Lo Santo Vangelio seconno Matteo 20
1O REGNO de lo cielo è ccomme fosse a nn'ommo Lo capo de casa, lo quale tra mbruoco e arba ascette a ppiglià li faticature pe la vigna soja.2E avenno fatto co li faticature lo patto de no denaro a lo juorno, li mmannaje a la vigna.3Po ascette fora, che ppoteva essere terza, e vve dette cierte aute, che stevano a pierdetiempo mmiezo a la chiazza,4E lle dicette: Jatevenne pure vuje a la vigna mia, ca io ve darraggio chello, che sarrà gghiusto.5Chille po nce jettero. E isso n'auta vota ascette mmerzo ll' ora sesta, e la nona: e ffacette lo stesso.6E ascette, che ppoteva essere ll'unnicesema ora, e ttrovaje aute faticature, che se nne stevano llà, e lle di cette: Pecchè ve state lloco tutta la jurnata co le mmane mmano?7Responnettero chille: Pecchè nisciuno nce à piglia to a gghiurnata. E isso lebbrecaje: Va, jatevenne vuje pure a la vigna mia.8Fattose sera, lo patrone de la vigna dice a lo fattore: Chiamma ll'uommene; e ddalle la pava, accommenzanno da ll'urdeme nfi a li primme.9Accossi comme arrevajeno chille, ch'erano venute mmerzo llora unnecesema, avettero no denaro peduno.10Arrivanno po li primme, se penzajeno d'avè de cchiù: ma fatto sta, avettero purzi lloro no denaro a pperzona.11Eppigliannosillo murmuriavano contr'a lo capo de casa,12Dicenno: Chiste, che sso vvenute a ll'urdemo ànno fatecato n'ora sola, e ttu li ttratte a pparo de nuje, che ne simmo sfelettate co sto calore pe ttutta la jurnata.13Ma lo patrone responnenno a uno de lloro, dicette: Amico, io non te faccio lefreche: non aje fatto lo patto co mmico pe no denaro?14Pigliate nzò, ch'è ttujo, e vva, vattenne: pocca io voglio dà purzì a cchist'urdemo quant'a tte.15O non foss'io lo patrone de fà chello, che mme piace? o tiene tu ll'uocchio mmeddiuso, pecchè io so bbuono?16Accossì sarranno ll'urdeme chille, ch' erano primme, e li primme urdeme. Pocca assaje so li chiammate, ma poche li scivete.17E ssaglienno Giesù a Gierusalemme, chiamma tese da parte li dudece discipole, lle dicette:18Eccote ca nuje saglimmo a Gierusalemme, e lo Figlio de ll'ommo sarrà ddato mmano a li cape de li sagiardote, e a li Scribbe, e lo connannarranno a mmorte,19E lo conzignarranno a li ncredule pe ffarlo sbreffià, fraggellà, e mmetterlo ncroce, e isso resuscetarrà lo terzo juorno.20Tanno se le fece rente la mamma de li figlie de Zebbedeo nzieme co li figlie suoje, adorannolo e ccercannole quarche cosa.21E isso le dicette: Che vyuo? Ecchella: Com manna, ca sti duje figlie mieje te s'assettano, uno a mmanca, e ll'auto a dderitta dinto a lo regno tujo.22Giesù responnette, e ddicette: Vuje non sapite chello, che ccercate. Potite vuje mettere lo musso a lo calice, ch'io sto ppe bbevere? E lloro lebbrecajeno: Gnorsì, potimmo.23E isso a lloro: Va bene; vuje bevarrite a lo calice mio: ma p'assettarve a la deritta o a la mancina mia non spetta a mme d'accordarvelo a vvuje, ma attocca a cchille, a li quale è stato preparato da lo Patre mio.24Sentenno chesto li diece, se mperrajeno co li duje frate.25Ma Giesù chiammatesille, lle dicette: Vuje sa pite, ca li cape de le nnazziune fanno da patrune ncoppa a lloro: e cchille, che sso cchiù ccapezzune li ggovernano co ll'autoretà.26Non sarrà accossì nfra de vuje: ma chiunche de vuje vorrà farse cchiù ggruosso sarrà lo servitore vuosto:27E chi nfra de vuje vorrà essere primmo, sarrà servitore vuosto.28Comme lo Figlio de ll'ommo non è vvenuto p'essere servuto, ma pe sservi, e ppe ddà ll'anema soja pe la redenzione de gente assaje.29Emmente che lloro se nn'asceveno da Gerico, le corrette appriesso na gran folla; la via auso30Quanno ecco duje cecate assettate peliajeno, ca Giesù passava pe llà: e scramavano, dicenno: Signò, agge misericordia de nuje, tu, che ssì ffiglio de Ddavide.31Ma la folla li ccancariava azzò ammucciassero. E cchille cchiù alluccavano, dicenno: Ouè, Signò, agge misericordia de nuje, figlio de Ddavide.32E Giesù fremmaje lo passo, e li cchiammaje, e lle dicette: Che vvolite, che ve faccio?33E cchille: Signò, che ss ' arapeno st' uocchie nuoste.34Mpiatositosenne Giesù, lle toccaje ll ' uocchie. Ennitto nfatto nce vedettero, elle jettero appriesso.