Scrutatio

Sabato, 10 maggio 2025 - San Giobbe ( Letture di oggi)

El santo Evangelio secondo Matio 13


1IN quel zorno Gesù vegnindo fora de casa, el se sentava su la riva del mar.2E se ga ingrumà atorno de lu una gran fraca de popolo, tanto che l'ha credesto de montar su una barca e là de sentarse: e tuta quela zente s' ha fermà su la riva.3El ga tacà discorso co lori de tante cosse in zergo, che vol dir co de le parabole, disendo: Eco che un ortolan xe andà per semenar.4E col gera drio a butar de qua e de là semenze, ghe ne xe cascà dei pizzegheti de longo su la strada, e xe corsi in bota i osei de l'aria, e i se li ga becolai.5Dei altri pizzegheti xe cascai in certi loghi, che gaveva dei sassi, e no ghe gera sta gran tera: e in bota i ga butà fora, perchè el teren no gera fondo.6Ma co s'ha leva el sol el ga incandio quei buti: e i s'ha secà, perchè no i gaveva ancora fato bone raise,7Un altro pizzego el xe andà in mezo ai spini: ei spini xe cressui, e i ga sofegà le semenze.8E finalmente st' altro xe casca sora una tera bona: e ga fato fruto de cento per uno, e de qua de sessanta, e de la de trenta.9Chi ga bone rechie me intenda.10E co i so apostoli ghe xe andai arente i ga di mandà: Per cossa parlistu ti co lori cussì in zergo, che vol dir co le parabole?11Lu rispondendo, ga dito: Perchè a vu altri ve xe permesso de capir i misteri del regno, che se in cielo: ma lori no i lo ga sto permesso.12Questo ghe sarà dà a chi savarà doperarlo pulito, e se catarà a nuar nel' abondanza: ma el ghe sarà portà via a colù, che no gavarà talento de tegnirghene conto.13Eco per cossa che midiscoro in zergo co lori doperando le parabole: perchè vardando no i vede, scoltando no i sente, e no i capisse.14Proprio lori fa, che sia vero quel, che ga indovinà Isaia: Sentire co le vostre rechie, e no capirè gnanca una fregola: varderè fisso coi vostri ochi, e no vederè gnente, gnanca una schianta.15Se pol dir, che sto popolo ga un cuor fodrà de lardo, e xe duro de rechia, e ga i ochi sarai: e tuto, perchè no i veda coi ochi, no i senta co le rechie,no i capissa col cuor, e i se converta, e mili guarissa.16Ma i vostri ochi xe fortunai de veder, e le vostre rechie de scoltar.17Ve digo mi in verità, che un bon numero de profeti, e un bon numero de giusti ga abuo vogia de veder quel, che vedè vualtri, e no i lo ga visto: e de scoltar quel, che scoltè vualtri, e no i lo ga ascoltà.18Sentì dunque vualtri la parabola de l'omo, che semena.19A tuti quei, che scolta la parola del regno de Dio, e no ghe bada, ghe capita el malano, e el ghe porta via quel, che gera sta semenà in tel so cuor: costù xe quelo, che ga ricevesto la semenza senza fermarse su la strada.20Colù, che riceve la semenza in mezo de le piere, xe quelo, che scolta po la parola, e in bota ghe fa aceto co alegria:21Ma nol ga co lu la raise, e el ga vita curta. E co capita le disgrazie e le cativerie dei omeni, e le calunie per causa de la parola, in bota el se scandaliza.22Colù, che riceve la semenza tra mezo i spini, el xe quelo, che scolta la parola; ma la pressa, che se dà sto secolo, e la smania dei bezzi, che lo orba ghe sofega la parola, e la ghe deventa seca, e roba morta.23Ma colù, che mete la so semenza in tuna tera bona, xe po quelo, che scolta la parola, ch ' el se la tien ficada in tela mente, e la ghe da fruto, e la ghe rende de le volte el cento, o el sessanta, o el trenta per uno.24A lori el ga po parlà in zergo cussì co un altra parabola: El regno, che xe in cielo el ghe somegia aun omo, che ga semenà nel so campo una bona semenza.25Ma che intanto che i omeni ga chiapà sono, ghe xe andà adosso el nemigo, el ga semenà de l'erba cativa, che se ghe dise zizania, tra mezo el gran, e el xe scampà via.26Co l'erba po ga dà suso, e xe capità el tempo de far fruto, s'ha visto a dar suso anca la zizania.27Alora i servi del capo de casa i ghe xe andai i arente a dimandarghe, e ga dito: Signor, no gavè vu semenà de la bona semenza in tel vostro campo? E cossa vol dir, che ghe xe sta erba