Scrutatio

Venerdi, 23 maggio 2025 - San Giovanni Battista de Rossi ( Letture di oggi)

Ecclesiastico 43


font
BIBBIA VOLGARENOVA VULGATA
1 Lo firmamento dell' altezza è sua bellezza; [la bellezza] del cielo nella visione della gloria.1 Gloria altitudinis firmamentum puritatis,
species caeli in visione gloriae.
2 Il sole nella sua veduta, annunziante nell' uscimento, vaso maraviglioso, l' opera di Dio eccelso.2 Sol in apparitione annuntians in processu:
vas admirabile, opus Excelsi.
3 Che nel meridiano circolo arde la terra; e chi potrà nel cospetto dell' ardore suo sostenere? La fornace sua guardando nell'opera dello ardore;3 In meridiano suo exurit terram;
et in conspectu ardoris eius quis poterit sustinere?
Fornacem ventilans in operibus ardoris tripliciter,
4 tre cotanti il sole ardendo li monti, soffiando raggi affogati e risplendendo colli suoi raggi, acceca gli occhi.4 sol exurens montes, vapores igneos exsufflans
et refulgens radiis suis obcaecat oculos.
5 Grande è Iddio il quale fece quello, e festinò il suo viaggio nelle opere sue.5 Magnus Dominus, qui fecit illum
et sermonibus eius festinavit iter.
6 E la luna in tutte le cose nel tempo suo, e dimostramento del tempo sì è segnale del secolo.6 Et luna stat in tempus suum,
in ostensionem temporis et signum aevi.
7 E dalla luna è il segno del dì della festa; egli è luminare il quale scema nel compimento.7 A luna signum diei festi;
luminare, quod minuitur in consummatione.
8 Egli è denominato il mese secondo il nome suo; e crescendo e decrescendo, se ne maravigliano molti.8 Mensis secundum nomen eius est,
crescens mirabiliter in consummatione.
9 O vaso de' campi militari, risplendente nel firmamento del cielo!9 Vas castrorum in excelsis,
in firmamento caeli resplendens gloriose.
10 La bellezza del cielo è dalla gloria delle stelle, il Signore illuminando il mondo dal cielo.10 Species caeli gloria stellarum,
mundum illuminans in excelsis Domini.
11 Nelle parole (di Dio) i santi staranno al giudicio, e non falliranno nelle vigilie sue.11 In verbis Sancti stabunt iuxta praeceptum
et non deficient in vigiliis suis.
12 Vedi l'arco (del cielo), e benedici colui che il fece; egli è molto bello nello splendore suo.12 Vide arcum et benedic eum, qui fecit illum;
valde speciosus est in splendore suo.
13 Giroe il cielo nel cerchiamento della gloria sua; le mani di Dio l' apersono.13 Gyravit caelum in circuitu gloriae suae,
manus Excelsi tetenderunt illum.
14 Con lo suo comandamento (Iddio) mandoe la neve; e affretta di mandare li lampi del suo giudicio.14 Imperio suo acceleravit nivem
et properat coruscationes iudicii sui.
15 Imperciò sono aperti li tesori (suoi), e volarono li nuvoli sì come uccelli.15 Propterea aperti sunt thesauri,
et evolaverunt nebulae sicut aves.
16 Egli puose nella sua grandezza li nuvoli, e spezzaronsi in pezzi della gragnuola (dinanzi da lui per li suoi comandamenti).16 In magnitudine sua firmavit nubes,
et confracti sunt lapides grandinis. Vox tonitrui eius tremefacit terram,
17 E dinanzi da lui si commoveranno li monti; il vento trarrae secondo la volontade sua.17 in conspectu eius commovebuntur montes.
In voluntate eius aspirabit notus,
18 La voce del suo tuono battè la terra; la tempesta d' aquilone, e la radunanza de' venti.18 tempestas aquilonis et congregatio spiritus.
19 E sì come uccello ponendosi a sedere spande neve, e sì come locusta (cioè grillo) cadendo nel suo discendere.19 Et, sicut aves deponentes ad sedendum, aspergit nivem,
et, sicut locusta demergens, descensus eius:
20 L'occhio si maraviglierae della bellezza del suo colore; il cuore ismarrirae sopra la sua pioggia.20 pulchritudinem candoris eius admirabitur oculus,
et super imbrem eius expavescet cor.
21 Ispanderae in su la terra freddo, sì come sale; e da che elli si raggelerae, sarà sì come le cime del cardo.21 Gelu sicut salem effundet super terram,
et, dum gelaverit, fit tamquam cacumina tribuli.
22 Il vento freddo da tramontana trasse; il cristallo si congelò nell' acqua; egli si riposa sopra ogni raccoglimento d'acqua, e vestirassi dell' acque, sì come d' una lorica.22 Frigidus ventus aquilo flabit,
et gelabit crystallus super aquam;
super omnem congregationem aquarum requiescet,
et sicut lorica induet se aqua.
23 E divorerae li monti, e arderae il deserto, e spegnerae la verdezza sì come fuoco.23 Devorabit montes et exuret desertum
et exstinguet viridem sicut ignis.
24 La medicina di tutti è nell' affrettamento de' nuvoli; la rugiada scontrata dallo ardore vegnente farà umile colui.24 Medicina omnium in festinatione nebulae,
et ros obvians ab ardore hilarescet.
25 Il vento taceo nella parola sua; nel suo pensiero abbonacciò il mare; il Signore isole piantò [in] quello.25 Cogitatione sua placavit abyssum
et plantavit in illa insulas.
26 Coloro che nàvicano il mare, raccontano il pericolo di quello; noi (uomini) udendolo (non) ce ne maraviglieremo.26 Qui navigant mare, enarrant pericula eius,
et audientes auribus nostris admiramur.
27 Quivi sono le nobilissime e mirabili opere (di Dio); varie generazioni di bestie e di tutti li animali, e le creature delle belve.27 Illic praeclara opera et mirabilia,
varia bestiarum genera et omnium pecorum et creatura belluarum.
28 Per lui è compiuto il fine del viaggio, e tutte le cose sono ordinate nella sua parola.28 Propter ipsum iter prosperat angelus eius,
et in sermone eius composita sunt omnia.
29 Noi diremo molte cose, e mancheremo nel dire; ma la fine e compimento delli sermoni sì è Iddio.29 Multa dicemus et deficiemus verbis; consummatio autem sermonum: “ Ipse estomnia!”.
30 Gloriandolo noi (in tutte le cose) a che valeremo (e potremo)? (Quasi dica: non siamo sufficienti, però ch' ) egli è onnipotente sopra le opere sue.30 Glorificantes ad quid valebimus?
Ipse enim Magnus super omnia opera sua.
31 Terribile è il Signore, e fortemente grande, e mirabile nella sua potenza.31 Terribilis Dominus et magnus vehementer,
et mirabilis potentia ipsius.
32 Glorificando noi il Signore quantunque noi potremo, ancora varrà egli (e potrà) più, e maravigliosa è la sua magnificenza.32 Glorificantes Dominum exaltate, quantumcumque potueritis:
supervalebit enim adhuc,
et admirabilis magnificentia eius.
33 Benedicete il Signore, ed esaltatelo quanto potete; però ch' egli è maggiore d' ogni laude.33
34 Esaltando lui, vi riempierete di virtude; non vi affaticate, però che voi non vi aggiugnerete.34 Exaltantes eum replemini virtute;
ne laboretis, non enim pervenietis usquam.
35 Or chi vede Iddio e raccontalo? e chi è colui che il magnificò sì com' elli è dal principio?35 Quis vidit eum et enarrabit?
Et quis magnificabit eum sicut est?
36 Molte cose sono nascose, maggiori di queste; poche vedemmo delle sue opere.36 Multa abscondita sunt maiora his;
pauca enim vidimus operum eius.
37 Iddio fece tutte le cose, e diede sapienza a coloro che pietosamente adòperano.37 Omnia autem Dominus fecit
et pie agentibus dedit sapientiam.