Er Santo Vangelo siconno Matteo 11
1QUANNO Gesù feni de dì sta predica a li su dodici discepoli, se n' annò da quer sito pe annà a insegna, e predicà inde le città de loro.2Ma Giuvanni, che stava carcerato, e che aveva sintito le cose, che faceva Cristo, je mannò a di da dua de li su dicepoli:3Sei tu quello, ch' aveva da vinì, oppuro avemo d'aspettà quarchidun antro?4E Gesù j' arispose: Annate, e fate sapè a Giuvanni quer, ch'avete ascortato, e visto.5Li cechi vedeno, li zoppi cammineno, li lebbrosi se so aripuliti, li sordi arisenteno, li morti aritorneno, er vangelo se predica a li poveri:6E beato chi nun se scannalizza de mene.7Ma quanno quelli furono annati via, Gesù cuminciò a parlà de Giuvanni a la gente: Cosa sete annati a vede ind' er diserto? na canna sbattuta dar vento?8Ma puro, cosa sete annati a vede? un omo vistito bene? Quelli, che vesteno be, stanno inde li palazzi de li re.9Ma dunque cosa sete annati a vede? un profeta? Si io ve dico, che lui è più d'un profeta.10Perchè lui è quello, der quale sta scritto: Ecco ch' io manno prima de tene l'angiolo mio, che te spianerà la strada.11In cuscenzia ve dico, tra li fiji de femmina nun è mai nato uno più de Giuvan Battista: ma chi je serà da meno in der regno de li celi, ne saprà più de lui.12Ora da Giuvan Battista in poi, er regno de li celi s' ottiè co la forza, e pe avello bigna fà violenzia.13Perchè tutti li profeta, e la legge insinenta a Giuvanni han preditto er foturo.14E se volete capilla, lui è quel Elia, ch'aveva da vini.15Chi ha l'orecchie da capi, capischi.16Ma a che cosa ho io da rassumijà sta razza d'ommini? S'assumija propio a li regazzi, che stanno a sede inde la piazza, e strilleno a li compagni,17E dicheno: Avemo sonato, e vuantri nun avete ballato: avemo cantato le canzone malinconiche, e nun ve sete addolorati pe gnente.18Accusi viè Giuvanni, che nun magna, e nun beve, e dicheno: Ha er diavolo addosso,19Vie er Fijo dell'omo, che magna, e beve, e dicheno: Ecco er ghiotto, er bevitore de vino, l'amico de li pubbricani e de li peccatori. Ma la sapienzia è stata giustificata da li fiji sua.20Allora lui cuminciò a rinfaccià a le città, indove lui aveva fatto morti miracoli, che nun aveveno fatto penitenzia.21Guai a te, o Corozain, a tene Betsaida: perchè, si a Tiro, e a Sidone fusseno stati fatti tutti li miracoli fatti pe vuantri, già loro averebbeno fatto penitenzia inde la cenere e cor cilizio.22Però ve dico, che Tiro, e Sidone saranno trattati mejo de vuantri ner giorno der giudizio.23E tu, Cafarnao, gnente pretenneressi d'arzatte insinenta ar celo? tu hai da scegne insinenta all'inferno: perchè, si Sodoma avesse avuti li miracoli, ch' hai visto tune, lei forsi oggi puro ce serebbe.24Però t'aripeto, ch'er paese de Sodoma serà trattato mejo de tene ner giorno der giudizio.25Doppo Gesù cuminciò a dine: T'aringrazio, o Signore, patre der celo e de la tera, perchè hai tenute anniscoste ste cose a li sapienti e a li prudenti, e l'hai ditte a li regazzi.26E questo è stato accusi, Patre mio, perchè tu accusine hai vurzuto.27Tutte quante le cose me so state date dar Patre mio. E gnisciuno cognosce er Fijo, fora der Patre: e gnisciuno cognosce er Patre, fora der Fijo, e de quello, che l'ha cognosciuto per via der Fijo.28Vinite da mene tutti vuantri, che sete stracchi, e sfeniti, e io v'aristorero.29Metteteve er gioco mio, e imparate da mene, che ho er core bono e mansuveto: e lì aritroverete er riposo dell'anima.30Perchè er mi gioco se porta bene, e er mi peso nun affanna pe gnente.