La Divina Volontà - Libro 27°

- 27-1 Settembre 23, 1929 Chi vive nella Divina Volontà, nella sua piccolezza racchiude il Tutto e dà Dio a Dio. I prodigi divini.
- 27-2 Settembre 28, 1929 Primo bacio, sfogo tra Madre e Figlio. Come tutte le cose create contengono ciascuna il suo sfogo. Come chi vive nel Fiat è continua creazione. Contento Divino.
- 27-3 Ottobre 2, 1929 Solo la Divina Volontà rende felice la creatura; preda a vicenda. Chi non ha vera volontà di fare un bene, è un povero storpiato, e Dio non vuol servirsi di lui.
- 27-4 Ottobre 7, 1929 Come il Fiat Divino è inseparabile dalle opere sue. Momento terribile della caduta d’Adamo.
- 27-5 Ottobre 12, 1929 Col vivere nel Divino Volere, il volere umano sale e il Divino scende. Come si acquistano le prerogative divine.
- 27-6 Ottobre 15, 1929 Come tutti stanno in aspettativa della narrazione della storia della Divina Volontà. Vuoto degli atti della creatura nella Divina Volontà.
- 27-7 Ottobre 18, 1929 Bellezza della Creazione. Dio sta, per chi vive nella Divina Volontà, in atto di creare sempre. La creatura che vive nel Voler Divino duplica il suo amore verso Dio. Le due braccia: Immutabilità e fermezza.
- 27-8 Ottobre 21, 1929 Paragone tra la venuta del Verbo sulla terra e la Divina Volontà.
- 27-9 Ottobre 24, 1929 Come nella Divina Volontà l’anima tiene tutto in suo potere, perché trova la sorgente delle opere divine, e le può ripetere quanto vuole.
- 27-10 Ottobre 27, 1929 Perché non poteva venire il Regno della Divina Volontà prima della venuta di Nostro Signore sulla terra. Innesto di Gesù Cristo ed innesto d’Adamo.
- 27-11 Ottobre 30, 1929 Chi vive nel Voler Divino può girare in tutte le opere di Dio, e acquista i diritti divini.
- 27-12 Novembre 6, 1929 Gesù centro della Creazione. La parola sbocco dell’anima, valore di essa. Chi è la portatrice delle opere di Dio.
- 27-13 Novembre 10, 1929 Solo i piccoli entrano a vivere nella Divina Volontà. Esempio del fanciullo. Differenza tra la Creazione del universo e quella dell’uomo.
- 27-14 Novembre 14, 1929 Come i diritti della Creazione sono giusti e santi. Esempio del sole, e come chi vive nella Divina Volontà è il vero sole.
- 27-15 Novembre 20, 1929 Come la pace è il profumo, l’aria, l’alito di Gesù. Come le opere di Dio sono tutte ordinate. Come fa prima le cose minori e poi le cose maggiori. Esempio della Creazione e Redenzione.
- 27-16 Novembre 26, 1929 Ogni atto che si fa nella Divina Volontà è una Vita Divina che si racchiude. Come rapisce Dio.
- 27-17 Novembre 30, 1929 Condizione dell’uomo prima di peccare. Come in ogni suo atto cercava Dio, trovava il suo Creatore, dava e riceveva. Come la volontà umana è notte per l’anima.
- 27-18 Dicembre 3, 1929 Differenza tra la santità fondata nelle virtù e quella fondata nella Volontà Divina.
- 27-19 Dicembre 10, 1929 Perfetto equilibrio di Dio nelle sue opere, triplice equilibrio.
- 27-20 Dicembre 16, 1929 Come Gesù di nulla aveva bisogno, possedendo in Sé stesso la Forza Creatrice di tutti i beni. Come il Divin Volere è portatore di tutte le cose create. La virtù generatrice.
- 27-21 Dicembre 18, 1929 Foga d’amore. Specialità delle tre fogge d’amore di Nostro Signore. L’amore divorante e come divorava tutte le anime. Lacrime di Gesù bambino.
- 27-22 Dicembre 22, 1929 Come le opere più grandi non si possono far da soli, morirebbero sul nascere. Le tre carceri di Gesù. Le due mamma.
- 27-23 Dicembre 24, 1929 Quando Gesù parla delle sue verità sprigiona luce. Le verità lette e rilette sono come il ferro battuto. Corsa nella Divina Volontà.
- 27-24 Dicembre 25, 1929 Come la nascita di Gesù fu la rinascita della Divina Volontà nella sua Umanità, e tutto ciò che fece erano rinascite di Essa, formate in Lui per farla rinascere nelle creature. Gesù fu il vero sacrificato del suo Volere.
- 27-25 Dicembre 29, 1929 Come Gesù nello scendere dal Cielo in terra formò il nuovo Eden. Come la Divina Volontà è stata sempre Regina.
- 27-26 Gennaio 2, 1930 Diversità di atti e di effetti del Fiat Divino. Quanti beni può produrre un’atto di Esso. Esempio del Sole.
- 27-27 Gennaio 7, 1930 Scambio di doni tra Dio e la creatura. Come chi vive nel Voler Divino è il banco Divino sulla terra e forma un nembo di Cielo.
- 27-28 Gennaio 10, 1930 Chi vive nel Divino Volere appartiene alla famiglia divina. Diversità d’appartenere a Dio; esempio d’un regno. Chi vive in Dio, e chi fuori di Dio.
- 27-29 Gennaio 16, 1930 Come nella Creazione, Redenzione e regno della Divina Volontà, la parte operante è della Divina Volontà, e le tre Divine Persone concorrenti. Come la Creazione vuol narrare la storia della Divina Volontà. Come chi vive in Essa riceve tutto, può dare tutto, e prende parte a tutte le qualità divine.
- 27-30 Gennaio 20, 1930 Com’è bello il vivere nel Voler Divino. L’anima mette Dio in condizione di ripetere le sue opere. Come il Fiat Divino fa da attore e spettatore.
- 27-31 Gennaio 26, 1930 Come ogni parola detta da Gesù sul suo Fiat è come un figlio che esce dal suo seno, e tiene la forza comunicativa di comunicarsi a tutta la Creazione. Impero della preghiera fatta nella Divina Volontà.
- 27-32 Gennaio 30, 1930 Come si svolse la Redenzione, così si svolgerà il regno della Divina Volontà. Analogia tra l’una e l’altra. Sussulto di gioia e di dolore di Gesù.
- 27-33 Febbraio 6, 1930 Effetti di vivere nel Volere Divino e nel volere umano. Come il modo d’operare nell’anima simboleggia la Creazione. Come prima fa le cose piccole e poi le grandi.
- 27-34 Febbraio 11, 1930 Come l’uomo fu creato per vivere alla famigliare con Dio ed in casa sua; ed avendosi sottratto dalla sua Volontà, per bontà di Dio gli fu data la legittima.
- 27-35 Febbraio 17, 1930 Come la Divina Volontà è il palpito e la creatura è il cuore; la Divina Volontà il respiro, la creatura il corpo. Inseparabilità dell’una e dell’altra.