Lo Santo Vangelio seconno Matteo 14
1ACCHILLO tiempo Erode lo tetrarca sentette, ca se parlava de Giesù:2E ddicette a li cortiggiane suoje: Chisto è Giovanne lo Battista: isso è rresuscetato, e ppe cchesto se fanno sti miracole pe isso.3Pe sta raggione Erode facette piglià Giovanne, e lo facette attaccà: e lo jettaje dinto a na carcere p'am more d'Errodiada la mogliera de lo frate sujo.4Pecche Giovanne le diceva: Tu non te puoje tené chesta femmena.5E vvolenno farlo morì, se mettette appaura de lo popolo: pecchè lo teneveno pe no profeta.6Ma quanno fuje lo juorno de la nasceta d'Erode, na figlia d'Errodiada ascette mmiezo a bballà, e ppiacette a Erode.7Onne le prommettette co gghiuramiento de darle tutto chello, che ll'avesse cercato.8Ma chella mmezziata da la mamma soja, dicette: Damme cca dinto a no vacile la capa de Giovanne Battista.9E a lo rre le dispiacette sta cosa assaje: ma p'ammore de lo juramiento, e dde chille, che mmagnavano nzieme co isso, commannaje, che nce la dessero.10Emmannaje a ttaglià lo cuollo a Giovanne dinto a la carcere.11Elle fuje portata la capa de chillo dinto a no vacile, e ffuje rialata a la figliola, e cchesta la presentaje a lamamma soja.12E accostannose li discipole de chillo, se pigliajeno lo cuorpo sujo, e ll'atterrajeno: e gghiettero a farlo assa pè a Giesù.13Giesù nninche lo ssentette, se nne jette da llà into a na varca, a no luoco solitario a spartata: e nninche lo ssapette la folla, a ppede lle jette appriesso da tutte li paise.14E ascenno vedette na gran folla, e nn'avette compassione, e ssanaje li malate lloro.15Ma facennose sera, li discipole suoje se ll'accosta jeno, e lle dicettero: Lo luoco è ssolitario, e ggià llora è ppassata: mannane a sta folla, azzò tornanno a li paise, s'accattano lo mmagna.16Ma Giesù lle dicette: Non ànno abbesuogno d'iresenne: datele vuje a mmagna.17Lloro le responnettero: Auto ccà non tenimmo che ccinco panielle, e dduje pisce.18E isso lle dicette: Portatemmille cca.19E ddoppo commannato a la folla d'assettarse ncoppa a ll'erva, pigliaje li cinco panielle, e li duje pisce, e auzanno ll' uocchie ncielo li bbenedicette, e li spezzaje, e ddette a li discipole li panielle, e li discipole li ddettero a la folla.20E ttutte magnajeno, e sse sazziajeno. E aunajeno dudece panare chine de tuozze.21Ora chille, ch'avevano magnato, erano cinco milia uommene, senza contarence le ffemmene, e lipeccerille.22Essubbeto Giesù commannaje a li discipole suoje, che ssagliessero dinto a la varca, e lo jessero a aspettà a ll'auta banna de lo lavo, pe ttramente isso ne mannava la folla.23E ddoppo che nne mannaje la folla, sagliette isso sulo ncoppa a no monte pe ffà orazzione. E ffattose sera isso schitto steva llà.24Ma nfratanto la varchetta mmiezo mare era sbattuta da ll'onne: pecchè lo viento era contrario.25Ma quanno la notte steva pe ffeni, Giesù jette da la parte lloro cammenanno ncoppa a lo mare.26E li discipole vedennolo cammenà ncoppa a lo mare, se stonajeno, e ddiceveno: Chisto è no spireto. E strillavano pe la paura.27Ma subbeto Giesù lle parlaje, e ddicette: Faciteve coraggio: songo io, n'avite appaura.28Pietro le responnette: Signo, si si ttu, commanname de venì addò te ncoppa a ll'acqua.29E isso dicette: Viene. E Pietro scennette da la varca, e ccammenava ncoppa a ll'acqua pe gghji addò Giesù.30Ma vedenno, ca lo viento era forte, se mettette appaura: e quanno accommenzava a gghji sotto, strillaje, e ddicette: Signė, sarvame.31Giesù stennenno subbeto la mano ll'afferraje, e lle dicette: Ommo de poca fede, pecchè si stato mpenziero?32E ddoppo che lloro sagliettero dinto a la varca, lo viento ammancaje.33Ma chille, che stevano dinto a la varca, se llaccostajeno, e ll'adorajeno, dicenno: Tu sì vveramente Figlio de Ddio.34E ppassato lo lavo, se nne jettero a lo paese de Gennesarette.35E avennolo canosciuto ll' uommene de chille luo che, mannajeno pe ttutte li paise llà ttuorno, e lle mette ttero nnante tutte li malate:36E lle cercavano pe ggrazia de toccà schitto la frangia de la vesta soja. Ettutte chille, che la tocca jeno, fujeno sanate.