me commigliasteve: ma lato, me visitasteve: carcerato, e mme venisteve a ttro và.37Tanno li juste le responnarranno: Neh, Signò, e quanno maje t'avimmo visto affamato, e ttavimmo dato a mmagnà: assetato, e tť avimmo dato a bbevere?38Quanno maje t'avimmo visto spierto, e tt'avimmo alloggiato: annudo, e tt'avimmo copierto?39E quanno tavimmo visto o malato, o carcerato, e tte simmo venuto a ttrovà?40E lo rre responnenno, lle diciarrà: Accossi è ve dico, ca sempe, che vvuje lo ffacisteve a uno de sti frate mieje li cchiù ppeccerille, lo ffacisteve a mme.41Tanno pure diciarrà a cchille, che starranno a mmancina: Arrassateve da me, mmaleditte, a lo ffuoco eterno, che ffuje apparicchiato pe lo diavolo, e ppe ll'an giole suoje.42Pecchè io senteva famma, e nnon me disteve a mmagnà: me moreva de sete, e nnon me disteve a bbe vere:43Era spierto, e nnon m'alloggiasteve: annudo, e nnon me vestisteve: malato, e ccarcerato, e nnon me fa cisteve na viseta.44Ettanno chille le responnarranno, dicenno: Signò, quanno maje te vedettemo affamato, o assetato, o spierto, o annudo, o malato, o carcerato, e nnon t'avimmo dato retta?45Tanno responnarrà a lloro, dicenno: Accossi è ve dico: Ogne vvota, che nnon ll'avite fatto a uno de sti peccerille, non ll'avite fatto manco a mme.46E cchiste jarranno a la pena eterna: e li juste jarranno a la vita eterna.