La Divina Volontà - Libro 4°

- 4-1 Settembre 5, 1900 La speranza, alimento dell’amore.
- 4-2 Settembre 6, 1900 Stato di vittima.
- 4-3 Settembre 9, 1900 Gesù prepara l’anima di Luisa alla comunione. Minacce contro i reggitori dei popoli.
- 4-4 Settembre 10, 1900 Minacce contro i perversi.
- 4-5 Settembre 12, 1900 Crudo patire, Gesù la ristora. Macchinazioni di rivoluzioni contro la Chiesa.
- 4-6 Settembre 14, 1900 Gesù versa per placare la sua giustizia. L’eroismo della vera virtù.
- 4-7 Settembre 16, 1900 Andria.
- 4-8 Settembre 18, 1900 Carità del prossimo. Lo prega che se la portasse al Cielo.
- 4-9 Settembre 19, 1900 Ubbidienza di domandare sollievo nelle pene a Gesú.
- 4-10 Settembre 20, 1900 Segni di croce per risanare.
- 4-11 Settembre 21, 1900 Forza della ubbidienza. La ubbidienza dev’essere tutto per lei.
- 4-12 Settembre 22, 1900 Per quante volte si dispone a fare il sacrificio della morte, altrettante volte Gesù le ridona il merito come se realmente morisse.
- 4-13 Settembre 29, 1900 Le anime vittime sono appoggi e puntelli per Gesú.
- 4-14 Settembre 30, 1900 Gesù le chiede consolare la su afflitta Mamma.
- 4-15 Ottobre 2, 1900 Stato di vittima per l’Italia e Corato.
- 4-16 Ottobre 4, 1900 Gesù soffre al castigare l’uomo perché sono sue imaggini.
- 4-17 Ottobre 10, 1900 Questi scritti manifestano a chiare note il modo come Gesù ama le anime. L’anima solo può uscire dal corpo, per forza del dolore o del amore.
- 4-18 Ottobre 12, 1900 I nemici più potenti dell’uomo sono: L’amore ai piaceri, alle ricchezze, ed agli onori
- 4-19 Ottobre 14, 1900 Il flagello pericoloso dei borghesi. Solo l’innocenza strappa la misericordia e mitiga il giusto sdegno.
- 4-20 Ottobre 15, 1900 Lotta tra il confessore e Gesù per la crocifissione di Luisa.
- 4-21 Ottobre 17, 1900 Un’anima sofferente ed una preghiera umilissima, fa perdere tutta la fortezza a Gesù, e lo rende tanto debole da farsi legare da quell’anima. L’aspetto della giustizia.
- 4-22 Ottobre 20, 1900 Come la giustizia vuole la soddisfazione di ciò che è ingiusto, così il amore vuole lo sfogo d’amare e d’essere amato.
- 4-23 Ottobre 22, 1900 Dubbi di Luisa sulle cose che le succedono, lei vuol sapere se sono di Dio o del demonio. La ubbidienza non ha ragione umana, la sua ragione è divina.
- 4-24 Ottobre 23, 1900 Il vero amore non sta mai solo.
- 4-25 Ottobre 29, 1900 La cosa più essenziale e necessaria in un’anima è la carità.
- 4-26 Ottobre 31, 1900 La medicina più salutare ed efficace negli incontri più tristi della vita, è la rassegnazione.
- 4-27 Novembre 2, 1900 Chi dimora in Gesù, nuota nel pelago di tutti i contenti.
- 4-28 Novembre 8, 1900 L’ubbidienza restituisce all’anima il suo primiero stato.
- 4-29 Novembre 10, 1900 Gesù Cristo le insegna dove sta il vero amore.
- 4-30 Novembre 11, 1900 Uscendo dal Divino Volere si perde la conoscenza di Dio e di sé stesso.
- 4-31 Novembre 13, 1900 Vede le tante miserie umane, l’avvilimento e spogliamento della Chiesa, lo stesso degradare dei sacerdoti.
