Scrutatio

Tuesday, 28 November 2023 - Nostra Signora del Dolore di Kibeho (Rwanda) ( Letture di oggi)

Ester 6


font font righe continue righe continue righe continue righe continue font font
font

1Quella notte il Signore tolse il sonno al re, che perciò disse al suo precettore di portargli il libro delle memorie, le cronache, e di dargliene lettura.2Egli vi trovò scritto, riguardo a Mardocheo, che egli aveva riferito al re che due eunuchi del re, nel fare la guardia, avevano cercato di aggredire Artaserse.3Disse allora il re: «Quale onore o favore abbiamo fatto a Mardocheo?». I servi del re risposero: «Non hai fatto nulla per lui».4Mentre il re veniva informato circa la benevolenza di Mardocheo, ecco Aman nel cortile della reggia. Allora il re disse: «Chi c’è nel cortile?». Aman era venuto per dire al re di fare impiccare Mardocheo al palo che egli aveva preparato per lui.5I servi del re dissero: «Ecco, Aman è nel cortile della reggia». E il re replicò: «Chiamatelo!».6Allora il re disse ad Aman: «Che cosa dovrò fare per l’uomo che io voglio onorare?». Aman disse in cuor suo: «Chi il re vuole onorare se non me?».7E rispose al re: «Per l’uomo che il re vuole onorare,8i servi del re portino una veste di lino che viene indossata dal re e un cavallo che il re suole cavalcare:9siano dati a uno degli amici del re, fra i nobili, e questi ne rivesta l’uomo che il re ama; poi lo faccia salire sul cavallo e si annunci nella piazza della città: “Così sarà per ogni uomo che il re intende onorare”».10Il re disse ad Aman: «Come hai detto, così fai a Mardocheo, il Giudeo, che si trova nel cortile della reggia, e non trascurare nulla di quello che hai detto».
11Aman prese la veste e il cavallo, rivestì Mardocheo e lo fece salire sul cavallo, passò per la piazza della città annunciando: «Così sarà per ogni uomo che il re intende onorare».12Mardocheo ritornò nel cortile della reggia, e Aman tornò a casa sua afflitto e con il capo coperto.
13Poi Aman raccontò a Zosara, sua moglie, e ai suoi amici quello che era accaduto. Allora gli amici e la moglie si rivolsero a lui con queste parole: «Se Mardocheo è della stirpe dei Giudei, comincia ad abbassarti davanti a lui, cadendo ai suoi piedi: tu non potrai resistergli, perché il Dio vivente è con lui».14Essi stavano ancora parlando, quando giunsero gli eunuchi e in fretta portarono Aman al banchetto che Ester aveva preparato.

Note:

Est 6-7:In questi due capitoli, Luciano parafrasa i passi riguardanti la gloria di Mardocheo o la confusione di Amàn.

Est 6,3:L'autore del testo ebr. ignora la tradizione riferita dal testo gr. (Est 1,1q).

Est 6,13:consiglieri: alla lettera «i suoi saggi», con il TM; BJ e LXX (cf. sir.) leggono: «amici». - Il testo ebr. si limita a suggerire l'epilogo finale, senza parlare di intervento di Dio. Il gr. esplicita invece il pensiero e suggerisce: «perché il Dio vivente è con lui».