Scrutatio

Venerdi, 2 maggio 2025 - Sant´ Atanasio ( Letture di oggi)

Lo Santo Vangelio seconno Matteo 18


1ACCHILLO momento s'accostajeno a Giesù li di scipole, dicenno: Tu chi pienze, ca è cchiù ggruosso a lo regno de lo cielo?2E Giesù chiammannose no peccerillo, lo mettette mmiezo a lloro,3E ddicette: Accossì è ve dico, ca si non ve cagnate, e nnon addeventate comme a li peccerille, non trasarrite dinto a lo regno de li ciele.4Addonca chi se farrà vascio vascio comme a sto peccerillo, chisto è cchiù ggruosso a lo regno de li ciele.5Ecchi se riceve no peccerillo comme a cchisto cca a nnomme mio, se riceve a mme.6Chi po scannalizza uno de sti guagliuncielle, che nce credono a mme, è mmeglio pe isso si s'appenne a lo cuollo na preta de mulino, e sse jetta nfunno de lo mare.7Guaje a lo munno pe li scannale. Pecchè è nne cessario, ca veneno li scannale: ma guaje a cchill' ommo, da lo quale vene lo scannalo.8Ca si la mano toja, o lo pede tujo te scannalizza: taglialo, e gghiettalo lontano da te: è cchiù mmeglio pe tte d'arrevà a la vita struppiato, o zuoppo, ca d'essere jettato dinto a lo ffuoco eterno co ttutte e ddoje le mmane, e cco ttutte e dduje li piede.9Essi ll' uocchio tujo te scannalizza, cacciatillo, e gghiettalo lontano da te: è cchiù mmeglio pe tte de trasi a la vita co nn' uocchio sulo, ca tenenno tutte e dduje ll'uocchie d' essere jettato dinto a lo ffuoco de lo nfierno.10Abbadate a non disprezzà nisciuno de sti guagliuncielle: pecchè io ve dico, call'angiole lloro ncielo vedeno sempe la faccia de lo Patre mio, che sta ncielo.11Pocca lo Figlio de ll'ommo è vvenuto a ssarvà chello, che ss' era perduto.12Che vve ne pare? si uno tene ciento pecore, e una de cheste se sperde: non llassa ll'aute nnovantanove pe le mmontagne, e vva cercanno chella, che ss' è sper duta?13E ssi ave la sciorta d'asciarla: accossì è ve dico, ca se preja cchiù pe cchesta, ca pe le nnovantanove, che nnon s'erano sperdute.14Accossi non è vvolontà de lo Patre vuosto, che sta ncielo, ca se perde uno sulo de sti guagliuncielle.15Si po lo frate tujo t'à fatta na mancanza, va, e strillalo a sulo a ssulo. Si te sentarrà, t'avarraje gua dagnato lo frate tujo.16Si po non te sente, portate co ttico una, o doje azzoperzone, pe la vocca de duje, o tre ttestemmonie s'acconcia tutto lo chiajeto.17Ca si non li ssentarrà, dincello a la cchiesia. Si po non sentarrà a la cchiesia, e ttu tienelo pe no ncredu lo, e no gabbelloto.18Accossi è ve dico, tutte chelle ccose, che vvuje attaccarrite ncoppa a sta terra, purzì ncielo sarranno attaccate: e ttutte le ccose, che vvuje sciogliarrite ncoppa a sta terra, sarranno purzì sciovete ncielo.19E vve dico pure, ca si duje de vuje s'accordarranno ncoppa a sta terra a addimmannà qualunche cosa, tutto lle sarrà cconciesso da lo Patre mio, che sta ncielo.20Pocca addò duje, o tre stanno aunite a nnomme mio, llà pure me trovo io mmiezo a lloro.21Tanno Pietro accostannosele, le dicette: Signo, quanta mancanze me farrà lo frate mio, e io ll'aggio a perdonà? pe nfi a ssette vote?22Giesù le responnette: Non te dico pe nfi a ssette vote: ma pe nfi a ssettanta vote sette vote.23Pe cchesto lo regno de li ciele s'arrassomeglia a no rre, che vvolette fà li cunte co li serviture suoje.24E ddoppo ch'accommenzaje a ffà li cunte, le fuje portato uno, che ll'avev'a dà diecemilia taliente.25E nnon avenno chillo comme pavà, lo signore commannaje, ca se vennesse isso, e la mogliera soja, e li figlie, e ttutto chello, che tteneva, e ppavasse.26Ma lo servitore jettato a ddenocchia nterra, lo priava dicenno: Agge pacienzia co mmico, e tte pavar raggio tutte cose.27E lo signore muoppeto a ppiată de chillo servi tore, ne lo lassaje ji, e ll'abbonaje lo debbeto.28Ma asciuto da llà sto servitore trovaje no compagno de li suoje, che ll'avev'a dà ciento denare: e afferrannolo lo strafocava, dicenno: Damme chello, che mm'aje a dà.29E lo compagno sujo jettannosele a li piede, lo priava, dicenno: Agge pacienzia co mmico, e tte pavarraggio ogne ccosa.30Ma chillo non volette: e gghiette a ffarlo mettere mpresone, pe nzi a quanno non pavasse lo debbeto.31Ma ll'aute ggente de servizio vedenno chello, ch'era succiesso, se nne dispiacettero assaje: 'e gghiet tero a ccontà a lo patrone lloro tutto chello, ch'era succiesso.32Tanno lo patrone sujo lo chiammaje: e lle di cette; Servitore malandrino, io t'aggio abbonato tutto chillo debbeto, pecchè m'aje priato:33Donca non avive avè tu pure compassione de lo compagno tujo, comm'io aggio avuto piată de te?34E ccorrivato lo patrone sujo lo dette mmano a ll'aguzzine, pe nzi a ttanno ch'avesse pavato tutto lo debbeto.35Accossì lo Patre mio de lo cielo faciarrà co vvuje, si ognuno de vuje non perdona de core a lo frate sujo.