Er Santo Vangelo siconno Matteo 18
1ALLORA s'avvicinoronoa Gesù lidiscepoli,e je disseno: Chi è da più ind' er regno de li celi?2E Gesù chiamò un regazzo, e lo messe tra de loro,3E disse: In cuscenzia ve dico, che si nun ve con vertite, e nu diventate come regazzi, nun arientrerete ind ' er regno de li celi.4Chi dunque se farà ciuco come sto regazzo, serà da più de tutti ind'er regno de li celi.5E chiunque ariceverà pe amor mio un regazzo come questo quine, serà l'istesso come si aricevesse me in persona.6Chi poi scannalizzerà uno de sti regazzini quine, che me credeno, serebbe mejo pe lui, che je fusse attaccata ar collo na pietra da mulino, e che fusse buttato ind'er profonno der mare.7Guai ar monno pe motivo de li scannali. Perchè c'è bisogno, che li scannali ce sieno: ma guai all'omo, che li fa nasce.8Che si la tu mano, o er tu piede te serve de scannalo: tajeli, e butteli via: mejo è pe tene d'arivà a la vita co un piede, o na mano de manco, che co tutte dua le mano, e tutte dua li piedi, e esse mannato ind'er foco eterno.9E si er tu occhio te scannalizza, cavetelo, e buttelo via: che mejo serà pe tene arientrà inde la vita co un occhio solo, che co du occhi esse buttato ind' er foco dell'inferno.10Abbadate de nun disprezzà gnisciuno de sti regazzini: perchè ve fo sapè, che li loro angioli inde li celi ve deno sempre la faccia der Patre mio, che sta lassune.11Perchè er Fijo dell'omo è vignuto a sarvà chi s' era perduto.12Che ve ne pare? si un omo ha cento pecore, e una de queste se sperde: lui mica lassa annà l'antre no vantanove, ma va a cerca pe li monti quella, che s'è sperduta.13Si poi l'aritrova; in cuscenzia ve dico, che più s'arillegra de quella, che dell'antre novantanove, che nun s'ereno sperdute.14Accusine er Patre vostro celeste nun vo, che manco uno de sti regazzini perischi.15Si er tu fratello ha mancato contro de tene, va, coreggelo, ma coreggelo quanno è solo: perchè si ta scorta, tu hai guadambiato l'anima der tu fratello.16Si poi nun ť ascorta, pija co tene una, o du per sone, perchè cor ditto de dua, o tre tistimogni se stabilischi l'affare.17Che si poi nun darà retta nemmanco a loro, fallo sapè a la chiesa. E si nun ascorta nemmanco la chiesa, tiello come un gentile, e un pubbricano.18In cuscenzia ve dico, tutto quello, che legherete inde la tera, serà legato puro ind' er celo: e tutto quello, che sciojerete su de la tera, serà puro sciorto ind'er celo.19Ve dico puro, che si du soli de vuantri saranno d'accordo su la tera pe addimannà quarche cosa, je serà concessa dar Patre mio, che è inde li celi.20Perchè dove so dua, o tre persone riunite ner mi nome, io starò tra de loro.21Allora je s'accostò Pietro, e je disse: Signore, si er mi fratello pecca contro de mene, quante vorte l'ho da perdona? sette vorte?22Gesù j' arispose: Nun te dico sette vorte, ma insi nenta a settanta vorte sette vorte.23Pe questo er regno de li celi s'assumija a un re, che voleva fà li conti co li servitori sua.24E quanno aveva principiato a rivedè li conti, je fu presentato uno, che j'annava debbitore de dieci mila ta lenti.25Lui nun aveva maniera de pagà, e er padrone commannò, che fusse vennuto lui, la moje, li fiji, e quanto aveva, e accusì se pagasse er debbito.26Ma er servitore se buttò in ginocchio, e lo pregó accusine: Abbi un po de pazienzia, e te pagherò tutto er mi debbito.27Er padrone, che se sintì move er core pe lui, l'alibbero, e je scassò er debbito.28Ma quanno er servitore fu annato via de line, aritrovò uno de li su compagni, che j'aveva da dà cento dinari. Lo pijò pe la gola, e lo voleva strozzà, si nu je pagava quello, che j'aveva da dane.29Er compagno je se buttò in ginocchio, lo pregò, e je disse: Abbi pazienzia, e te pagherà tutto quello, ch' hai d'avè.30Ma lui nun vorze, e annò a fallo mette carcerato, insinenta che nu l'avesse pagato.31L'antri compagni, che veddeno questo, se ne pi jorno assai: e aridisseno tutto ar padrone.32E er padrone lo chiamò, e je disse: Birbante d'un servitore, io t ho scassato er debbito, ch'avevi co mene, perchè tu me te sei ariccommannato:33E tu nun hai saputo avè compassione der tu compagno, come l'ho avuta io de tene?34Er padrone arabbiato lo diede in mano de li boja, che lo tenessino, insinenta che lui avesse pagato er debbito.35Accusì farà co voi er Patre mio celeste, si ugnuno de vuantri nu perdonerà er propio su fratello.