La Divina Volontà - Libro 25°

- 25-1 Ottobre 7, 1928 Apertura della casa della Divina Volontà in Corato. Similitudine della nascita di Gesù in Betlemme. Mia entrata in essa. La lampada eucaristica e la lampada viva di chi fa la Divina Volontà. La prigioniera vicino al Prigioniero. Gradimenti di Gesù per tale compagnia.
- 25-2 Ottobre 10, 1928 Quarant’anni e più d’esilio, virtù e forza d’un sacrificio prolungato; raccolto di materiali per ordinarli. Felicità di Gesù nel benedire la sua piccola figlia prigioniera, baci nel Voler Divino. Decisione dei sacerdoti per preparare gli scritti per la stampa. Grazie sorprendenti che darà Gesù ai sacerdoti.
- 25-3 Ottobre 17, 1928 Come ogni verità del Fiat possiede un’incanto sul voler umano, guerra del Fiat. Analogia tra il concepimento di Gesù e tra l’eucaristia, e tra il Prigioniero e la prigioniera.
- 25-4 Ottobre 25, 1928 L’anima che vive nel Fiat fa sorgere e mette in campo tutte le opere divine. Esempio. La benvenuta del Padre Celeste.
- 25-5 Ottobre 28, 1928 Come tutto ciò che è stato fatto da Dio non è stato preso dalla creatura. Lavori di Gesù. La festa di Cristo Re preludio del regno della Divina Volontà.
- 25-6 Novembre 4, 1928 La verità è luce che si parte da Dio e si fissa nella creatura. Benedizione di Gesù.
- 25-7 Novembre 10, 1928 Chi vive nel Voler Divino tiene il suo mare e racchiudendo tutto, come prega mormora cielo, sole e stelle. Benedizione di Gesù; gara e festa di tutti nel benedire la piccola figlia del Divino Volere.
- 25-8 Novembre 14, 1928 Come la creatura possiede l’unità umana, chi vive nel Voler Divino possiede l’unità Divina. Chi fa la Divina Volontà si rende madre.
- 25-9 Novembre 20, 1928 Come chi vive nel Voler Divino sta in possesso del giorno perenne, non conosce la notte, e si rende padrona di Dio medesimo.
- 25-10 Dicembre 2, 1928 Il tabernacolo eucaristico ed il tabernacolo della Divina Volontà.
- 25-11 Dicembre 5, 1928 Chi fa e vive nel Voler Divino, è come se facesse scendere il sole in terra. Differenza.
- 25-12 Dicembre 8, 1928 Perché tutta la Creazione festeggiò il concepimento della Sovrana Regina. Come la Vergine aspetta nei suoi mari le sue figlie per farle regine. Festa dell’Immacolato Concepimento.
- 25-13 Dicembre 13, 1928 Come tutte le cose create posseggono una dose di felicità. Come la privazione di Gesù risorge la vita.
- 25-14 Dicembre 14, 1928 Albero della Divina Volontà. Atto solo di Dio. Chi vive in Essa forma l’eco in tutte le cose create.
- 25-15 Dicembre 16, 1928 Si parla dei nove eccessi di Gesù nell’Incarnazione. Contenti di Gesù, la sua parola è creazione. Gesù vede ripetere le sue scene. Preludi del suo regno.
- 25-16 Dicembre 21, 1928 Mare d’amore negli eccessi di Gesù. Esempio del mare. Il Voler Divino raggio di sole che porta la Vita del Cielo. La Divina Volontà operante. Felicità di Gesù.
- 25-17 Dicembre 25, 1928 La festa che prepara la piccola figlia al bambino Gesù, come lo rende felice. Adamo, primo sole. Esempio dell’artefice.
- 25-18 Dicembre 29, 1928 Cieli e soli muti, cieli e soli parlanti. Come riprende la sua Creazione. Come il Cielo non sarà più estraneo alla terra.
- 25-19 Gennaio 1, 1929 Pagine della sua vita che formeranno un’epoca; strenna che vuole Gesù. Circoncisione. Decisione da parte di Dio, e aspetta la decisione da parte delle creature.
- 25-20 Gennaio 6, 1929 Turba di gente che non è giunta a debita statura, perché uscita dalla eredità del Fiat Divino. Dove c’è il Fiat Divino c’è la forza comunicativa dei beni divini.
- 25-21 Gennaio 13, 1929 I profeti; come il regno della Redenzione e quello del Fiat si danno la mano. Necessità che si conosca ciò che riguarda il regno della Divina Volontà.
- 25-22 Gennaio 20, 1929 Come la Creazione è un esercito divino. Dove c’è il Divino Volere c’è vita perenne.
- 25-23 Febbraio 3, 1929 Riconoscere la Creazione e Redenzione è riconoscere il dominio divino. Stretti legami che ci sono tra il Cielo e chi vive nella Volontà Divina. E come chi vive in Essa è tutto un pezzo.
- 25-24 Febbraio 10, 1929 Chi vive nel Voler Divino gli presta il suo nulla sgombrato, dove il Fiat se ne serve di spazio per esercitare la sua creazione.
- 25-25 Febbraio 17, 1929 L’anima che vive nel Divino Volere è inseparabile da Esso. Esempio della luce.
- 25-26 Febbraio 22, 1929 Come quando scrive il Voler Divino si fa attore, dettatore e spettatore. Ordine ordinario e straordinario che tiene la Divinità nella Creazione.
- 25-27 Febbraio 27, 1929 Come tutti i santi sono gli effetti della Divina Volontà, invece chi vivrà in Essa ne possederà la vita.
- 25-28 Marzo 3, 1929 Come la Divina Volontà sta sempre in atto di rinnovare ciò che fece nella creazione dell’uomo. E come Essa contiene la virtù affascinante.
- 25-29 Marzo 8, 1929 Come la Creazione è la banda celeste. Come il Fiat possiede la virtù generativa.
- 25-30 Marzo 13, 1929 Come l’amore Divino rigurgitò nella Creazione. Come la Divina Volontà non sa fare cose spezzate. Come ogni privazione di Gesù è un nuovo dolore.
- 25-31 Marzo 17, 1929 Ciò che Gesù ha manifestato sulla sua adorabile Volontà sono parti divini. Suo dolore quando vede che non vengono custodite queste verità.
- 25-32 Marzo 22, 1929 Dio nelle sue opere se ne serve dei mezzi umani. Come nella Creazione ebbe campo d’azione la Divina Volontà, costituendosi vita di tutto. Come la Divinità fa sola concorrente e spettatore.
- 25-33 Marzo 25, 1929 Come la Creazione corre con una corsa vertiginosa verso il suo Creatore. Chi vive nel Voler Divino è inseparabile da Esso. Ordine che Gesù ha tenuto nel manifestare le verità sulla Divina Volontà. Rinnovazione della Creazione. Importanza delle verità.
- 25-34 Marzo 31, 1929 Diritti assoluti del Divino Volere. Come la volontà umana cambiò la sorte umana e divina. Come Gesù, se l’uomo non avesse peccato, doveva venire sulla terra glorioso e con lo scettro del comando. L’uomo doveva essere il portatore del suo Creatore.
- 25-35 Aprile 4, 1929 Come i primi che vivranno nel Fiat Divino saranno come il lievito del regno della Divina Volontà.