Scrutatio

Lunedi, 19 maggio 2025 - San Celestino V - Pietro di Morrone ( Letture di oggi)

Ecclesiastico 10


font
BIBBIA VOLGARELXX
1 Lo giudice savio giudicherà il popolo suo, il principato del savio sarà stabile.1 κριτης σοφος παιδευσει τον λαον αυτου και ηγεμονια συνετου τεταγμενη εσται
2 Secondo il giudice del populo, così fieno li ministri suoi; e quale è il rettore della cittade, tali sono gli abitanti in quella.2 κατα τον κριτην του λαου ουτως και οι λειτουργοι αυτου και κατα τον ηγουμενον της πολεως παντες οι κατοικουντες αυτην
3 Lo sciocco re perderà il suo popolo; e le cittadi saranno abitate per lo senno de' savi.3 βασιλευς απαιδευτος απολει τον λαον αυτου και πολις οικισθησεται εν συνεσει δυναστων
4 La signoria della terra sì è nella mano di Dio, (e scomunicabile è ogni iniquità delle genti); e utile rettore al tempo suo susciterà Iddio sopra di quella.4 εν χειρι κυριου η εξουσια της γης και τον χρησιμον εγερει εις καιρον επ' αυτης
5 Nella mano d' Iddio è la potenza dell' uomo, e sopra la faccia dello scrivano (Iddio) porrà l'onore suo.5 εν χειρι κυριου ευοδια ανδρος και προσωπω γραμματεως επιθησει δοξαν αυτου
6 Non tenere a memoria ogni ingiuria la quale t'ha fatto il prossimo; e nulla farai nell' opere della ingiuria.6 επι παντι αδικηματι μη μηνιασης τω πλησιον και μη πρασσε μηδεν εν εργοις υβρεως
7 La superbia è odiosa dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini; e ogni iniquità delle genti è biastemievole.7 μισητη εναντι κυριου και ανθρωπων υπερηφανια και εξ αμφοτερων πλημμελης η αδικια
8 Il regno si trasporta di gente in gente per le ingiustizie e per le ingiurie e per le contumelie e per diversi inganni.8 βασιλεια απο εθνους εις εθνος μεταγεται δια αδικιας και υβρεις και χρηματα
9 Niuna cosa è più scellerata che lo avaro. Per che sei superba, o terra e cenere?9 τι υπερηφανευεται γη και σποδος οτι εν ζωη ερριψα τα ενδοσθια αυτου
10 Niuna cosa è più iniqua che amare la pecunia; per che costui che l'ama, ha l'anima sua venale, però che nella vita sua sì gittoe le sue intime cose.10 μακρον αρρωστημα σκωπτει ιατρος και βασιλευς σημερον και αυριον τελευτησει
11 Ogni signoria è breve per vita. La lunga infermità sì annoia il medico.11 εν γαρ τω αποθανειν ανθρωπον κληρονομησει ερπετα και θηρια και σκωληκας
12 Rimove il medico la breve malattia; e così è il re oggi, e domani si muore.12 αρχη υπερηφανιας ανθρωπου αφιστασθαι απο κυριου και απο του ποιησαντος αυτον απεστη η καρδια αυτου
13 Quando muore l'uomo, fia erede delli serpenti e bestie e vermini.13 οτι αρχη υπερηφανιας αμαρτια και ο κρατων αυτης εξομβρησει βδελυγμα δια τουτο παρεδοξασεν κυριος τας επαγωγας και κατεστρεψεν εις τελος αυτους
14 Il principio della superbia dell' uomo sì è fuggirsi da Dio.14 θρονους αρχοντων καθειλεν ο κυριος και εκαθισεν πραεις αντ' αυτων
15 Però che il cuore suo si partì da colui che il fece; e perciò che la superbia è principio d'ogni peccato, colui che lei terrae sarà ripieno dalla maledizione, e infine lo stravolgerae.15 ριζας εθνων εξετιλεν ο κυριος και εφυτευσεν ταπεινους αντ' αυτων
