Er Santo Vangelo siconno Matteo 13
1IN quer giorno poi Gesù escì da casa, e se messe a sede a la ripa der mare.2E s'aridunò attorno a lui na gran folla de gente. Lui allora arientrò ind' una barca, e là se messe a sede: e tutta la gente arestò su la spiaggia.3Poi co le parabbole je disse accusine: Un villano annava pe seminà.4E quanno lui spargeva er seme, na porzione n ' annò vicino a la strada: vinneno l'ucelli dell'aria, e se lo magnorno.5Na porzione cascò inde li siti sassosi, indove c'era poca tera. Questo spuntò subbito, perchè er tereno nun era gran cosa profonno.6Ma quanno er sole se levò e l'infocò, quello, perchè nun aveva messo le radiche se seccò.7N'antra porzione annò tra le spine: e le spine crescerono, e l'affogorono.8N'antra porzione finarmente casco sopra na tera bona, e mannò er frutto: e dove diede er cento pe uno, e indove er sessanta, e indove puro er trenta.9Chi ha l'orecchie da capì, capischi.10Li su discepoli je s'accostorono, e je disseno: Per che motivo ce parli tu co le parabbole?11E lui j'arispose: Perchè vuantri potete capi li misteri der regno de li celi: ma loro nu lo ponno.12Perchè a chi ha, je serà dato, e starà inde l'abbunnanzia: ma a chi nun ha, je serà torto puro quello, che hane.13Per questo je parlo co le parabbole: perchè ve denno nun vedeno, ascortanno nun ascorteno, e nun capischeno.14E in loro se virifica la profezia d' Isaia, che dice: Ascorterete co l'orecchie vostre, e nun capirete: guarderete co l'occhi vostri, e nun vederete.15Perchè sto popolo ha er core grasso, e l'orecchie dure, e l'occhi chiusi: perchè co l'occhi nun vedino, co l'orecchie nun sentino, cor core nu comprennino, e se convertino, e io li risani.16Ma so beati l'occhi vostri, che vedeno, e l'orecchie vostre, che senteno.17Perchè ve dico in cuscenzia, che morti profeta, e morte bone persone voleveno vede quello, che vedete vuantri, ma nun veddeno: e nun sintirono quello, che sintite vuantri.18Però sintite la parabbola der villano, che semina.19Chi ascorta la parola der regno, e nu j'abbada, viè er maligno, e porta via quello, ch'era seminato ind'er core de lui: e questo quì è quello, che ha aricevuto la semenzia vicino a la strada.20Quello, ch' ariceve la semenzia tra le pietre, è quello, che ascorta la parola, e subbito co piacere l'ariceve:21Ma siccome nun ha le radiche, dura poco: e quanno viè la tribbolazione e la persecuzione a motivo de la parola, subbito se scannalizza.22Quello, ch'ariceve la semenzia tra le spine, è quello, che ascorta la parola; ma la premura de le cose der monno, e er desiderio de le ricchezze affocheno la parola, e lei nun manna er frutto.23Ma quello, ch'ariceve er seme ind'er tereno bono, è quello, che ascorta la parola, e ce abbada, e pe questo je porta er frutto, che dà a uno er cento, all'antro er sessanta, a quel antro er trenta pe uno.24Allora je propose n'antra parabbola, che diceva: Er regno de li celi s'assumija a un omo, che semina un bon seme sur campo suo.25Ma quanno l'ommini dormiveno, er nimmico suo anno, e je seminò la zizzagna tra er grano, e se n'anno via.26Cresciuta l'erba, vinne er frutto; ma allora vinne puro la zizzagna.27Li servitori der patre de famija je s' accostorono, e je disseno: Signore, nun hai seminato er bon seme ind' er tu campo? Com'è vignuta dunque la zizzagna?28E lui j' arispose: Qui c' è stato quarchiduno, che me vo male. E li servitori j' arisposeno: Voi, che annamo a cojella?29E lui j' arispose de none. Perchè nun vojo, che co la zizzagna scarpite er grano.30Lassateli cresce tutti e dua insinenta