Scrutatio

Sabato, 3 maggio 2025 - Santi Filippo e Giacomo ( Letture di oggi)

Er Santo Vangelo siconno Matteo 22


1GESÙ aricuminciò a parlà co le parabbole, e E disse:2Er regno de li celi s'assumija a un re, che fece lo sposalizio der su fijo.3E mannò li servitori a chiama l'invitati a le nozze, e l'invitati nun voleveno annà.4Mannò antri servitori, e je disse: Dite all'invitati: Io ho preparato da pranzo, ho ammazzato li bovi, e tutti l'animali, che tenevo ariposti pe questo: tutto è pronto: vinite a le nozze.5Ma quelli nun voleveno sinti gnente, e se n'anno rono, chi 'n campagna, chi ar negozio.6L'antri preseno queli servitori, je feceno stra pazzo, e l'ammazzorno.7Er re, quanno sintà questo, s'arabbiò, mannò li su sordati, fece sterminà tutti queli assassini, e abbrucià la città de loro.8Poi disse a li servitori sua, che le nozze ereno all'ordine, ma che quelli, ch'ereno stati invitati, nun n'e reno degni.9Però che annasseno inde li capi de le strade, e invitasseno tutti quelli, che incontraveno.10Li servitori annorno pe le strade, aridunorno quanti aritrovorno, boni e cattivi: e la tavola da pranzo s'ariempi.11Ma quanno er re arientro pe vede l'invitati, se vedde un omo, che nun era vistito coll'abbiti da nozze.12E je disse: Amico, perchè sei arientrato quine senza la vesta nuziale? Lui nu potè di na parola.13Allora er re disse a li ministri sui: Legatelo pe le mano e pe li piedi, e buttatelo inde le tenebre esteriore, indove è er pianto, e lo stridore de li denti.14Perchè assai so li chiamati, ma pochi li scerti.15Allora li Farisei s'aritirorno pe tenè cunsijo tra de loro, e pe imbrojallo co le parole.16E mannorno da lui li discepoli loro in compagnia dell'Erodiani, che je disseno: Maestro, nuantri sapemo, che tu sei la verità, e insegni la strada der Signore senza abbadà a gnisciuno: perchè nun guardi inde la faccia all'ommini.17Dicce un po er tu parere: S'ha, o nun s'ha da pagane er tributo a Cesare?18Ma Gesù, che cognosceva la malizia de loro, je disse: Impostori, perchè me tentate?19Fateme vede la moneta der tributo. E loro je presentorono na moneta.20E Gesù je disse: De chi ene st'immaggine, e st' iscrizione?21J'arisposeno: De Cesare. Allora je disse Gesù: Date dunque a Cesare quello, ch'è de Cesare: e a Dio quello, ch'è de Dio.22Quanno sintirno questo arestorno maravijati, lo lasciorno, e se n' annorno.23In quer giorno annorno a aritrovallo li Sadducei, li quali negheno la risurezione, e l'interogorno,24E disseno: Maestro, Mosè ha ditto: Si uno more senza fiji, er fratello ha da sposà la moje de lui, pe dà la discennenzia ar fratello.25Ora c'ereno tra de noi sette fratelli: er primo s'ammojò e vinne a mori: e perchè nun aveva fiji, lasciò la moje ar fratello.26L'istesso fu der siconno, e der terzo insinenta ár settimo.27In urtimo mori la donna puro.28Quanno dunque vierà la risurezione, sta donna, de chi de li sette serà moje? Perchè tutti l'hanno avuta.29Ma Gesù j'arispose: Vuantri sete in errore, e nun capite le Scritture, nè la potenzia de Dommeneddio.30Perchè inde la risurezione l'omo nu pija moje, e la donna nu pija marito: ma so come l'angioli de Dio ind'er celo.31In quanto poi a la risurezione de li morti, nun avete vuantri letto quello, che Dio dice espressamente pe vuantri:32Io so er Dio d'Abbramo, er Dio d'Isacco, er Dio de Giacobbe? Lui nun è er Dio de li morti, ma de li vivi.33Le turbe, che ascortaveno ste cose, se maravija veno de la su dottrina.34Ma li Farisei, che aveveno saputo, come lui aveva chiusa la bocca a li Sadducei, s'unirono assieme:35E uno de loro, ch'era dottore de legge l'interogo pe tentallo:36Maestro, qual è er gran commannamento de la legge?37E Gesù je disse: Amerai er Signore Dio tuo co tutto er tu core, e co tutta l'anima tua, e co tutto er tu spirito.38Questo ene er più granne, e er primo commannamento.39Er siconno poi s'assumija a questo: Amerai er prossimo tuo, come te stesso.40Da sti du commannamenti che quine dipenne tutta quanta la legge, e li profeta.41E quanno se furno aridunati assieme li Farisei, Gesù je dimannò,42E je disse: Che ve pare de Cristo? de chi è fijo? E j'arisposeno: De Davidde.43E je disse: Com'è dunque, che Davidde in spirito lo chiama Signore, dicenno:44Er Signore ha ditto ar Signor mio: Sta a sede a la mi dritta, insinenta che io metti li tu nimmichi pe banchetto de li tu piedi?45Si dunque Davidde lo chiama Signore, com'ene fijo suo?46E gnisciuno poteva arepricaje parola: e nun ce fu chi avesse er coraggio da quer giorno in poi d'interogallo.