mata?28E lu ga risposto: Oh bela ! Sarà sta un nemigo, Eiservi ga dito: che gaverà fato vegnir sta missianza. E i servi ga dito: Voleu, che andemo a rancurarla?29E lu ga risposto: No star a far sta cossa, perchè rancurando la zizania, podaressi co quela strassinar via anca el gran.30Lassè pur, che i cressa tuti do fin al tempo de sunar tuto, e co se farà el racolto ghe dirò ai contadini: Despiantè prima de tuto la zizania, e lighela a mazzi per brusarla, rancurè ро el gran, e metelo in tel mio graner.31El ga fato sentir po st'altra parabola: El regno, che xe in cielo el ghe somegia a un gran de senape, che un omo ga chiapà, e el ga semenà in tel so campo.32La xe la più picinina de tute le semenze:ma co la xe cressua, la xe più granda de tute l' erbe, e la deventa un albero, e fina i osei de l' aria i va a repossar sora de le so rame.33El ga dito anca st' altra parabola. El regno, che xe in cielo el ghe somegia a un toco de levà, che una dona missia co tre stara de farina, fina che la xe tuta cressua.34Tute ste cosse Gesù ghe l'ha dite a quei grumide zente cussi in zergo, che vol dir co le parabole: e mai no ghe parlava a lori senza parabole.35El voleva, che se vedesse quelo, che gavea dito el profeta: Averzirè la mia boca in parabola, scoverzirò cosse, che xe stae sconte dal principio del mondo.36Alora Gesù ga mandà via el popolo, e el xe tornà a casa: e i so Apostoli ghe xe andai arente, dimandan doghe, che el spiegasse la parabola de la zizania in tel campo.37E lu ga risposto: Quelo, che semena la bona se menza, xe el Fio de l'omo.38El campo, xe elmondo. La bona semenza, xe i fioi del regno. La zizania po, xe i fioi de l'omo cativo.39El nemigo, che la ga semenada, el xe el diavolo. El racolto, xe el fin del mondo: e i contadini, che suna el gran, i xe i anzoli.40Donca, come che se rancura la zizania, e che la se brusa: cussì nasserà, co sarà per finir el secolo.41El Fio de l'omo mandarà zoso i so anzoli, e i torà via dal so regno tuti i scandali, e i pararà via tuti colori, che fa baronae:42E i sarà butai in tel forno de fogo, dove ghe xe susti, e scricolar de denti.43Alora le aneme bone le luserà cofà el sol in tel regno de so Pare. Chi ga bon capir, capissa.44Dirò un ' altra cossa: Che el regno, che se in cielo el ghe somegia a un tesoro sconto in tun campo: un omo lo ga catà sto tesoro, el lo ga sconto, e tuto alegro el va, el vende tuto quelo, ch ' el ga, e el compra quel campo.45El regno, che xe in cielo el ghe somegia po anca a un mercante, che va in cerca de perle bone.46E col ga catà una perla preziosa, che costa bezzi, el core, el vende tuto quelo, ch ' el ga, e el la compra.47E anca el ghe somegia el regno, che se in cielo a una rede butada in mar, che chiapa tanta sorte de pessi.48Co la xe stada ben piena, i pescaori tirandola fora, e metendose a sentarse sui sabioni, i cernisse i pessi boni, e i li mete drento dei canestri, e i buta via i cativi.49Cussì nasserà co sarà el fin dei secoli: vegnirà i anzoli, e i baroni sarà tegnui separai da le aneme bone,50E i sarà butai in tela fornasa de fogo, in dove ghe xe susti, e che scricola i denti.51Gaveu capio vualtri tute ste cosse? Sior si, i ga risposto.52E lu ga tornà dir: Per questo un Scriba, che gabia imparà cossa che xe el regno del cielo, ghe some gia a un pare de famegia, che cava fora da la so dispensa roba nova e roba usa.53Co Gesù ga finio ste parabole, el xe andà via da de là.54E tornà al so paese, l'insegnava in tele so sinagoghe, e tuti restava maravegiai, e i diseva: Comemai galo costù tanto saver, e el pol far tanti miracoli?55Nol xe el fio de un artesan? So mare no la xe quela, che se chiama Maria? I so fradei noi xe quei, che ga nome Giacomo, Isepo, Simon, e Giuda?56E no le xe co nualtri tute le so sorele? Da dove donca ghe xe vegnuo a costù tute ste gran cosse?57E tuti restava de lu scandalezai. Ma Gesùga dito a lori: Un profeta no xe senza onor, nome che nela so patria, e in casa soa.58E el ga fato qua pochi miracoli per la rason che i gera increduli.