Atti degli Apostoli 6
Compare with another Bible
Change Bible
1In quei giorni, mentre aumentava il numero dei discepoli, sorse un malcontento fra gli ellenisti verso gli Ebrei, perché venivano trascurate le loro vedove nella distribuzione quotidiana.2Allora i Dodici convocarono il gruppo dei discepoli e dissero: "Non è giusto che noi trascuriamo la parola di Dio per il servizio delle mense.3Cercate dunque, fratelli, tra di voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di saggezza, ai quali affideremo quest'incarico.4Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al ministero della parola".5Piacque questa proposta a tutto il gruppo ed elessero Stefano, uomo pieno di fede e di Spirito Santo, Filippo, Pròcoro, Nicànore, Timòne, Parmenàs e Nicola, un proselito di Antiòchia.6Li presentarono quindi agli apostoli i quali, dopo aver pregato, imposero loro le mani.
7Intanto la parola di Dio si diffondeva e si moltiplicava grandemente il numero dei discepoli a Gerusalemme; anche un gran numero di sacerdoti aderiva alla fede.
8Stefano intanto, pieno di grazia e di fortezza, faceva grandi prodigi e miracoli tra il popolo.9Sorsero allora alcuni della sinagoga detta dei "liberti" comprendente anche i Cirenei, gli Alessandrini e altri della Cilicia e dell'Asia, a disputare con Stefano,10ma non riuscivano a resistere alla sapienza ispirata con cui egli parlava.11Perciò sobillarono alcuni che dissero: "Lo abbiamo udito pronunziare espressioni blasfeme contro Mosè e contro Dio".12E così sollevarono il popolo, gli anziani e gli scribi, gli piombarono addosso, lo catturarono e lo trascinarono davanti al sinedrio.13Presentarono quindi dei falsi testimoni, che dissero: "Costui non cessa di proferire parole contro questo luogo sacro e contro la legge.14Lo abbiamo udito dichiarare che Gesù il Nazareno distruggerà questo luogo e sovvertirà i costumi tramandatici da Mosè".
15E tutti quelli che sedevano nel sinedrio, fissando gli occhi su di lui, videro il suo volto come quello di un angelo.
Note:
At 6,1:il numero dei discepoli: «i discepoli», nuovo modo di indicare i cristiani in alcune sezioni degli Atti (non però prima di At 6,1 e non oltre At 21,16 : indizio delle fonti adoperate da Luca). In tal maniera vengono equiparati al piccolo gruppo dei fedeli, che si erano uniti a Gesù e che gli evangelisti indicano con questo nome. - ellenisti: sono giudei vissuti fuori della Palestina, che avevano ricevuto una certa cultura greca e disponevano a Gerusalemme di proprie sinagoghe, dove la Bibbia era letta in greco. Gli Ebrei sono invece giudei aborigeni: parlavano l'aramaico, ma nelle sinagoghe leggevano la Bibbia in ebraico. Tale divisione è stata trasferita anche all'interno della chiesa primitiva. L'iniziativa delle missioni ebbe origine dal gruppo ellenistico.
At 6,3:Cercate dunque: B legge «noi piuttosto cercheremo». - sette uomini: dodici era il numero delle tribù d'Israele (Mc 3,14+), sette invece era quello dei popoli pagani che abitavano la terra di Canaan (At 13,19).
At 6,4:alla preghiera e al ministero della parola: doppio era il compito degli apostoli nelle riunioni liturgiche della comunità: recitare le preghiere e fare la catechesi.
At 6,5:Tutti i prescelti portano nomi greci; l'ultimo è un proselito (cf. At 2,11+). In tal modo il gruppo ellenistico dei cristiani riceve un'organizzazione a parte dal gruppo ebraico. - Luca non dà ai sette prescelti il nome di «diaconi»; però il termine «servizio» (diakonia) è adoperato ripetutamente (cf. Fil 1,1+; Tt 1,5+).
At 6,6:imposero loro le mani: sia la comunità (cf. At 13,1-3), sia piuttosto (v 3) gli apostoli.
At 6,7:la parola del Signore si diffondeva: un nuovo ritornello (vedere At 12,24; At 19,20 ; cf. Lc 1,80+) aggiunto al precedente (At 2,41+).
At 6,9:dei liberti: probabilmente sono i discendenti dei giudei, condotti a Roma da Pompeo nel 63 a.C., venduti come schiavi e in seguito liberati.
At 6,14:Già al processo di Gesù, «falsi testimoni» lo hanno accusato d'aver detto di «distruggere» il tempio. Anche la finale del processo di Stefano (At 7,56-57) riecheggia il processo di Gesù (Mt 26,62-66). - Accuse relative alle osservanze mosaiche saranno rivolte anche contro Paolo (At 15,1; At 15,5; At 21,21; At 21,28; At 25,8; At 28,17).
At 6,15:come quello di un angelo: la vista di un angelo provoca sacro terrore (Gdc 13,6). Il volto di Mosè, che discendeva dal monte, rifletteva lo splendore della gloria di Dio e suscitava uguale terrore (Es 34,29-35; 2Cor 3,7-18). Similmente il volto di Gesù trasfigurato (Mt 17,2; Lc 9,29). Anche i membri del sinedrio assistono a una trasfigurazione di Stefano, che vede la gloria di Dio (At 7,55-56). - Il racconto, interrotto dall'inserzione del discorso di Stefano (At 7,1-54), è ripreso in At 7,55 . Per le teofanie cf. Es 13,22; Es 19,16; Es 33,20; Mt 17,1; Mt 24,26-31 e note relative.
12345678910111213141516171819202122232425262728
Gen Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Ne Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gn Mi Na Ab Sof Ag Zc Ml Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Ts 2Ts 1Tm 2Tm Tt Fm Eb Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap