El santo Evangelio secondo Matio 6
1BADE' de no far le vostre opere bone in fazza dei omeni, per la rason de esser visti da lori: perché se no no gavarè premio da vostro Pare, che xe in cielo.2Co ti farà donca carità, no star a sonar la tromba davanti de ti, come che fa i santochi in tele sinagoghe, e in tele piazze, per esser incensai dai omeni: ve digo in verità, che costori i ga ricevesto el so tantunque.3Ma co ti farà carità, varda che la to manzanca no sapia quel, che fa la dreta.4Fa in maniera che la to carità sia sconta, e to Pare, che vede in scondon, el te darà lu el contracambio.5E co preghè, no fè come i chietini, che ga vogia de meterse a far orazion in tele sinagoghe e in cao de le strade, perchè i omeni li veda pulito: mi ve digo in verità, che costori ga ricevesto la so paga secondo el fin, che i gaveva in testa.6Ma ti, co ti disi le orazion, fate drento de la to camera, sara la porta, e prega to Pare, che nissun senta: e to Pare, che vede in scondon, te darà quel, che ti te meriti.7No star a doperar tante parole co ti preghi, come che fa quei, che no ga fede. Perchè lori crede d'esser ascoltai nome che per la so batola.8No stė a andarghe drio. Perchè vostro Pare el sa, prima che ve mete a farghe una domanda, de cossa che gavè bisogno.9Vu donca preghè cussì: Pare nostro, che ti xe in cielo: sia el to nome santificà.10Vegna el to regno. La to volontà se fazza, come in cielo, cussì anca in tera.11Dane anca ancuo el pan de ogni zorno per nostro sustentamento.12E perdonine i nostri debiti, che anca nualtri ghe li perdonemo ai nostri debitori.13E no lassar, che caschemo in pericoli. Mascampine dal mal. E che la sia cussì.14Perchè se vu perdone ai omeni le insolenze, che i v’ha fato: anca vostro Pare in cielo ve perdonerà i stra pazzi, che gavè fato a lu.15Ma se vu no perdonè ai omeni le so magagne: gnanca vostro Pare no ve perdonerà minga le vostre.16Co dezunè po, no stè a farve filai morti cofà i chietini. Perchè costori i se desfigura in viso a posta, per dar da intender ai omeni, che i dezuna. Ve digo in verità, che costori xe stai pagai de la so monea.17Ma ti, co ti dezuni, metite i profumi in testa, e la vite ben el viso:18Cussì el to dezun no sarà conossuo nome che dai omeni, ma anca da to Pare, che xe in cielo, e che sta in secreto: e lu, che vede in scondon, te risarcirà pulito.19No cerchè de rancurar, e de far musina de tesori in sto mondo: che el ruzene, e i vermi vegnirà a consumarli: e i ladri li caverà da sototera per robarveli.20Invece procurè de ingrumar tesori in cielo: che lassuso no gh'è ruzene, nè gnanca vermi, che li magna, nè ghe xe ladri, che ve li scava da la tera per portarveli via.21Perchè dove ghe se el to tesoro, là ghexe el to cuor.22La lume del to corpo xe el to ochio. Se el to ochio xe chiaro cofà quelo de la colomba: tuto el to corpo sarà iluminà.23Ma se el to ochio gavesse dei difeti: tuto el to corpo sarave a scuro. Se donca la luse, che xe co ti, de venta scura come la note: quanto no ga da esser grande le tenebre?24Nissun pol servir a do paroni: perchè o el sentirà odio per uno, e el ghe vorà ben a quel altro: o el gaverà ataco per el primo, e gnente de stima per el secondo. No pode servir a Dio, e ai bezzi.25Ve digo donca, no ve stè a tor afano per magnar, nè per torve i abiti da coverzerve el corpo. La vita no la val forsi più de la roba da magnar: e el corpo più del vestiario?26Butè un ochio ai osei de l' aria: lori no i semena, nè i rancura, nè gnanca i pol impenir i graneri: e vostro Pare, che se in cielo ghe dà da magnar. Forsi no sé vualtri assae più de lori?27Ma chi xe po de vu, che co tuto el so cervelo el possa zontar a la so figura la mesura de un'onza?28E per cossa ve toleu afano per el vestiario? Pensè come che cresse i zegi in tel campo: lori no laora, e no i fila.29Adesso mi ve digo, che gnanca Salomon co tuta la so grandezza xe sta mai vestio cofà uno de sti fiori.30Se donca Dio veste cussì in grando l'erba del campo, che ancuo ghe xe, e doman la xe shampia, e butada sul fogo: quanto più vualtri zente de scarsa fede?31No stè dunque a afanarve, chiacolando: Cossa magneremio, o cossa beveremio, o de cossa se vestiremio?32Lasseghe sti pensieri ai zentili, che no ghe crede a Dio. Adesso vostro Pare sa, che de tute ste cosse vu gavè bisogno.33Cerchè donca prima de tuto el regno de Dio e la so giustizia: e tute ste cosse le gavarè de soranelo.34No stè a darve pensier per doman. El zorno de doman gaverà el pensier da so posta. Ogni zorno ga el so afano che basta.