Seconda lettera di Giovanni 1
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
1Io, il Presbìtero, alla Signora eletta da Dio e ai suoi figli, che amo nella verità, e non io soltanto, ma tutti quelli che hanno conosciuto la verità,2a causa della verità che rimane in noi e sarà con noi in eterno:3grazia, misericordia e pace saranno con noi da parte di Dio Padre e da parte di Gesù Cristo, Figlio del Padre, nella verità e nell’amore.
4Mi sono molto rallegrato di aver trovato alcuni tuoi figli che camminano nella verità, secondo il comandamento che abbiamo ricevuto dal Padre.5E ora prego te, o Signora, non per darti un comandamento nuovo, ma quello che abbiamo avuto da principio: che ci amiamo gli uni gli altri.6Questo è l’amore: camminare secondo i suoi comandamenti. Il comandamento che avete appreso da principio è questo: camminate nell’amore.
7Sono apparsi infatti nel mondo molti seduttori, che non riconoscono Gesù venuto nella carne. Ecco il seduttore e l’anticristo!8Fate attenzione a voi stessi per non rovinare quello che abbiamo costruito e per ricevere una ricompensa piena.9Chi va oltre e non rimane nella dottrina del Cristo, non possiede Dio. Chi invece rimane nella dottrina, possiede il Padre e il Figlio.10Se qualcuno viene a voi e non porta questo insegnamento, non ricevetelo in casa e non salutatelo,11perché chi lo saluta partecipa alle sue opere malvagie.
12Molte cose avrei da scrivervi, ma non ho voluto farlo con carta e inchiostro; spero tuttavia di venire da voi e di poter parlare a viva voce, perché la nostra gioia sia piena.
13Ti salutano i figli della tua sorella, l’eletta.
Note:
2Gv 1,1:il presbitero: titolo riservato ai capi delle comunità (cf. Tt 1,5+). Qui si tratta dell'apostolo Giovanni, capo eminente delle comunità dell'Asia minore. signora eletta: la «signora eletta» o la «signora sovrana»: metafora poetica che designa una comunità particolare, a noi sconosciuta, posta sotto la giurisdizione del presbitero e minacciata dalla propaganda dei falsi dottori.
2Gv 1,3:grazia, misericordia e pace: la «misericordia» non appare da nessuna altra parte negli scritti giovannei.
2Gv 1,4:camminano nella verità: traduzione letterale. Perché osservano i comandamenti nell'amore.
2Gv 1,6:Questo è il comandamento che avete appreso fin dal principio oppure: «questo comandamento dovete osservarlo così come l'avete appreso fin dal principio».
2Gv 1,8:avete conseguito: con S, A, vet. lat., volg., sir.; B e altri leggono: «abbiamo conseguito».
2Gv 1,9:Chi va oltre: gli eretici si credevano «avanzati» e pretendevano di superare i limiti dell'insegnamento apostolico (1Gv 2,18; 1Gv 2,23) per darsi al gioco delle speculazioni (cf. 1Tm 6,4+; 2Tm 2,16; Tt 3,9 ; ecc.). - la dottrina di Cristo: può essere sia la dottrina insegnata dal Cristo sia quella che lo riguarda.
2Gv 1,12:la nostra gioia: con la maggioranza dei testimoni; B, A, volg. e altri leggono: «la vostra gioia».
2Gv 1,13:della eletta tua sorella: la chiesa, probabilmente Efeso, dove si trovava l'apostolo al momento in cui scriveva.
 ITALIANO
 ITALIANO ENGLISH
 ENGLISH ESPANOL
 ESPANOL FRANCAIS
 FRANCAIS LATINO
 LATINO PORTUGUES
 PORTUGUES DEUTSCH
 DEUTSCH MAGYAR
 MAGYAR Ελληνική
 Ελληνική לשון עברית
 לשון עברית عَرَبيْ
 عَرَبيْ