- 4-32 Novembre 14, 1900 La Regina Mamma ristora Gesù. La trasporta al purgatorio.
- 4-33 Novembre 16, 1900 Gesù le toglie il cuore, e le dà il suo amore per cuore.
- 4-34 Novembre 18, 1900 L’unione del cuore con quel di Gesù, fa passare allo stato di perfetta consumazione.
- 4-35 Novembre 20, 1900 Dovendo vivere del cuore di Gesù, Lui le dà regole per imparare un vivere più perfetto.
- 4-36 Novembre 22, 1900 Gesù si mette al posto del cuore. Le dice il cibo che vuole da lei.
- 4-37 Novembre 23, 1900 Modo in cui stanno le anime in Gesù.
- 4-38 Novembre 25, 1900 La natura del vero amore è di trasmutare le pene in gioie, le amarezze in dolcezze.
- 4-39 Dicembre 3, 1900 La natura della Santissima Trinità è formata d’amore purissimo e semplicissimo, comunicativo.
- 4-40 Dicembre 23, 1900 Innanzi alla Santità della Divina Volontà, le passioni non ardiscono di presentarsi, e perdono da per sé stesse la vita.
- 4-41 Dicembre 25, 1900 Vede la nascita di Gesù.
- 4-42 Dicembre 26, 1900 Continua a stare nella grotta.
- 4-43 Dicembre 27, 1900 Dio non è soggetto a mutarsi, il demonio e la natura umana spesso spesso si mutano.
- 4-44 Gennaio 4, 1901 Stato infelice d’un anima senza Dio.
- 4-45 Gennaio 5, 1901 L’Umanità di Gesù fu fatta apposta per ubbidire e per distruggere la disubbidienza. Luisa ristora Gesù.
- 4-46 Gennaio 6, 1901 Gesù si comunica ai tre re Magi col amore, la bellezza e la potenza.
- 4-47 Gennaio 9, 1901 Gesù la vuole unita con Sé, come il raggio del sole che comunica vita, calore e splendore.
- 4-48 Gennaio 15, 1901 Gesù le dice che lei forma il suo più gran martirio.
- 4-49 Gennaio 16, 1901 Gesù Cristo le spiega l’ordine della carità.
- 4-50 Gennaio 24, 1901 Luisa domanda a Gesù la ragione della sua privazione. Gesù la riprende.
- 4-51 Gennaio 27, 1901 Lo stabilimento della fede sta nello stabilimento della carità.
- 4-52 Gennaio 30, 1901 Le virtù, i meriti di Gesù, sono tante torri di fortezza, in cui ognuno può appoggiarsi nel cammino della via per l’Eternità. Il veleno dell’interesse.
- 4-53 Gennaio 31, 1901 Gesù Cristo le spiega la grandezza della virtù della pazienza.
- 4-54 Febbraio 5, 1901 Vede due donzelle che servono alla giustizia: La tolleranza e la dissimulazione.
- 4-55 Febbraio 6, 1901 Il perfetto compiacimento di Gesù, è trovare Sé stesso nell’anima.
- 4-56 Febbraio 10, 1901 L’ubbidienza tiene vista lunghissima, l’amor proprio è molto corto di vista.
- 4-57 Febbraio 17, 1901 L’uomo viene da Dio, e deve tornare a Dio.
- 4-58 Marzo 8, 1901 Gesù le dice che la croce lo fece conoscere come Dio. Le spiega la croce del dolore e del amore.
- 4-59 Marzo 19, 1901 Le spiega il modo di patire.
- 4-60 Marzo 22, 1901 Vede Roma e scorge i grandi peccati. Gesù vuol castigare ed ella si oppone.
- 4-61 Marzo 30, 1901 Gesù le parla della Divina Volontà e della perseveranza.
- 4-62 Marzo 31, 1901 Incostanza e volubilità.