a la riccorta, e quanno la riccorta vierà, dirò a li metitori: Strappate prima la zizzagna, fatece li fascetti pe abbrucià, e er grano poi ariccojetelo ind'er mi magazzino.31Je propose ancora n'antra parabbola, che diceva: Er regno de li celi s'assumija a un vago de senipa, che un omo prese, e seminò ind' er su campo:32Che ene la più minuta de tutte le semenzie: ma quanno è cresciuta, è mejo de tutti l'antri legumi, e addiventa n' arbero, e l'ucelli dell'aria je viengheno a dormi in su li rami.33N' antra parabbola je disse. Er regno de li celi s' assumija a un pezzo de levito, che na femmina mistica co tre sacchi de farina, insinenta che la pasta addiventa levitata.34Tutte ste cose Gesù disse a le turbe co le parabbole: e senza parabbole lui nun parlava mai:35E questo lui faceva, perche s'adimpisseno le parole der profeta, che dice: Uprirò la bocca pe dì le parabbole, scoprirò de le cose, che so state anniscoste insinenta da quanno è stato fatto er monno.36Allora Gesù licenziò er popolo, e se n'aritornò a casa: ma li discepoli je disseno: Spieghece un po la parabbola de la zizzagna ind'er campo.37E lui j' arispose: Er Fijo dell'omo, è quello, che semina er bon seme.38Er campo, è er monno. Er bon seme, so li fiji der regno. La zizzagna poi, so li fiji der maligno.39Er nimmico, che l'ha seminata, è er diavolo. La riccorta, è la fine der monno: li metitori, so l'angioli.40Come dunque la zizzagna s'ariccoje, e s'abbrucia: accusi succederà a la fine der monno.41Er Fijo dell'omo mannerà l'angioli sua, che leveranno via dar su regno tutti li scannali, e tutti quelli, che fanno l'iniquità:42E li butteranno inde la fornace de foco, indove è er pianto, e lo stridore de li denti.43Allora li boni arisplenneranno come er sole ind'er regno der Patre de loro. Chi ha l'orecchie pe capi, capischi.44De più er regno de li celi s'assumija a un tesoro anniscosto ind' un campo. Quanno un omo l'ha aritrovato, lo annisconne, e venne quello, che hane, e se crompa er campo.45Er regno de li celi s'assumija ancora a un mercante, ch'aricerca le perle bone.46Lui quanno ha aritrovata na perla de prezzo, se venne quello, che hane, e la crompa.47Er regno de li celi s'assumija puro a na rete buttata a mare, che pija 'gni sorta de pesci.48Li pescatori, quanno veddeno piena la rete, la tirorno fora, e se messeno a sede su la ripa. Scejetteno e ariposeno li pesci boni inde li vasi, e buttorono via li cattivi.49Accusi succederà inde la fine der monno, che vieranno l'angioli, e separeranno li boni da li cattivi,50E li butteranno inde la fornace de foco, indove è er pianto, e lo stridore de li denti.51Avete capito tutte ste cose? Loro arisposeno: Sine, Signore.52E lui je disse: Pe questo tutti li scribbi, che so istruiti pe er regno de li celi, s'assumijeno a un patre de famija, che cava fora da la dispenza la robba nova e la robba vecchia.53Quanno Gesù ebbe fenito de dì ste parabbole, se n'annò via de lane.54Quanno fu fora de la patria sua, imparava a la gente inde le sinagoche, e tutti se maravijaveno, e dice veno: Come fa questo a avè tanta sapienzia, e a fà tanti miracoli?55Nun ene er fijo de n'artiggiano? Su matre nun è Maria? Nun so li fratelli sua quelli, che se chiameno, Giacomo, Giuseppe, Simone, e Giuda?56Le su sorelle nun so tutte tra de noi? Da dove dunque so vignute a lui tutte ste gran cose?57Però arestaveno scannalizzati de lui. Ma Gesù je diceva: Un profeta è stimato dapettutto, meno che inde la su patria, e a casa sua.58A motivo che questi nun credeveno a gnente, lui nun fece quine morti miracoli.