El santo Evangelio secondo Matio 7
1NO stė a giudicar vualtri, perchè no nassa, che siè invece giudicai.2Perchè segondo el vostro pensar, sarè tratai anca vualtri: e col brazzoler, che gavarè misurà, sarè anca vu altri misurai.3Per cossa ti vardi ti una pagieta in te l’ochio de to fradelo: e no ti pensi al travo, che ti ga ti in tel to ochio?4Come farastu a dirghe a to fradelo: Lassa, che te cava da l' ochio el tocheto de pagia, co ti ga ti un travo drento del to ochio?5Chietin, cavite prima da l'ochio el travo, e po ti varderà de tor via quel fiatin de pagia, che ghe xe in tel ochio de to fradelo.6No ste a butar le cosse sante ai cani: no buté le vostre zogie per tera, dove che xe i porcei, perchè no nassa che i le schizza co i so zampini, e che i se ve volta contro per farve in tochi.7Dimande, e i ve darà tuto: cerchè, e caterè: baté a la porta, e ve sarà averto.8Perchè tuti chidomanda, riceve: e chi cerca, cata: e ghe sarà averto a quelo, che bate.9E chi ghe xe tra vualtri, che co so fio ghe domanda un toco de pan, el ghe sporza invece una piera?10Eco el ghe domanderà un poco de pesse, chi sarà, che ghe daga una bissa?11Se donca vualtri, che sè cativi, savè donar ai vostri fioi de le cosse bone, che ve xe donae: cossa no farà de più vostro Pare, che xe in cielo? El ghe acorderà tuto el ben sicuro a colori, che ghe lo domanda.12Fè donca ai omeni tuto quelo, che volè, che lori fazza co vualtri. Perchè cussì vol la lege e i profeti.13Andè, drento per la porta streta: perchè xe larga la porta e xe comoda la strada, che conduse a rovinarse, ei xe assae quei, che vien drento per sta porta.14No ve podè pensar co picola che xe la porta, e streta la strada, che mena al paradiso: e co pochi che xe colori, che la cata.15Vardeve dai profeti falsi, che ve vien davanti vestii da piegore, ma che de drento i xe lovi, che des lubia.16Li gavarė da conosser dai fruti, che i farà. Se tol forsi ua dai spini, o fighi dai triboli?17Cussi i alberi boni fa nasser dei fruti de sugo: ma i alberi cativi no i da altro che fruti magri, e senza saor.18Un albero bon no ghe caso, ch'el fazza fruti cativi: e un albero cativo, ch ' el fazza fruti boni.19Tutte le piante, che no porta un fruto da poderse gustar, se ga da tagiarle, e butarle sora del fogo.20Vu donca le conosserè dai fruti, che le farà.21No minga tuti colori, cheme dise: Paron, Paron, i vegnirà drento del regno in cielo: ma chi fa quelo, che vol mio Pare, che se in cielo, questo qua si che l'entrerà in tel regno in cielo.22Assae ghe sarà, che me diga in quel zorno: Paron, Paron, no gavemo nu pensà, dito, e scrito in tel to nome quel, che gavea da vegnir, e no gavemo nu in nome de ti frustà i diavoli, e no gavemo nu in nome too fato tanti miracoli?23E mi alora ghe dirò a costori: No ve go conossui gnanca un fià: andè via da mi tuti vualtri, che gave fato de le baronae massa grosse.24Quel omo, che ascolta le mie parole, e fa come che elle ghe insegna, el ghe somegierà a l'omo de giudizio, che ga impiantà la so casa su la piera:25Xe vegnua zozo la piova, i fiumi xe andai per sora, ga supià el vento, e el ga batuo la casa da tute le bande, e no la xe andada zoso: perchè la gera impiantada su le piere.26L'omo, che sente ste mie parole, e nol le dopera, el ghe somegierà a l'omo sioco, che ga tirà su la so casa sora del sabion.27Xe vegnua abasso la piova, i fiumi ga roto, ga supià el vento da tute le bande, la casa la s' ha indebolio, e la xe andada in tun gran sconquasso.28Co Gesù ga finio sti discorsi, quei chiapi de zente s'ha stupio de sentir, che el la saveva cussì longa.29Lu ghe insegnava, perchè el podeva farlo, e no minga come che fava i so Scribi, e Farisei.