- 4-63 Aprile 5, 1901 Compatendo la Mamma si compatisce a Gesù. Nel Calvario, nella crocifissione, vede in Gesù a tutte le generazioni.
- 4-64 Aprile 7, 1901 Vede la Risurrezione di Gesù. Parla della ubbidienza.
- 4-65 Aprile 9, 1901 Se i fervori e virtù non stanno ben radicati nella Umanità di Gesù, alle tribolazioni, agli infortuni, subito si seccano.
- 4-66 Aprile 19, 1901 Lamenti per la privazione. Gesù la consola e le spiega qualche cosa della Grazia.
- 4-67 Aprile 21, 1901. La necessità dei castighi per non fare maggiormente corrompere l’uomo.
- 4-68 Aprile 22, 1901. Ammaestramenti sulla imitazione della sua vita.
- 4-69 Giugno 13, 1901 La croce e le tribolazioni sono il pane de l’eterna beatitudine.
- 4-70 Giugno 18, 1901 Gesù esige da tutte le particelle del nostro essere la sua gloria. Dello stato d’unione si passa alla consumazione.
- 4-71 Giugno 30, 1901 Segni per sapere se l’anima possiede la Grazia.
- 4-72 Luglio 5, 1901 Gesù è il principio, il mezzo ed il fine di tutti i desideri.
- 4-73 Luglio 16, 1901 Il principio del male nell’uomo. Distanza tra l’amore di Gesù e l’amore umano. Per entrare nel Cielo, l’anima dev’essere tutta trasformata in Gesù.
- 4-74 Luglio 20, 1901 Come a Gesù le è dolce la voce dell’anima.
- 4-75 Luglio 23, 1901 Gesù parla della sua Volontà e della carità.
- 4-76 Luglio 27, 1901 Dubbi del confessore, risposta di Gesù.
- 4-77 Luglio 30, 1901 Vista del mondo, e come la maggior parte sono ciechi.
- 4-78 Agosto 3, 1901 L’anima che possiede la grazia tiene potestà sull’inferno, sugli uomini e sopra Dio.
- 4-79 Agosto 5, 1901 Come le mortificazioni sono gli occhi dell’anima.
- 4-80 Agosto 6, 1901 L’amore dei beati è proprietà Divina, ma l’amor dei viatori è come proprietà che sta in atto di farne acquisto.
- 4-81 Agosto 21, 1901 La Celeste Mamma l’insegna il segreto della felicità.
- 4-82 Settembre 2, 1901 Gesù parla della Chiesa e della società presente.
- 4-83 Settembre 4, 1901 Ardori del cuore di Gesù per la gloria della Maestà Divina e del bene delle anime.
- 4-84 Settembre 5, 1901 Il vero amore supplisce a tutto.
- 4-85 Settembre 9, 1901 Efficacia delle intenzioni.
- 4-86 Settembre 10, 1901 L’unire nostre azioni con Gesù è continuare la sua vita sulla terra.
- 4-87 Settembre 14, 1901 Il principio e il fine di nostre azioni dev’essere l’amore di Dio.
- 4-88 Settembre 15, 1901 Fuggendo alla croce si rimane nell’oscuro.
- 4-89 Ottobre 2, 1901 Gesù la porta nel Cielo, gli angeli gli chiedono la mostri a tutte le gente. Lei nuota in Dio e tratta di comprendere l’interno Divino.
- 4-90 Ottobre 3, 1901 Luisa si offre in modo speciale. Non c’è ostacolo maggiore per l’unione con Dio, che la umana volontà.
- 4-91 Ottobre 8, 1901 Quando l’anima opera unita con Gesù, suoi atti hanno gli stessi effetti del suo operare. Valore della intenzione. ( )
- 4-92 Ottobre 11, 1901 Silenzio di Gesù. L’alimento più necessario è la pace.
