Er Santo Vangelo siconno Matteo 3
1IN questi giorni vinne Giuvan Battista a predicà ner diserto della Giudea,2E diceva: Fate penitenzia: perchè er regno de li celi sta vicino.3E questo è propio quello, der quale n'ha parlato er profeta Isaia, che dice: La voce de quello, che grida ind' er diserto: Preparate la strada der Signore, e spianatela.4Sto Giuvanni portava na vesta de peli de camelo, e se strigneva li reni co na cinta de pelle: e magnava li grilli, e er miele servatico.5Tutta Gerusalemme, e tutta la Giudea, e tutto er paese attorno ar Giordano annaveno da lui;6E lui li battezzava ner Giordano, e quelli con fessaveno li loro peccati.7Ma avenno viduto, che un mucchio de Farisei, e Sadducei, viniveno da lui a pijà er battesimo, je disse: Razza de vipere, chi v'ha imparato de fuggì dall'ira, che deve vinì?8Fate dunque, che la vostra penitenzia dia li frutti boni.9E abbadate de nun di drento a vuantri: Noi avemo pe patre Abbramo. Che io ve dico, che Dio da ste pietre po fà vinì fora li fiji d'Abbramo.10Perchè l'accetta è pe tajà le radiche dell'arberi, e tutti l'arberi, che nun fanno er bon frutto, saranno tajati, e buttati ind' er foco.11Io pe me poi ve battezzo coll'acqua pe la penitenzia: ma quello, che me vierà appresso, e che pò più assai de mene, e che io nu je so degno nemmanco de portà li zandali, ve battezzerà co lo Spirito santo, e cor foco.12Lui tiè la pala in mano: e pulirà la su ara: e ammucchierà er su grano ind' er magazzino; ma brucerà le paje co un foco, che nun se smorza.13Allora Gesù vinne da la Galilea ner Giordano da Giuvanni, pe fasse battezzà da lui.14Ma Giuvanni se aricusava, e diceva: Io ho bisogno da esse battezzato da tene, e tu vienghi da mene?15E Gesù j'arisponneva: Lasseme fà pe adesso: perchè è necessario, che adimpimo la giustizia. Allora quello je ubbidi.16Doppo d'essese battezzato, Gesù escì subbito dall'acqua. E ecco che s'aruprireno li celi: e lui vedde lo Spirito der Signore, che scegneva come na colomma, e che viniva su de lui.17Ecco puro na voce der celo, che disse: Questo qui è er fijo mio, che io amo tanto, e me ce arillegro.