SCRUTATIO

Venerdi, 4 luglio 2025 - Sant´Elisabetta di Portogallo ( Letture di oggi)

El santo Evangelio secondo Matio 25


1ALORA el regno dei cieli ghe somegierà a diese vergini: che avendo tolto in man i so ferali, le ghe xe andae incontro al novizzo e a la novizza.2Cinque po de ele gera mate, e cinque prudenti:3Ma le cinque mate, chiapai su i ferali, no le s'ha portà drio de l'ogio:4Invece le prudenti coi ferai le s'ha messo l'ogio in tei so vasi.5Tardigando cussì de vegnir el novizzo, le s'ha lassa chiapar dal sono e le s' ha indormenzà.6Co ga sonà mezanote s'ha sentio a cigar: Eco el novizzo che vien, coreghe incontro.7Alora tute quele vergini s'ha levà suso in pressa, e lega messo in ordene el so lume.8Male mate ga dito a le savie: Denedel vostro ogio: perchè le nostre lume le mor.9E le savie ga risposto: Andè piutosto dove che i lo vende, e comprevelo, perchè no nassa el caso, che nol basta nè per nu, nè per vualtre.10Co le andava a comprar l'ogio, xe capità el no vizzo: e quele, che gera parechiae, xe intrae co lu a le nozze, e xe stada sarada la porta.11Xe po vegnue ultime de tute st' altre vergini, e le ga dito: Signor, Signor, averzine.12E lu ga risposto: Ve digo in verità, che mi no so, chi siè vualtre.13Dunque vegiè, perchè no savè minga el zorno, e gnanca l'ora.14La xe proprio come de un omo, che stando per meterse in viazo, el ga chiamà i i so so servi, e el ga consegna tuto quelo, che el lassava in casa in tele so man.15E a uno el ga dà cinque monee, a un altro ро do, a st'altro una monea sola, e a tuti el ga dà secondo che i saveva far, e in bota el xe andà via.16Colù, che gaveva avudo le cinque monee el xe andà fora de casa, el ga fato un afar, e el ghe n'ha gua dagnà altre cinque.17Colù, che ghe ne aveva avudo do el ga fato l'istesso, e el ghe n'ha chiapà altre do de guadagno.18Ma colù, che ghe n’ha avudo una sola, el gauna busa in tera, e el ga sconto i bezzi del so paron.19Passà del tempo assae, xe mo tornà indrio dal so viazo el paron de quei servi, e el li ga chiamai a far conti.20E vegnindoghe davanti quelo, che gaveva avudo le cinque monee, el ghe n'ha presentà altre cinque, di sendo: Paron, ti m'à dà cinque monee; eco st'altre cinque, che go guadagnà de sora via.21El paron ga dito: Ti ga fato ben, servo bon e puntual; za che ti xe sta fedel in tel poco, te farò paron de l'assae: intra ne l'alegria del to paron.22Xe po vegnuo davanti sť altro, che gaveva avudo le do monee, e el dito: Paron, ti m'ha dà do monee; gaeco st' altre do, che sora de quele me so guadagnà.23El paron ga dito: Ti ga fato ben, servo bon é puntual; za che ti se sta fedel in tel poco, te farò paron de l'assae: intra ne l'alegria del to paron.24S'ha fato po avanti st'altro, che no gaveva avudo nome che una monea, e el ga dito: Sior paron, so, che ti xe un omo avido, che ti vol, che te nassa, in dove che no ti ga semenà, e che ti rancuri su, in dove no ti ga butà gnente a torzio:25Ego abuo paura che ti me crii, e go sconto soto tera la to monea: ecola, che la xe toa.26Ma el so paron ga risposto: Servo cativo, e pol tron, ti savevi, che togo suso, in dove che no semeno, e che rancuro, in dove no go butà gnente a torzio:27Ti gavevi donca da dar i mii bezzi a un banchier, e co fusse vegnuo, gaveria cussì catà el mio capital co l'usura.28Toleghe la monea, e deghela a quelo, che ghe n'ha diese.29Perchè a quelo, che ga ghe sarà dà, e el nuerà nel abondanza: ma a quelo po, che no ga, ghe sarà portà via anca quelo, che ghe paresse de aver.30E butè a scuro de fora el servo inutile: là ghe sarà susti, e strete de denti.31Co vegnirà po el Fio de l'omo in tela so luse e grandezza, e tuti i anzoli cu lu, alora el se senterà sora el trono de la so maestà:32E se unirà davanti de lu tuti i popoli, e el cernirà questi da st' altri, cofà el pastor, che tien dasparte le pie gorete dai cavreti:33E el meterà le piegore a man dreta, e i cavreti a man zanca.34Alora el re ga dito a colori, che ghe stava a la del dreta: Vegnì, benedeti da mio Pare, chiapè possessoregno parechià a vualtri fin da quando se sta fabricà el mondo.35Perchè mi gaveva fame, e vualtri m'avè dà da magnar: gavea sè, e vualtri m ' avè da da bever: gero, che zirava atorno senza casa, e vu altri m ' avè ran curà:36Gero nuo, e vualtri m'avè coverto: sò sta infermo, e vualtri me gavè visità: gero in preson, e sè vegnui a trovarme.37Le aneme giuste alora le ghe risponderà: Signor, co t avemo visto afama, no t' avemo dà da magnar? co ti gavevi sè, no t' avemo dà da bever?38Co t' avemo visto a torzio, no t'avemo rancura? co ti geri nuo, no t'avemo coverto?39O quando t'avemo visto infermo, o in preson, no semo vegnui a catarte?40E el re rispondendo, ga dito: Ve digo in verità: Tute le volte, che gavè fato qualcossa per uno de sti mii fradei più picoli, l'avè fato a mi.41El ghe dirà alora anca a colori, che ghe starà a man zanca: Andè via da mi,maledeti, al fogo eterno, che xe parechià per el diavolo, e per i so anzoli.42Perchè go abuo fame, e nome gavè dà da magnar gavea sè, e no me gavè dà da bever:43Gero in strada, e no me gavè rancurà: gero nuo, e no n'avè coverto: gero infermo, e in preson, e no se mai vegnui a catarme.44Anca costori gaverà cuor de dirghe: Signor, co tavemo visto afamà, o pien de sè, o senza coverto, o nuo, o infermo, o in preson, no te gavemo agiutà?45E lu ghe darà risposta: Ve digo in verità: Tute le volte, che no gavè dà agiuto a uno solo de sti picoli mii fradei, no me l'avè dà gnanca a mi.46E costori i anderà al castigo eterno: le aneme giuste po a la vita eterna.