- 4-93 Ottobre 14, 1901 Gesù si mostra come un lampo, e le fa comprendere qualche cosa degli attributi divini.
- 4-94 Ottobre 21, 1901 La retta intenzione. Tutto ciò che non si fa per Dio, va sperduto come polvere da un vento impetuoso.
- 4-95 Ottobre 25, 1901 La privazione fa conoscere da dove vengono le cose e la preziosità dell’oggetto perduto.
- 4-96 Novembre 22, 1901 il io porta la impronta di tutte le rovine, senza dell’io tutto è sicurezza.
- 4-97 Dicembre 27, 1901 Gesù: somministratore della Santissima Trinità. Scisso dei preti.
- 4-98 Dicembre 29, 1901 Le tribolazioni sono necessarie a chi vive all’ombra di Gesù.
- 4-99 Gennaio 6, 1902 Effetti portentosi dell’unire la nostra vita con quella di Gesù. Due parole sulla morte.
- 4-100 Gennaio 11, 1902 L’amore per essere perfetto dev’essere triplice. Parla del divorzio.
- 4-101 Gennaio 12, 1902 La cecità degli uomini. Gesù parla del divorzio. Le contraddizioni sono perle preziose.
- 4-102 Gennaio 14, 1902 Non si è degno di Gesù se non si vuota di tutto. In che consiste la vera esaltazione.
- 4-103 Gennaio 25, 1902 La febbre del amore fa prendere il volo all’anima verso il Cielo. Rimproveri di Gesù.
- 4-104 Gennaio 26, 1902 La Regina Mamma resta arricchita delle tre prerogative della SS. Trinità.
- 4-105 Febbraio 3, 1902 Offre la sua vita per non far confermare la legge del divorzio.
- 4-106 Febbraio 8, 1902 Significati della Passione di Gesù.
- 4-107 Febbraio 9, 1902 Gesù si mette a disposizione dell’anima. Lei chiede il miracolo di non far confermare il divorzio.
- 4-108 Febbraio 17, 1902 Le spiega cosa è la morte.
- 4-109 Febbraio 19, 1902 L’anima è come tela che riceve in sé il ritratto dell’immagine divina.
- 4-110 Febbraio 21, 1902 La parola di Gesù fu semplice, tanto, da farla comprendere ai dotti ed ai più ignoranti. I predicatori di questi tempi tanti di giri e raggiri vi mescolano, che i popoli restano digiuni ed annoiati; si vede che non l’attingono dalla fonte divina.
- 4-111 Febbraio 24, 1902 La Regina Mamma le parla dei suoi dolori. Continua a parlare sul divorzio.
- 4-112 Marzo 2, 1902 Effetti della fede.
- 4-113 Marzo 3, 1902 I castighi sono necessari.
- 4-114 Marzo 5, 1902 Il mal esempio dei capi.
- 4-115 Marzo 6, 1902 Gesù viene spogliato d’ogni principato, d’ogni regime e d’ogni sovranità.
- 4-116 Marzo 7, 1902 L’anima innanzi alla presenza Divina acquista in sé stessa e copia i modi dell’operare divino.
- 4-117 Marzo 10, 1902 La pena dell’amore è più terribile dell’inferno.
- 4-118 Marzo 12, 1902 Minacce di castighi.
- 4-119 Marzo 16, 1902 Non si deve cercare il comodo proprio, né la stima ed il piacere altrui, ma solo ed unico piacere di Dio.
- 4-120 Marzo 18, 1902 L’inquietudine fa soffrire a Gesù.
- 4-121 Marzo 19, 1902 Le creature si sono corrotte di propria volontà. Gesù non vuole avere compassione di loro.
- 4-122 Marzo 23, 1902 L’appoggio della vera santità è la conoscenza di sé stesso.
- 4-123 Marzo 27, 1902 Ammaestramenti di Gesù sulla Giustizia.
