Scrutatio

Venerdi, 2 maggio 2025 - Sant´ Atanasio ( Letture di oggi)

Lo Santo Vangelio seconno Matteo 7


1NON ghiudecate, pe nnon essere judecate.2Pecchè comme vuje avarrite judecato, sarrite judecate: ecco cchella mesura comme vuje mmesurate, ve mmesurarranno.3Pecchè vide la pagliuca dinto a ll'uocchio de lo frate tujo: e lo travo dint a ll'uocchio tujo non lo vide?4E ccomme dice a lo frate tujo: Lassamete caccià sta pagliuca da ll'uocchio? e vvide, ca no travo sta dinto a ll'uocchio tujo?5Fauzo, caccia primma lo travo da ll'uocchio tujo, e ttanno po vedarraje de caccià la pagliuca da ll' uocchio de lo frate tujo.6Non date a li cane le ccose sante: e nnon ghiettate le pperle voste nnante a li puorce, azzò non le scamazzano co li piede, e nnon se revotano a sbranarve.7Addimmannate, e a vvuje se darrà: cercate, ca trovarrite: tozzoliate, e a vvuje s'araparrà la porta.8Pecchè ognuno, ch'addimmanna, ave: e chi cerca, trova: e ss'arape la porta a cchi tozzoleja.9Chi nfra de vuje, si lo figlio sujo l'addimmanna loppane, le proje na preta?10O si addimmanna no pesce, le proje no serpe?11Donca si vuje, che ssite cattive, sapite dà le bbone cose, ch'avite avute, a li figlie vuoste: quanto cchiù lo Patre vuosto, che sta ncielo, darrà lo bbene a cchille, che nce lo ccercano12Donca tutto chello, che vvuje volite, ca ll'uom mene ve facessero, e vvuje facitencello a lloro. Pecchè lloco sta la legge, e li profete.13Trasite pe la porta stretta: pecchè è llaria la porta, e ggranne la strata, che pporta a rrompere la noce de lo cuollo, e assaje so cchille, che nce traseno.14Quant'è stretta la porta, e ppeccerella la strata, che pporta a la vita: e ppoche so cchille, che la trovano!15Guardateve da li fauze profete, che ve veneno attuorno vestute comme a ppecorelle, e dda dinto so ttanta lupe affamate.16Da li frutte lloro li canuscite. E cche ! da le spine se coglie ll'uva, o le ffiche da li trivole?17Accossì ogne arbero buono fa buone frutte: e ll'arbero cattivo fa frutte cattive.18N'arbero buono non pò fà frutte cattive: e nn'ar bero cattivo non pò fà frutte buone.19Ogne arbero, che non fa buono frutto, se taglia, e sse jetta dinto a lo ffuoco.20Donca da li frutte lloro li canuscite.21Non ttutte chille, che diceno, Signore, Signo, trasarranno dinto a lo regno de lo cielo: ma chi fa la volontà de lo Patre mio, che sta ncielo, chisto trasarrà dinto a lo regno de lo cielo.22Quante me diciarranno, quanno sarrà chillo juorno: Signore, Signò, non simmo nuje, ch'avimmo nnevenato chello, ch'aveva a essere, a nnomme tujo, e ch'avimmo cacciate li demmuonie a nnomme tujo, e ch'avimmo fatte a nnomme tujo miracole assaje?23E ttanno lle responnarraggio: Ca non v'aggio maje canosciute: jatevenne lontane da me, tutte vuje, che ffacite lo peccato.24Ognuno, che ssente cheste pparole meje, e lle mette mpratteca, s'arrassomeglia a ll'ommo deritto, che ffravecaje la casa soja ncoppa a la preta,25Evvenette a ddelluvià, e ascettero li sciumme, e sciosciajeno li viente, e ddettero nfaccia a cchella casa, e nnon cadette: pecchè steva chiantata ncoppa a la preta.26E ognuno, che ssente cheste pparole meje, e nnon lle mette mpratteca, s'arrassomeglia a chillo sciaddeo, che ffravecaje la casa soja ncoppa a ll'arena:27E vvenette a cchiovere, e ascettero li sciumme, e sciosciajeno li viente, e ddettero nfaccia a cchella casa, e essa cadette, e ffuje grossa la caduta soja.28E ssuccedette, ca quanno Giesù aveva fenuto cheste pparole, le ggente restavano alloccute de la dottrina soja.29Pecchè isso li mparava comme a cchi nn'ave l'autoretà, e nnon già comme a li Scribbe lloro, e a li Fariseje.