Sapienza 1
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | VULGATA |
---|---|
1 Amate la giustizia, voi che giudicate la terra; sentite del Signore in bontade, e cercate di lui in simplicitate di cuore. | 1 Diligite justitiam, qui judicatis terram. Sentite de Domino in bonitate, et in simplicitate cordis quærite illum : |
2 Però ch' egli è trovato da coloro che non lo tentano; e lui apparisce a coloro che hanno fede in lui. | 2 quoniam invenitur ab his qui non tentant illum, apparet autem eis qui fidem habent in illum. |
3 Le perverse cogitazioni dividono da Dio; e la provata virtude castiga li matti. | 3 Perversæ enim cogitationes separant a Deo ; probata autem virtus corripit insipientes. |
4 Però che nella malevola anima non entrerae sapienza, e non abiterae nel corpo soggetto alli peccati. | 4 Quoniam in malevolam animam non introibit sapientia, nec habitabit in corpore subdito peccatis. |
5 Lo spirito santo della disciplina fuggirae l'uomo doppio, e torrassi dallo intelletto che è stolto, e sarà castigato delle sopravegnenti iniquitadi (sue). | 5 Spiritus enim sanctus disciplinæ effugiet fictum, et auferet se a cogitationibus quæ sunt sine intellectu, et corripietur a superveniente iniquitate. |
6 Lo spirito della sapienza è (buono e) benigno; e non libererae il maladetto de' suoi labri; però che Dio è testimonio delle reni di colui, e sì è vero cercatore del suo cuore, e auditore della lingua di colui. | 6 Benignus est enim spiritus sapientiæ, et non liberabit maledicum a labiis suis : quoniam renum illius testis est Deus, et cordis illius scrutator est verus, et linguæ ejus auditor. |
7 Però che lo spirito (di colui, cioè) del Signore sì riempiè il mondo; e quello che contiene tutte le cose ha scienza delle parole di tutti. | 7 Quoniam spiritus Domini replevit orbem terrarum, et hoc quod continet omnia, scientiam habet vocis. |
8 E per questo colui che parla cose inique, non si puote celare; e colui che corregge nel giudicio non lo lascerà impunito. | 8 Propter hoc qui loquitur iniqua non potest latere, nec præteriet illum corripiens judicium. |
9 Nelli pensieri del malvagio sarà fatta domanda; l'udita delli sermoni di colui perviene a Dio, a correzione della iniquitade di colui. | 9 In cogitationibus enim impii interrogatio erit ; sermonum autem illius auditio ad Deum veniet, ad correptionem iniquitatum illius. |
10 Però che l'orecchio del zelo odé tutte le cose; e lo rumore de' mormoranti non si nasconderae. | 10 Quoniam auris zeli audit omnia, et tumultus murmurationum non abscondetur. |
11 Guardatevi dunque dal mormorare, lo quale nulla giova, e non consentite alla lingua di biasimare, però che la oscura parola non anderae in vôto; la lingua che mente uccide l'anima. | 11 Custodite ergo vos a murmuratione quæ nihil prodest, et a detractione parcite linguæ : quoniam sermo obscurus in vacuum non ibit, os autem quod mentitur occidit animam. |
12 Non amate la morte in errore di vostra vita, e non acquistate perdimento nell' opere delle mani vostre. | 12 Nolite zelare mortem in errore vitæ vestræ, neque acquiratis perditionem in operibus manuum vestrarum. |
13 Però che Iddio non fece la morte, e non si rallegra nel perdimento de' vivi. | 13 Quoniam Deus mortem non fecit, nec lætatur in perditione vivorum. |
14 Iddio creoe, acciò che fussono, tutte le cose; e fece sanabili le nazioni del mondo; non è in quelle medicamento di esterminio, nè in terra è regno delli infernali. | 14 Creavit enim ut essent omnia, et sanabiles fecit nationes orbis terrarum : et non est in illis medicamentum exterminii, nec inferorum regnum in terra. |
15 La giustizia è perpetua e immortale; (ma la ingiustizia è acquisto di morte). | 15 Justitia enim perpetua est, et immortalis. |
16 Li malvagi chiamarono la morte colle mani e con le parole; estimando loro essere amica, discorsono, e puosono promissioni a quella; però ch' elli sono degni di morte coloro che sono dalla sua parte. | 16 Impii autem manibus et verbis accersierunt illam, et æstimantes illam amicam, defluxerunt ; et sponsiones posuerunt ad illam, quoniam digni sunt qui sint ex parte illius. |