SCRUTATIO

Venerdi, 1 agosto 2025 - Sant'Alfonso Maria de' Liguori ( Letture di oggi)

Lo Santo Vangelio seconno Matteo 12


1ACCHILLE tiempe Giesù passava no juorno de sabbeto pe no campo semmenato de grano: e li discipole suoje morennose de famma accommenzajeno a ccogliere le spiche, e a mmagnareselle.2Vedenno chesto li Fariseje, le dicettero: Ecco ca li discipole tuoje fanno chello, che nnon se pò ffà lo juorno de sabbeto.3Ma isso lle dicette: Non avite leggiuto, che ffacette Ddavide, quanno le venette la famma, e cchille che stevano co isso:4Comme trasette dinto a la casa de Ddio, e sse ma gnaje le ppanelle de la proposizione, che nnon se poteveno magnà nè dda isso, nè dda chille, che stevano co isso, ma schitto da li sagiardote?5Ennon avite leggiuto dinto a la legge, ca lo juorno de sabbeto li sagiardote dinto a lo tempio guastano lo sabbeto, e nnon fanno peccato?6Io po ve dico, ca nce sta ccà chi è mmeglio de lo tempio.7Si po saparrisseve che vvene a ddicere: Io voglio la misericordia, e nnon lo sacreficio: non avarrisseve maje connannate a li nnociente:8Pecchè lo Figlio de ll'ommo è ppatrone pure de lo sabbeto.9E ddoppo che se nne passaje da llà, jette dinto a la sinagoca lloro.10E eccote n'ommo, che tteneva na mano seccata, e ll'addimmannavano, dicenno: Se po mmedecà lo juorno de sabbeto? ll'accusà.11Ma isso lle dicette: Chi de vuje, che ttene na pecora, si chesta lo juorno de sabbeto cade dinto a no fuosso, non la piglia, e la tira da llà bbascio?12Quant'è cchiù mmeglio n'ommo de na pecora? Donca de sabbeto se pò ffà lo bbene.13Tanno dicette a chill' ommo: Stienne la mano. E isso la stennette, e addeventaje bbona comme a ll'auta.14Ma li Fariseje asciute da llà, facettero concierto contro d'isso, comme levarnelo da lo munno.15Ma Giesù sapennolo se scostaje da llà: e lle jettero appriesso uommene assaje, e isso tutte li ssanaje:16E lle commannaje, che nnon lo gghiessero strom metteanno.17Azzò succedesse chello, ch' era stato ditto da lo profeta Isaia, che ddice:18Ecco lo figliulo mio, che mm'aggio sciveto, lo carito mio, che ttanto me nne so ppriato dinto a ll'anema mia. Ncoppa a isso mettarraggio lo Spireto mio, e ffarrà canoscere la justizia a ttutte li paise de lo munno.19Non s'appiccecarrà, nè alluccarrà, e nnisciuno sentarrà pe le cchiazze la voce soja:20Isso non rromparrà la canna spaccata, e nnon stutarrà lo lucigno, che ffummechea, pe nzi a cche non porta a vvencere la justizia:21E a lo nomme sujo avarranno speranza li popole de la terra.22Tanno le fuje portato n' ommo, che tteneva ncuorpo lo diavolo, cecato e mmuto, e lo sanaje, che pparlava e rvedeva.23E ttutta la folla asceva fora de se, e ddiceveno: Fosse chisto lo figlio de Ddavide?24Ma li Fariseje sentenno chesto, dicettero: Chisto non caccia li demmuonie, si non è co ll' ajuto de Berzebù lo capo de li demmuonie.25Giesù po canuscenno li penziere lloro, lle dicette: Ogne rregno, addò nce stanno li partite, addeventa no desierto; e ogne ccetà, o casa, addò nce stanno li partite, non dura.26Essi satanasso caccia a ssatanasso, sta nguerra co isso stesso: donca comme pò durà lo regno sujo?27E ss' io caccio li demmuonie co ll'ajuto de Berzebù, co