El santo Evangelio secondo Matio 22
1E GESÙ rispondendo, el ga parlà cussì un'altra volta, doperando le parabole:2El regno del cielo el ghe somegia a un re, che gabia fato le nozze de so fio.3El mandà i so servi a chiamar i invidai al ma gatrimonio, e no i voleva vegnir.4Un'altra volta el ga mandà dei altri servi, parlando cussì: Diseghe a quei, che xe stai invidai: Eco go parechià el mio disnar, i manzi e le altre bestie xe stae mazzae, e tuto xe in ordene: vegnì a le nozze.5Ma lori no i ga badà gnente: ei xe andai, chi in tela so campagna, chi a tender ai so afari:6Ghe ne xe sta anca de quei, che ga chiapà i servi, e li ga maltratai, e i ga dà po la morte.7Co el re l'ha savesto, el xe andà in furie: e mandà i so soldai, el ga destermina quei assassini, e brusada tuta la so cità.8Alora el ga dito ai so servi: Le nozze gera pare chiae, ma quei, ch'è stai invidai, no i gera degni.9Andè donca ai cai de le strade, e chiamè a le nozze tuti quei, che catarè.10E corsi fora i so servi per le strade, i ga rancurà tutti quei, che i ga incontrà, boni e cativi: e la tola gera piena de zente vegnua a le nozze.11Ma el re xe intrà per veder i invidai a disnar, e là el ga visto un omo, che no gaveva indosso l'abito de nozze.12El ga dito: Amigo, come xestu intrà in sto logo ti, che ti xe senza l'abito da nozze? E lu el s'ha imutio.13Alora el re ga dito ai servi: Ligheghe le man e i pii, e fichelo a scuro de fora: là ghe sarà susti, e strete de denti.14Perchè tanti xe i chiamai, ma pochi i sielti.15Alora i Farisei i s' ha ritirà, e i ga fato consegio, corne che i poderave chiaparlo drento nei discorsi.16E i ga mandà i so Apostoli co certi tali del partio de Erode, disendo: Mestro, savemo, che ti xe sincier, e che t'insegni la strada de Dio in verità, e che no ti ga pensier de altro: perchè ti no ti vardi in fazza a nissun.17Dine donca quel, che te par: Xe permesso, o no de pagar a Cesare la predial?18Gesù, che gaveva za capio la baronada de quele figure, el ga dito: Cossa me tenteu, falsi divoti?19Mostreme quanto che dovè pagar. E lori ga mostrà una monea.20E Gesù ga dito: Di chi xela sta figura, e le parole scrite de sora?21I ga risposto: De Cesare. Alora el ga dito: Deghe dunque a Cesare quel, che xe de Cesare: e a Dio quel, che xe de Dio.22Co i ga sentio cussì, i s' ha stupio, e lassandolo, i xe andai via.23In quel zorno xe andai a trovarlo i Saducei, che no vol saverghene de ressurezion: e i ga dimandà,24Disendo: Mestro, Mosè ga dito: Se uno mor senza aver un fio, che so fradelo se marida co so mugier, e cussi el farà la casa a so fradelo.25E ghe gera intra nualtri sete fradei: el primo ga tolto mugier, e el xe morto: e no avendo fioi, el ga lassà so mugier a so fradelo.26Cussì ga fato el secondo, e el terzo fino al setimo.27Finalmente ultima de tuti xemorta anca la mugier.28Al tempo donca de la ressurezion, de qualo dei sete sarà la mugier? perchè tuti la ga avuda.29E Gesù rispondendo, ga dito: Vu falè, no intendendo le Scriture, nè la forza de Dio.30Perchè al tempo de la ressurezion i omeni no tol mugier, e le femene no tol mario: ma i xe cofà i anzoli de Dio in cielo.31No gavè leto po su la ressurezion dei morti quelo, che Dio ve ga dito:32Miso el Dio de Abramo, el Dio de Isaco, el Dio de Giacobe? Nol xe el Dio dei morti, ma dei vivi.33Eco xe sta sentie ste cosse dal popolo, e i s'ha maravegià del so saver.34I Farisei po avendo savesto, ch ' el ga sarà la boca ai Saducei, i s'ha unio insieme:35E un de lori dotor de lege ga fato una domanda, per stucegarlo:36Mestro, qualo xelo el comandamento più grando de la lege?37Gesù ga risposto: Ti amerà Dio to Signor co tuto el to cuor, co tuta la to anema, e co tuta la to mente.38Questo xe el più grando, e el primo comandamento.39El secondo po ghe somegia a questo: Ama el to prossimo, come ti stesso.40In sti do comandamenti ghe xe drento tuta quanta la lege, e i profeti.41Unii insieme tra lori i Farisei, i ga fato dimanda a Gesù,42Disendo: Cossa ve par de Cristo? de chi xelo fio? I ga risposto: De Davide.43E lu ga dito a lori: Come dunque Davide in spirito lo chiama Signor:44El Signor ga dito al mio Signor: Sentite da mi a man dreta, finamente che meterò i to nemighi per scabelo dei to pie?45Se dunque Davide lo chiama Signor, in che ma niera ghe xelo so fio?46E nissun ghe podeva risponder gnanca una parola: nè ghe xe sta nissun, che gavesse ardio da quel zorno de farghe più una dimanda.