- 4-124 Marzo 30, 1902 Vede la Risurrezione. Veste di luce dell’Umanità risorta di Gesù.
- 4-125 Aprile 4, 1902 Distruggendo i beni morali, si distrugge anche i beni fisici e temporali.
- 4-126 Aprile 16, 1902 Modo per reprimere le passioni. L’importanza dei primi moti di esse.
- 4-127 Aprile 25, 1902 La croce è Sacramento.
- 4-128 Aprile 29, 1902 Chi tutto vuole da Dio, deve dare tutto sé stesso a Dio.
- 4-129 Maggio 16, 1902 Due stati sublimi.
- 4-130 Maggio 22, 1902 La Santissima Vergine incita Gesù a far soffrire a Luisa.
- 4-131 Giugno 2, 1902 Il Trono di Gesù è composto di virtù. L’anima che possiede le virtù lo fa regnare nel suo cuore.
- 4-132 Giugno 15, 1902 L’amore non è un attributo di Dio, ma la sua stessa Natura. L’anima che veramente ama Gesù non può perdersi.
- 4-133 Giugno 17, 1902 La mortificazione produce la gloria.
- 4-134 Giugno 29, 1902 Gesù parla della Francia.
- 4-135 Luglio 1, 1902 Le vere vittime devono esporsi alle pene di Gesù. Macchinazioni contro la Chiesa e contro del Papa.
- 4-136 Luglio 3, 1902 Gesù le parla della sua Vita Eucaristica.
- 4-137 Luglio 7, 1902 L’umiliazione con Cristo fa cominciare l’esaltazione con Cristo.
- 4-138 Luglio 28, 1902 Effetti della continua preghiera.
- 4-139 Luglio 31, 1902 La vera carità dev’essere disinteressata.
- 4-140 Agosto 2, 1902 Gesù in tutto il corso della sua vita, rifaceva per tutti in generale, e per ciascuno distintamente.
- 4-141 Agosto 10, 1902 Privazioni, lamenti e necessità dei castighi.
- 4-142 Settembre 3, 1902 Dice Gesù: Tutto ciò che meritai nella mia vita, lo cedetti a tutte le creature, in modo speciale e sovrabbondante a chi è vittima per amor mio.
- 4-143 Settembre 4, 1902 Il confessore chiede a Gesù che non la faccia morire.
- 4-144 Settembre 5, 1902 Gesù, gli angeli, i santi, la stimolano d’andarsene con loro; il confessore si oppone.
- 4-145 Settembre 10, 1902 Le prerogative dell’amore.
- 4-146 Ottobre 22, 1902 Minacce all’Italia.
- 4-147 Ottobre 30, 1902 Gesù Cristo venne a rannodare un’altra volta, insieme Dio e l’uomo.
- 4-148 Novembre 1, 1902 La vera serietà si trova nella religione, e la vera religione consiste nel guardare il prossimo in Dio e Dio nel prossimo.
- 4-149 Novembre 5, 1902 Vede un’albero nel cuore di Gesù, e Lui le spiega il significato.
- 4-150 Novembre 9, 1902 Differenze tra l’operare di Gesù, ed il operare dell’uomo.
- 4-151 Novembre 16, 1902 La parola di Dio è gioia. Il confessore le dice che Monsignore comandava assolutamente che non dovesse venire più il sacerdote a farla uscire dal solito suo stato.
- 4-152 Novembre 17, 1902 Impossibilità di perdere i sensi. E’ decreto della Volontà di Dio il servirsi dell’opera del sacerdote per farla rinvenire da quello stato di sofferenze.
- 4-153 Novembre 21, 1902 Gesù se ne serve della natura di Luisa per continuare il corso dei suoi patimenti in lei.
- 4-154 Novembre 22, 1902 Passa pericolo di morire, la ubbidienza si oppone.
- 4-155 Novembre 30, 1902 Timore che il suo stato fosse opera del demonio. Gesù l’insegna come conoscere quando è Lui, e quando il demonio
- 4-156 Dicembre 3, 1902 Turbazioni in riguardo all’ubbidienza, Gesù la rasserena.
- 4-157 Dicembre 4, 1902 Gesù manifesta le ragioni del suo operare.
- 4-158 Dicembre 5, 1902 Vede una donna che piange lo stato dei popoli, questa le chiede non togliersi dal suo stato di vittima.
- 4-159 Dicembre 7, 1902 Francia e l’Italia non più riconoscono Gesù. Gesù la sospende del suo stato di vittima, ma lei non accetta e lotta perché non si forme la legge del divorzio.
- 4-160 Dicembre 8, 1902 Il confessore usa la potestà della Chiesa per tenere crocifisso a Gesù in Luisa e crocifigendola insieme, per impedire la legge del divorzio.
- 4-161 Dicembre 9, 1902 Luisa si trova insieme con Gesù Cristo, come inchiodata con Lui. Parlano circa il divorzio.
- 4-162 Dicembre 15, 1902 Resta inchiodata con Gesù. L’uomo sta per essere schiacciato dal peso della giustizia divina
- 4-163 Dicembre 17, 1902 Per poter essere vittima è necessaria la unione permanente con Gesù.
- 4-164 Dicembre 18, 1902 Gesù la porta di nuovo a soffrire con Lui, per vincere a quelli che vogliono il divorzio.
- 4-165 Dicembre 24, 1902 Effetti del patire. Valore della superbia.
- 4-166 Dicembre 26, 1902 Le calunnie, le persecuzioni, i contrasti, servono per giustificare l’uomo.
- 4-167 Dicembre 30, 1902 Il Signore la fa vedere terremoti, distruzione di città, e le parla della sua Volontà.
- 4-168 Dicembre 31, 1902 Gesù l’ama tanto che giunge ad amarla quanto si ama a Sé stesso, sebbene però alcune volte non può vederla e le è nauseante. Spiegazioni.
- 4-169 Gennaio 5, 1903 La libertà è necessaria per conoscere il buono ed il cattivo.
- 4-170 Gennaio 7, 1903 Domanda a Gesù rischiarimento del suo stato, e Lui la rischiara.
- 4-171 Gennaio 9, 1903 Tutto è scritto nei cuori di chi crede, spera ed ama.
- 4-172 Gennaio 10, 1903 Le parole che più consolano la dolce Mamma sono: “Dominus Tecum”.
- 4-173 Gennaio 11, 1903 Vede Monsignore che combatte per la religione.
- 4-174 Gennaio 13, 1903 Vede la Santissima Trinità. Mali delle adulazioni.
- 4-175 Gennaio 31, 1903 Effetti della corona d’spine di Gesù.
- 4-176 Febbraio 1, 1903 La Regina Mamma la riprende. Si apre una chiesa protestante in Corato.
- 4-177 Febbraio 9, 1903 I beni che tiene la Chiesa cattolica, e i mali dei protestanti.
- 4-178 Febbraio 22, 1903 Il peccato è veleno, ed il dolore è il contravveleno.
- 4-179 Febbraio 23, 1903 Non vogliono per capo Nostro Signore. La Chiesa sarà sempre Chiesa.
- 4-180 Marzo 5, 1903 Gesù si fa vedere che porta un fascio di croci in braccia, e le dice che sono le croci del disinganno, che tiene pronta per ciascuno.
- 4-181 Marzo 6, 1903 Gesù la porta a vedere il mondo e dice “ecce homo”.
- 4-182 Marzo 9, 1903 Gesù parla de l’umiltà e della corrispondenza.
- 4-183 Marzo 12, 1903 Lamenti. Gesù parla della sua vita e dell’Eucaristia.
- 4-184 Marzo 18, 1903 Gesù dice che chi fa il suo Volere sceglie l’ottimo.