La Divina Volontà - Libro 24°

- 24-1 Marzo 19, 1928 Ritrosia nello scrivere sulla piccolezza. Ritorno degli scritti. Come la Volontà Divina vive soffocata in mezzo alle creature perché non è conosciuta. Grave peso su coloro che dovrebbero farla conoscere, come si rendono rubatori. Preparazione di grandi avvenimenti.
- 24-2 Marzo 25, 1928 Come le conoscenze sono tanti passi che il Divin Volere ha fatto per ritornare in mezzo alle creature. Come questi passi porteranno vita, luce, santità. Sospiri di Gesù nel farli conoscere.
- 24-3 Aprile 1, 1928 Necessità della prova; qual sarà la prova dei figli del regno divino. Chi vive nella Divina Volontà offre a Dio atti regali. Lunga storia di Essa. Esempio.
- 24-4 Aprile 4, 1928 Come in Dio la parola è tutto. La conoscenza è la portatrice dell’atto divino ed il possesso alle creature dei beni divini. Cura che prescrisse Gesù.
- 24-5 Aprile 6, 1928 Come si può mettere l’anima nell’unità Divina. Esempio del sole. La ripetitrice del Creatore. Come Iddio dà a sorsi a sorsi. Necessità che le conoscenze facciano la via.
- 24-6 Aprile 12, 1928 Analogia tra l’Eden ed il Calvario. Non si forma un regno con un solo atto. Necessità della morte e resurrezione di nostro Signore.
- 24-7 Aprile 16, 1928 La volontà umana è simbolo d’un germe guasto. Come la Divina Volontà tiene virtù di restituire la vita primiera al germe. L’eco divino in mezzo alle creature.
- 24-8 Aprile 22, 1928 Quando non si fa conto delle verità, si abortisce la luce di esse. Come l’amore della Sovrana Regina è diffuso in tutto il creato, perché il Fiat nel suo slancio infinito lo diffondeva ovunque. Mali dell’umano volere.
- 24-9 Aprile 26, 1928 Che cosa si dà a Dio col ti amo. Il prodigioso segreto come forma tanti parti divini. Come nulla sfuggiva alla Vergine Santissima di ciò che faceva Nostro Signore. Come la Divina Volontà è il respiro dell’anima.
- 24-10 Aprile 29, 1928 Come le virtù sono germi, piante, fiori e frutti; la Divina Volontà è vita. Le maraviglie del ti amo; come l’amore non si stanca mai. Chi vive nel Voler Divino non può andare in purgatorio, si ribellerebbe l’universo.
- 24-11 Aprile 30, 1928 Sconvolgimento e riordinamento. Come sta stabilito il regno della Divina Volontà. Come la Redenzione è l’esercito; la parola divina è generatrice.
- 24-12 Maggio 6, 1928 I figli della Divina Volontà non toccheranno la terra. Amarezze di Gesù. Il filo elettrico.
- 24-13 Maggio 10, 1928 Chi fa la Divina Volontà entra nell’ordine divino. Come nella Divinità non possono entrare le pene. Esempio del sole.
- 24-14 Maggio 13, 1928 Chi vive nella Divina Volontà tiene in suo potere tutto, è la nuova ripetitrice degli atti della Vergine, dei santi e di Nostro Signore.
- 24-15 Maggio 20, 1928 Messaggeri divini. Circolare celeste. Gli atti fatti nel Voler Divino formano l’estasi al Creatore. Necessità della continuazione degli atti; come questi formano tant’ore per chiamare l’alba. La Vergine l’alba della Redenzione.
- 24-16 Maggio 26, 1928 Dio è ordine e quando vuol dare un bene mette l’ordine divino in mezzo alle creature. Come Nostro Signore col formare il Pater si metteva a capo del regno del Fiat Divino.
- 24-17 Maggio 30, 1928 La Creazione l’esercito divino, il Fiat la celeste bandiera. Esempio del bambino ed il padre ricco. Come Gesù vuole popoli interi che preghino; chi sono questi popoli.
- 24-18 Giugno 3, 1928 Le verità sono scale per salire a Dio. L’isolamento. La Volontà Divina, la rivelatrice dell’uomo. Esempio del bimbo che dorme.
- 24-19 Giugno 7, 1928 Come Iddio nel creare l’uomo gli infuse tre soli; foga del suo amore. Esempio del sole.
- 24-20 Giugno 12, 1928 Come Iddio si sente rinnovare le gioie dei primi tempi della Creazione. L’incanto che farà la Divina Volontà all’umana volontà; esempio del sole. Quando e dove fu fatto lo sposalizio coll’umanità e quando sarà rinnovato di nuovo.
- 24-21 Giugno 16, 1928 Esempio d’uno sposo quando si divide in corte, come Iddio fin dal principio della caduta dell’uomo. Il nuovo fidanzamento dello sposalizio fu fatto sulla croce. Il compimento nella Divina Volontà.
- 24-22 Giugno 20, 1928 Iddio è un’atto solo. Esempio del sole. Chi vive nella Divina Volontà vive in quest’atto solo e sente tutti i suoi effetti. Valore dell’operato nella Divina Volontà. Come Gesù era stato sempre con la Madre sua, si allontanò quando fece la sua vita pubblica. Applicazione all’anima.
- 24-23 Giugno 25, 1928 Tutto ciò che si fa nel Fiat acquista l’atto continuato senza mai cessare. Esempio del sole. Scopo dell’andata di Gesù nel deserto, pene dell’isolamento.
- 24-24 Giugno 29, 1928 Il ti amo forma il calore, la Divina Volontà forma la luce per formare il Sole. La lunga figliolanza che forma chi vive nel Fiat. I suoi tre regni, tre soli e tre corone. Come la fede non sarà più ombrata.
- 24-25 Luglio 4, 1928 Necessità degli anticipi per acquistare il regno della Divina Volontà. Come la Divina Volontà rende leggiero tutto come se fosse una piuma e perciò tutto si può abbracciare.
- 24-26 Luglio 7, 1928 Beni che produce la Divina Volontà, mali che produce l’umana. Come tutti i mali cesseranno come d’incanto se regnerà la Divina Volontà. Come nella casa di Nazaret regnava la Divina Volontà.
- 24-27 Luglio 10, 1928 Come la Divina Volontà vuole distendere il suo dominio in tutto. Come il Fiat metterà in comune Cielo e terra. Infelicità del voler umano.
- 24-28 Luglio 14, 1928 Come chi vive nel Voler Divino forma i suoi maricelli in Dio stesso. Come la Volontà Divina è luce e va trovando luce, e come tutti i mali si smarriscono avanti alla sua luce. Prodigio del Fiat.
- 24-29 Luglio 19, 1928 Come nella Creazione vi concorsero tre atti da parte di Dio, e come ci vogliono tre volontà sacrificate per il regno della Divina Volontà. Chi vive in Essa la festeggiano ed è la festa di tutti.
- 24-30 Luglio 23, 1928 L’anima che vive nel Fiat è il punto luminoso nel mondo. Come tutto fu creato per l’anima.
- 24-31 Luglio 29, 1928 Significato della benedizione e del segno della croce.
- 24-32 Agosto 2, 1928 Come è Volontà di Dio assoluta che devono uscire gli scritti. L’opera della Redenzione ed il regno del Fiat Divino sono collegati insieme. Il campo del Voler Divino. Spiegazioni.
- 24-33 Agosto 6, 1928 Come l’operato nel Fiat è sorgente di vita divina. Differenza dell’operato umano. Come la sua luce svuota l’anima da tutte le passioni.
- 24-34 Agosto 12, 1928 Chi vive nel Fiat Divino risale negli atti dell’Adamo innocente e possiede la virtù universale. Come il Fiat è ordine. Come la vita di chi vive in Esso è preziosa.
- 24-35 Agosto 15, 1928 Il vivere nel Fiat Divino è comunismo tra Creatore e creatura. La Vergine, sua gloria insuperabile. La santità del Voler Divino conosciuta in Cielo.
- 24-36 Agosto 18, 1928 Le pene nel Fiat sono stille e si giunge a rapirle. Esempio. Come le verità sulla Divina Volontà sono vite divine e stanno tutte in aspettativa per fare il loro ufficio.
- 24-37 Agosto 23, 1928 Certezza del regno del Voler Divino sulla terra. Diritti di Dio e della creatura. Il nuovo Vangelo: “Le verità sul Fiat Divino”. La prudenza umana fa fallire le opere più belle. Solitudine di Gesù e chi li faceva compagnia.
- 24-38 Agosto 26, 1928 La Divina Volontà è più che Madre, come cresce insieme e forma la sua vita. Il lampo dell’operato in Essa. Il ritorno dell’alito di Gesù per far regnare la Divina Volontà.
- 24-39 Agosto 30, 1928 Differenza tra Umanità e Divinità di Gesù. Come il regno del Fiat sta tutto preparato da Lui, solo che ci vogliono quelli che lo abitano. Il linguaggio che Gesù tenne nella Redenzione e quello che tiene per il regno della Divina Volontà, differente l’uno dall’altro.
- 24-40 Settembre 2, 1928 Come le cose create in virtù del Fiat Divino sono come membra all’uomo e le dà la ragione di esse; e come col sottrarsi da Esso diede un colpo e recise tutte queste membra. Come la Divina Volontà forma le sue madri a Gesù.
- 24-41 Settembre 5, 1928 Pene di Gesù e gara di luce. Gli atti nel Fiat sono pietrucce e venticello nel mare della Divina Volontà.
- 24-42 Settembre 8, 1928 Interesse di Dio per chi vive nella sua Divina Volontà, esempio del sole. Come tutto sarà conosciuto dei sacrifici che ha fatto Luisa per far conoscere la Divina Volontà.
- 24-43 Settembre 10, 1928 Chi opera nella Divina Volontà apre tante porte tra il Cielo e la terra, per quanti atti emette. Gloria d’Adamo nel Cielo; come i suoi atti prima di cadere nel peccato restarono integri e belli, lui restò ferito. Come in Adamo si conosce nel Cielo ciò che Dio fece nella Creazione.
- 24-44 Settembre 16, 1928 La Vergine col concepire concepì il regno del Fiat, col nascere ci restituì i diritti di possederlo. Difficoltà nello scrivere. Ferite che riceve Gesù.
- 24-45 Settembre 21, 1928 Come Iddio dal principio della Creazione ha dato sempre all’uomo l’assedio all’umano volere. Valore degli atti fatti nel Divino Volere. Esempio del Sole.
- 24-46 Settembre 24, 1928 Come è Volontà di Dio che vuol dare il suo regno, ma la creatura si deve disporre. Esempio d’un padre. Scopo unico di tutta la Creazione: Che il Fiat regni in mezzo alle creature. Modo che tiene Gesù nel dire le sue verità.
- 24-47 Settembre 28, 1928 Chi vive nel Voler Divino può formare la luce. Ogni verità sopra di Esso contiene una felicità distinta l’una dall’altra.
- 24-48 Ottobre 3, 1928 Scambio tra Gerusalemme e Roma. Iddio nel creare l’uomo mise in lui tanti germi di felicità per quante cose creava.