4-174 Gennaio 13, 1903 Vede la Santissima Trinità. Mali delle adulazioni.
La Divina Volontà - Libro 4°

Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
(1) Trovandomi nel solito mio stato, pareva di vedere la Santissima Trinità, che a vicenda si guardavano, ed in quei sguardi era tanta la loro bellezza, che rimanevano estatici col solo guardarsi, ed in questo stato traboccavano fuori in amore, e da quest’amore restavano come scossi, per rimanere più intensamente estatici, sicché tutto il loro bene e compiacimento stava compreso in loro stessi, e tutta la loro eterna vita e beatitudine, ed esercizio, stava racchiuso in questa sola parola: “amore”, e tutta la beatitudine dei santi era formata da questo operare perfetto della Santissima Trinità.
(2) Mentre ciò vedevo, il Figlio ha preso la forma di Crocifisso, ed uscendo da mezzo a Loro, è venuto a me partecipandomi le pene della crocifissione, e mentre stava con me, si è portato di nuovo in mezzo a Loro ed ha offerto le sue e le mie sofferenze, ed ha soddisfatto all’amore che le dovevano tutte le creature. Chi può dire il loro compiacimento, e come restavano soddisfatti dell’offerta del Figlio. Pareva che siccome nel creare le creature, non altro era uscito dal loro interno che fiamme contenute d’amore, che per dare sfogo a questo amore sì misero a creare tant’altre loro immagini, allora ne restano soddisfate quando ricevono ciò che hanno dato, cioè: Amore hanno dato, amore vogliono; sicché il più brutto affronto è il non amarli. Eppure, oh! Dio tre volte santo, chi è che ti ama?
(3) Dopo ciò sono scomparsi, ma chi può dire ciò che comprendevo? La mia mente si perdeva e la lingua non sa articolar parola. Onde, dopo poco il benedetto Gesù è ritornato col volto coperto di sputi e di fango, e mi ha detto:
(4) “Figlia mia, le lodi, le adulazioni, sono sputi e fango che sporcano ed infangano l’anima ed acciecano la mente, per non farle conoscere chi egli veramente sia, specie se non partono dalla verità; che se partono dalla verità e la persona è degna di lodi, conoscendo la verità ne darà a Me la Gloria; ma se partono dalla falsità, spingono a tale eccesso l’anima, da confermarsi maggiormente nel male”.