Siracide 19
Compare with another Bible
Change Bible
1Un operaio ubriacone non arricchirà;
chi disprezza il poco cadrà presto.
2Vino e donne traviano anche i saggi,
ancor più temerario è chi frequenta prostitute.
3Tarli e vermi lo erediteranno,
il temerario sarà eliminato.
4Chi si fida con troppa facilità è di animo leggero,
chi pecca danneggia se stesso.
5Chi si compiace del male sarà condannato;
6chi odia la loquacità sfugge al male.
7Non riferire mai una diceria
e non ne avrai alcun danno;
8non parlarne né all'amico né al nemico,
e se puoi farlo senza colpa, non svelar nulla.
9Altrimenti chi ti ascolta diffiderà di te
e all'occasione ti avrà in odio.
10Hai udito una parola? Muoia con te!
Sta' sicuro, non ti farà scoppiare.
11Per una parola lo stolto ha i dolori,
come la partoriente per un bambino.
12Una freccia confitta nella carne della coscia:
tale una parola in seno allo stolto.
13Interroga l'amico: forse non ha fatto nulla,
e se qualcosa ha fatto, perché non continui più.
14Interroga il prossimo: forse non ha detto nulla,
e se qualcosa ha detto, perché non lo ripeta.
15Interroga l'amico, perché spesso si tratta di
calunnia;
non credere a ogni parola.
16C'è chi sdrucciola, ma non di proposito;
e chi non ha peccato con la sua lingua?
17Interroga il tuo prossimo, prima di minacciarlo;
fa' intervenire la legge dell'Altissimo.
18Tutta la sapienza è timore di Dio
e in ogni sapienza è la pratica della legge.
19Non c'è sapienza nella conoscenza del male;
non è mai prudenza il consiglio dei peccatori.
20V'è un'abilità che è abominevole,
c'è uno stolto cui manca solo la saggezza.
21Meglio uno di scarsa intelligenza ma timorato,
che uno molto intelligente ma trasgressore della legge.
22Esiste un'abilità scaltra, ma ingiusta;
c'è chi intriga per prevalere in giudizio.
23C'è il malvagio curvo nella sua tristezza,
ma il suo intimo è pieno di inganno;
24abbassa il volto e finge di essere sordo,
ma, quando non è osservato, avrà il sopravvento.
25E se per mancanza di forza gli è impedito di peccare,
all'occasione propizia farà del male.
26Dall'aspetto si conosce l'uomo;
dal volto si conosce l'uomo di senno.
27Il vestito di un uomo, la bocca sorridente
e la sua andatura rivelano quello che è.
Note:
Sir 19,3:Cioè la morte prematura sarà il suo castigo.
Sir 19,5:del male: con mss. greci (tra i quali il sinaitico); il textus receptus ha: «del suo cuore»; greco 248 aggiunge: «e colui che resiste ai piaceri corona la propria vita; [6]colui che custodisce la lingua vivrà in pace».
Sir 19,17:Greco 248 aggiunge: «che è senza collera. [18]Il timore del Signore è il principio della sua indulgenza e la sapienza conquista il suo affetto. [19]La conoscenza dei comandi del Signore è la disciplina di vita: chi fa ciò che gli è gradito raccoglie l'albero d'immortalità».
Sir 19,18(20):Cf. Sir 1,14-16 , ecc.; Gb 28,28; Sal 111,10; Pr 1,7; Pr 9,10; Pr 15,33 . Al termine, greco 248 aggiunge: «e la conoscenza della sua onnipotenza. [21]Il servo che dice al suo padrone: 'Non farò ciò che ti piace', anche se dopo lo fa, irrita colui che lo mantiene» (cf. Mt 21,28-32).
Sir 19,21(24):Intelligenza non è ancora sapienza. C'è una intelligenza depravata e una prudenza di cattiva qualità.
Sir 19,23(26):C'è il malvagio: il textus receptus ha: «fa il male»; BJ con alcuni mss traduce: «uno cammina».
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051
Gen Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Ne Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gn Mi Na Ab Sof Ag Zc Ml Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Ts 2Ts 1Tm 2Tm Tt Fm Eb Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap