1 E fatto è che quando Iesù ebbe finito il comandamento alli suoi discepoli, partissi quindi, acciò predicasse nelle loro città. | 1 Et factum est, cum consummasset Jesus, præcipiens duodecim discipulis suis, transiit inde ut doceret, et prædicaret in civitatibus eorum.
|
2 Ed essendo Ioanne in prigione, e udendo le operazioni di Cristo, mandogli due suoi discepoli. | 2 Joannes autem cum audisset in vinculis opera Christi, mittens duos de discipulis suis, |
3 Li quali dissonc a Iesù: se' tu colui che dee venire, o spettiamo Itri? | 3 ait illi : Tu es, qui venturus es, an alium exspectamus ? |
4 E Iesù rispose a loro, e disse: andate e annunciate a Ioanne quello che avete veduto e udito. | 4 Et respondens Jesus ait illis : Euntes renuntiate Joanni quæ audistis, et vidistis. |
5 Li ciechi sono alluminati, e quelli ch' erano rattratti, vanno; li lebbrosi sono mondati, e li sordi odono, e li morti sono resuscitati, e a' poveri è evangelizzato. | 5 Cæci vident, claudi ambulant, leprosi mundantur, surdi audiunt, mortui resurgunt, pauperes evangelizantur : |
6 È beato colui che non sarà scandalizzato ' in me. | 6 et beatus est, qui non fuerit scandalizatus in me.
|
7 E partendosi egli, cominciò Iesù a dire alla turba di Ioanne: che andaste voi a vedere nel diserto? una canna menata dal vento? | 7 Illis autem abeuntibus, cœpit Jesus dicere ad turbas de Joanne : Quid existis in desertum videre ? arundinem vento agitatam ? |
8 Ma che andaste voi vedere? uno uomo vestito di vestimenta delicate? Ecco, coloro che si vestono di delicate vestimenta (morbidamente), stanno nelle case de' re. | 8 Sed quid existis videre ? hominem mollibus vestitum ? Ecce qui mollibus vestiuntur, in domibus regum sunt. |
9 Che andaste voi a vedere? profeta? Ed io vi dico ch' è più che profeta. | 9 Sed quid existis videre ? prophetam ? Etiam dico vobis, et plus quam prophetam. |
10 Questo è colui di cui è scritto: ecco ch' io mando l' angiolo mio dinanzi dalla faccia tua, il qual apparecchiarà la via tua dinanzi da te. | 10 Hic est enim de quo scriptum est : Ecce ego mitto angelum meum ante faciem tuam, qui præparabit viam tuam ante te. |
11 In verità io vi dico: tra li nasciuti di femine non s'è levato maggiore di Ioanne Battista; ma chi è minore nel regno del cielo, egli è maggiore di lui. | 11 Amen dico vobis, non surrexit inter natos mulierum major Joanne Baptista : qui autem minor est in regno cælorum, major est illo. |
12 Onde dalli giorni di Ioanne Battista insino al presente, il regno de' cieli sostiene violenza, e gli sforzanti pigliano quello. | 12 A diebus autem Joannis Baptistæ usque nunc, regnum cælorum vim patitur, et violenti rapiunt illud. |
13 Certo tutti li profeti e la legge hanno profetato insino al tempo di Ioaune. | 13 Omnes enim prophetæ et lex usque ad Joannem prophetaverunt : |
14 E se voi il volete accettare, egli è Elia che è per venire. | 14 et si vultis recipere, ipse est Elias, qui venturus est. |
15 Chi ha orecchie da udire, oda, | 15 Qui habet aures audiendi, audiat.
|
16 A cui agguaglierò questa generazione? Ella è simile a' fanciulli sedenti nel mercato, che gridano a' suoi eguali, | 16 Cui autem similem æstimabo generationem istam ? Similis est pueris sedentibus in foro : qui clamantes coæqualibus |
17 dicendo a voi abbiamo cantate, e non saltaste; siamo lamentati, e non piangeste. | 17 dicunt : Cecinimus vobis, et non saltastis : lamentavimus, et non planxistis. |
18 Imperò ch' egli è venuto Ioanne non mangiando nè bevendo, e loro dicono: egli ha il demonio. | 18 Venit enim Joannes neque manducans, neque bibens, et dicunt : Dæmonium habet. |
19 Egli è venuto il figliuolo dell' uomo mangiante e bevente, e loro dicono: ecco l' uomo voratore e bevitore del vino, amico de' pubblicani e peccatori. E da' suoi figliuoli è giustificata la sapienza. | 19 Venit Filius hominis manducans, et bibens, et dicunt : Ecce homo vorax, et potator vini, publicanorum et peccatorum amicus. Et justificata est sapientia a filiis suis.
|
20 Allora cominciò a reprovare alle città, nelle quali sono fatte molte sue virtù; imperò che non avevano fatto penitenza. | 20 Tunc cœpit exprobrare civitatibus, in quibus factæ sunt plurimæ virtutes ejus, quia non egissent pœnitentiam : |
21 Guai a te, Corozain, guai a te, Betsaida; imperò che se fossero state fatte in Tiro e in Sidone le virtù le quali sono fatte in voi, già avrebbono fatto penitenza nel cilicio e cenere. | 21 Væ tibi Corozain, væ tibi Bethsaida : quia, si in Tyro et Sidone factæ essent virtutes quæ factæ sunt in vobis, olim in cilicio et cinere pœnitentiam egissent. |
22 E però vi dico veramente: nel giorno del giudicio sarà più remissione a quelli di Tiro e a quelli di Sidone, che non sarà a voi. | 22 Verumtamen dico vobis : Tyro et Sidoni remissius erit in die judicii, quam vobis. |
23 E tu, o Cafarnao, or sarai elevata insino alli cieli? Discenderai insino all' inferno; imperò che se fossero state fatte in Sodoma le virtù che sono fatte in te, forse serebbeno fatte ferme insino a questo giorno. | 23 Et tu Capharnaum, numquid usque in cælum exaltaberis ? usque in infernum descendes, quia si in Sodomis factæ fuissent virtutes quæ factæ sunt in te, forte mansissent usque in hanc diem. |
24 Però ti dico, che nel giorno del giudicio alla terra di Sodoma sarà più remissione, che a te. | 24 Verumtamen dico vobis, quia terræ Sodomorum remissius erit in die judicii, quam tibi.
|
25 In quello tempo, respondendo Iesù, disse: io confesso te, Padre, Signore del cielo e della terra; imperò che ascondesti queste cose alli savii e prudenti, e ha' le rivelate ai piccolini. | 25 In illo tempore respondens Jesus dixit : Confiteor tibi, Pater, Domine cæli et terræ, quia abscondisti hæc a sapientibus, et prudentibus, et revelasti ea parvulis. |
26 Così sia, Padre: poi che così (Padre) è piaciuto dinanzi da te. | 26 Ita Pater : quoniam sic fuit placitum ante te. |
27 Tutte le cose mi son date dal Padre mio; e niuno conosce il Figliuolo, salvo il Padre; e il Padre non conosce, se non il Figliuolo, e a cui il Figliuolo il volesse rivelare. | 27 Omnia mihi tradita sunt a Patre meo. Et nemo novit Filium, nisi Pater : neque Patrem quis novit, nisi Filius, et cui voluerit Filius revelare. |
28 Venite a me, tutti voi li quali vi affaticate, e io vi darò refezione. | 28 Venite ad me omnes qui laboratis, et onerati estis, et ego reficiam vos. |
29 Tollete il giogo mio sopra voi, e imparate da me, ch' io son umile e mansueto di cuore; e troverete riposo all' anime vostre. | 29 Tollite jugum meum super vos, et discite a me, quia mitis sum, et humilis corde : et invenietis requiem animabus vestris. |
30 Imperò che il giogo mio è soave, e il peso mio è lieve. | 30 Jugum enim meum suave est, et onus meum leve. |