ll'ajuto de chi li cacciano li figlie vuoste? Pe cchesto lloro sarranno li judece vuoste.28Si po co ll' ajuto de lo spireto de Ddio io caccio li demmuonie, donca è arrevato mmiez' a vvuje loregno de Ddio.29Comme pò quarcuno trasi dinto a la casa de n'ommo forte, e acchiapparse la rrobba soja, si primma non ll'attacca? e ttanno le pò sacchià la casa.30Chi non sta co mme, sta contra a mme: e cchi non auna co mme, va sperdenno.31Pe cchesto io ve dico: Ogne ppeccato, e ogne gghiastemma sarrà pperdonata a ll' uommene, ma la jastemma de lo Spireto ssanto non sarrà pperdonata.32Ecchiunche sparlarrà de lo Figlio de ll'ommo, le sarrà pperdonato: chi po sparlarrà de lo Spireto ssanto, non le sarrà pperdonato nè a cchisto tiempo, nè a cchillo, ch' à dda veni.33O facite ll'arbero buono, e buono avit' a fà lo frutto sujo: o facite ll'arbero cattivo, e ccattivo avit' a fà lo frutto sujo: pecchè da lo frutto se canosce la chianta.34Razza de vipere, comme potite parlà bbuono vuje, che ssite cattive? pecchè la vocca parla, quanno è cchino lo core.35L'ommo da bbene caccia lo bbene da no buono stipo: e llommo cattivo caccia lo mnale da no stipo cattivo.36Io ve dico, ca d' ogne pparola scema, ch' avar роranno ditto ll'uommene, ne darranno cunto a lo juorno de lo judicio.37Pecchè pe le pparole toje sarraje assoluto, e ppe le pparole toje sarraje connannato.38Allora cierte Scribbe e Ffariseje lebbrecajeno, dicenno: Si Mà, volimmo vedè da te quarche mmiracolo.39Ma isso lle responnette: Chesta razza malandrina, e ncredula va cercanno no miracolo: e mmiracolo non se le darrà, si non è lo miracolo de Giona profeta.40Pecchè comme Giona stette pe ttre gghiuorne, e ttre nnotte dint' a la panza de la bbalena, accossi starrà lo Figlio dell' ommo dinto a lo core de la terra pe ttre gghiuorne, e ttre nnotte.41Ll'uommene de Nineve s' auzarranno contra a sta razza lo juorno de lo judicio, e la connannarranno: pecchè lloro facettero penitenzia pe le ppredeche de Giona. E ecco ccà uno, ch'è cchiù dde Giona.42La regina de lo miezjuorno s'auzarrà contra a sta razza, quanno sarrà lo judicio, e la connannarrà: pecchè venette da ll' urdemo de lo munno a ssenti la sapienzia de Salamone, e ecco ccà uno, ch'è cchiù dde Salamone,43Quanno lo spireto spuorco è asciuto da cuorpo a nn'ommo, va cammenanno pe li luoche asciutte, cercanno no ristoro, e nnon lo trova.44Tanno dice: Mo mme nne torno a la casa mia, da ddo so asciuto. E arrevanno la trova vacante, scopata, e aparata.45E ttanno va, e ppiglia sette aute spirete cchiù ccattive d'isso, e ttraseno a starsene llà: e a ll' urdemo chill' ommo se trova pevo de primma. Accossì sarrà pure pe cchesta razza 'malandrina.46Pe ttramente secutava a pparlà a la folla, ecco ca la mamma, e li frate suoje stevano fora, e ccercavano de le parlà.47E no tale le dicette: Vi ca mammeta, e li frate tuoje stanno fora cercanno de te.48Ma isso responnenno a cchillo, che le parlava, le dicette: Chi è la mamma mia, e cchi so li frate mieje?49E stennenno la mano a li discipole suoje, dicette: Ecco la mamma mia, e li frate mieje.50Pecchè chiunche fa la volontà de lo Patre mio, che sta ncielo: chisto m'è ffrate, m'è ssora, e mmamma.