16 Perciò il Signore levò gli ornamenti al convento de' rei, e distrussegli insino alla fine.16 χωρας εθνων κατεστρεψεν ο κυριος και απωλεσεν αυτας εως θεμελιων γης
17 Iddio distrusse le sedie delli superbi dogi, e fa sedere gli umili per coloro.17 εξηρεν εξ αυτων και απωλεσεν αυτους και κατεπαυσεν απο γης το μνημοσυνον αυτων
18 Iddio inaridì le radici delle superbe genti, e di quelle genti piantoe li umili.18 ουκ εκτισται ανθρωποις υπερηφανια ουδε οργη θυμου γεννημασιν γυναικων
19 Iddio stravolse le terre delli cupidi, e disfecele insino al fondamento.19 σπερμα εντιμον ποιον σπερμα ανθρωπου σπερμα εντιμον ποιον οι φοβουμενοι τον κυριον σπερμα ατιμον ποιον σπερμα ανθρωπου σπερμα ατιμον ποιον οι παραβαινοντες εντολας
20 Inaridì quelli, e distrusse quelli, e fece cessare la memoria loro da terra.20 εν μεσω αδελφων ο ηγουμενος αυτων εντιμος και οι φοβουμενοι κυριον εν οφθαλμοις αυτου
21 Iddio disfece la memoria de' superbi, e lascioe la memoria delli umili sempre.21 -
22 Superbia non è creata agli uomini, nè iracondia alla nazione delle femine.22 πλουσιος και ενδοξος και πτωχος το καυχημα αυτων φοβος κυριου
23 Il seme degli uomini, il quale teme Iddio, sarà onorato; ma quello seme degli uomini sarà disonorato, il quale passa il comandamento del Signore.23 ου δικαιον ατιμασαι πτωχον συνετον και ου καθηκει δοξασαι ανδρα αμαρτωλον
24 Nel mezzo de' fratelli lo rettore di quelli sia in onore; e coloro che temono Iddio, saranno nel conspetto suo.24 μεγισταν και κριτης και δυναστης δοξασθησεται και ουκ εστιν αυτων τις μειζων του φοβουμενου τον κυριον
25 Il timore di Dio sì è gloria degli onorati ricchi e delli poveri.25 οικετη σοφω ελευθεροι λειτουργησουσιν και ανηρ επιστημων ου γογγυσει
26 Non dispregiare l'uomo povero e giusto; e non magnificare l' uomo peccatore ricco.26 μη σοφιζου ποιησαι το εργον σου και μη δοξαζου εν καιρω στενοχωριας σου
27 Grande è il giudice, e potente in onore; e non è egli maggiore di colui che teme Iddio.27 κρεισσων εργαζομενος και περισσευων εν πασιν η περιπατων δοξαζομενος και απορων αρτων
28 Li liberi sono servi del savio servo; e l' uomo savio e disciplinato non mormorarae quando è castigato, e chi non sae non sarà onorato.28 τεκνον εν πραυτητι δοξασον την ψυχην σου και δος αυτη τιμην κατα την αξιαν αυτης
29 Non ti esaltare in fare l' opera tua, e non dimorare nel tempo dell' angoscia.29 τον αμαρτανοντα εις την ψυχην αυτου τις δικαιωσει και τις δοξασει τον ατιμαζοντα την ζωην αυτου
30 Meglio è colui che adopera, e abbonda in tutte le cose, che colui che si gloria, e non ha del pane.30 πτωχος δοξαζεται δι' επιστημην αυτου και πλουσιος δοξαζεται δια τον πλουτον αυτου
31 Figliuolo, salva l'anima tua nella mansuetudine, e dàlli onore secondo il merito suo.31 ο δεδοξασμενος εν πτωχεια και εν πλουτω ποσαχως και ο αδοξος εν πλουτω και εν πτωχεια ποσαχως
32 Or chi giustificherae colui che pecca nell'anima sua? chi onorerà colui che disonora l'anima sua?
33 Il povero si gloria per la disciplina e il timor suo; ed è alcuno che è onorato per la ricchezza sua.
34 Colui che si vanagloria nella povertade, quanto maggiormente nella ricchezza? E colui che si gloria nelle ricchezze, tema la povertade.