Scrutatio

Sabato, 3 maggio 2025 - Santi Filippo e Giacomo ( Letture di oggi)

Lo Santo Vangelio seconno Matteo 11


1E SSUCCEDETTE, ca Giesù, avenno fenuto de dà sti commannamiente a li dudece discipole suoje, se nne passaje da llà pe gghji mparanno, e ppredecanno pe le ccetà lloro.2Ma Giovanne nninche sentette da le ccarcere li fatte de Cristo, mannaje duje de li discipole suoje3A ddirle: Si ttu chillo, che stai pe vveni, o aspet tammo a nn' auto? a vanne chello, ch'avite sentuto, e vvisto.4E Giesù le risponnette: Jate e ccontate a Giovanne chello, ch'avite sentuto, e vvisto.5Li cecate nce vedeno, li zuoppe camminano, li lebbruse so mmunnate, li surde senteno, li muorte re suscetano, a li poverielle se predeca lo vangelio:6E vviato a cchillo, che nnon se scannalizza pe mme..7E ddoppo che cchille se nne jettero, Giesù accommenzaje a pparlà de Giovanne a la folla: Che ssite jute a vvede dinto a lo desierto? na canna sbattuta da lo viento?8Ma pure, che ssite jute a vvedė? n'ommo co no bello vestito? Ecco ca chille, che tteneno no bello vestito, stanno dint'a li palazze de li rri.9Ma pure, che ssite jute a vvede? no profeta? Si, ve dico, e cchiù dde no profeta.10Pecchè chist' è cchillo, ch'è stato scritto: Ecco ca io manno ll'angiolo mio nnante a la faccia toja, p'ap paricchià la strata toja nnante a tte.11Accossi è ve dico, de tutte chille, che ssongo nate da na femmena non ascette maje nisciuno cchiù ggruosso de Giovanne Battista: ma pure lo cchiù ppeccerillo a lo regno de lo cielo, è cchiù ggruosso d' isso.12Ora da lo tiempo de Giovanne Battista nzi a mmo, lo regno de lo cielo s'ave co la forza, e cchille, che tteneno forza se l' acchiappano.13Pecchè tutte li profete, e la legge ànno parlato nzi a Giovanne:14E ssi vuje la volite ntennere, chist è cchillo Elia, ch' aveva da veni.15Chi ave recchie da sentere, che ssente.16Ma a cche ccosa pozzo arrassomiglià chesta razza d'uommene? Essa è ccomme a cchille guagliune, che stanno assettate pe la chiazza, e strillanno co li compagne,17Diceno: Nuje avimmo sonato, e vvuje non avite abballato: nce simmo lamentate, e nnon avite chiagnuto,18Pecchè è vvenuto Giovanne, che nnon magnava, e nnon beveva, e lloro diceno: Tene lo demmonio ncuor po.19È vvenuto lo Figlio de ll'ommo, che mmagna e bbeve, e ddiceno: Eccote no mangione, no mbriacone, amico de li gabbellote e dde li peccature. Ma la sapienzia è stata canosciuta pe vvia de li figlie suoje.20Tanno accommenzaje a rrenfaccià a le ccetà, addo assaje de li miracole suoje erano succiesse, ca non avevano fatto penitenzia.21Guaje a tte, Corozzain, guaje a tte, Bezzaida: pecchè, si dinto Tiro, e ddinto Sidone fossero succiesse chille miracole, che sso ssucciesse mmiez' a vvuje, da quanto tiempo avarriano fatto penitenzia co lo cilizio e cco la cennere!22Ma io ve dico: Tiro, e Ssidone jarranno cchiù llisce de vuje a lo juorno de lo judicio.23E ttu, Cafarnao, te nnauzarraje a lo cielo? tu sprofonnarraje dinto a lo nfierno: pecchè, si dinto Soddoma fossero succiesse chille miracole, che sso ssucciesse pe vvicino a tte, pò essere, ca nce starria ancora nzi a cchisto juorno.24Pe cchesto io ve dico, ca la terra de Soddoma jarrà cchiù lleggia de vuje a lo juorno de lo judicio.25Tanno Giesù, comme si responnesse, dicette: Io te faccio testemmonia, Patre mio, patrone de lo cielo e dde la terra, ca tu annasconniste cheste ccose a li sapiente e a li dotture, e lle ffaciste sapè a li peccerille.26Accossi Patre mio: pecchè accossi te piacette.27Tutte cose m'è stato dato da lo Patre mio. E nni sciuno canosce lo Figlio, fora de lo Patre: e nnisciuno canosce lo Patre, fora de lo Figlio, e ffora de chille, che lo Figlio nce l' à voluto fà assapè.28Venitevenne addò me tutte vuje, che ssite affaticate, e cche nnon ve fidate cchiù, e io ve faccio arreposà.29Pigliateve ncuollo lo jugo mio, e mparateve da me, ca io so mmanzo e ummele de core: e accossi trovate a abbuscarve ll'anema vosta.30Pecchè lo jugo mio è ddoce, e lo peso mio è llieggio.