Scrutatio

Martedi, 20 maggio 2025 - San Bernardino da Siena ( Letture di oggi)

Ecclesiastico 20


font
BIBBIA VOLGARELXX
1 Meglio è morbidamente riprendere, che con ira, e non divietare colui che si confessa nella orazione.1 εστιν ελεγχος ος ουκ εστιν ωραιος και εστιν σιωπων και αυτος φρονιμος
2 La concupiscenza del castrato isverginoe la giovinezza;2 ως καλον ελεγξαι η θυμουσθαι
3 così colui che per forza giudica.3 και ο ανθομολογουμενος απο ελαττωσεως κωλυθησεται
4 Come è buona cosa, che colui che è corretto il manifesti per penitenza! Fuggirai così il volontario peccato.4 επιθυμια ευνουχου αποπαρθενωσαι νεανιδα ουτως ο ποιων εν βια κριματα
5 Ed è uno che tace, il quale è trovato savio; ed è da odiare colui ch' è disposto al molto favellare.5 εστιν σιωπων ευρισκομενος σοφος και εστιν μισητος απο πολλης λαλιας
6 Ed è un altro che tace, però che non ha sentimento della parlatura; ed è tacente colui che sa il tempo acconcio a parlare.6 εστιν σιωπων ου γαρ εχει αποκρισιν και εστιν σιωπων ειδως καιρον
7 L'uomo savio tacerae infino al tempo; e lo sciocco e il semplice non guarderanno tempo.7 ανθρωπος σοφος σιγησει εως καιρου ο δε λαπιστης και αφρων υπερβησεται καιρον
8 Colui che usa molte parole, offende l'anima sua; e colui che si toglie signoria ingiustamente, sarà odiato.8 ο πλεοναζων λογω βδελυχθησεται και ο ενεξουσιαζομενος μισηθησεται
9 L'uomo non ammaestrato procede ne' mali, e in lui è trovamento di danno.9 εστιν ευοδια εν κακοις ανδρι και εστιν ευρεμα εις ελαττωσιν
10 Egli è uno dono che non è utile; ed è uno, il cui merito è doppio.10 εστιν δοσις η ου λυσιτελησει σοι και εστιν δοσις ης το ανταποδομα διπλουν
11 Ed è una remunerazione per avere fama; ed è chi per umilitade leva il capo.11 εστιν ελαττωσις ενεκεν δοξης και εστιν ος απο ταπεινωσεως ηρεν κεφαλην
12 Ed è chi molte cose ricompera per piccolo prezzo, ed è chi restituisce in sette doppi.12 εστιν αγοραζων πολλα ολιγου και αποτιννυων αυτα επταπλασιον
13 Il savio nelle parole fa sè medesimo amabile; ma le grazie de' matti si gittano.13 ο σοφος εν λογοις εαυτον προσφιλη ποιησει χαριτες δε μωρων εκχυθησονται
14 Lo dono dello insipido non sarà utile a te; però che gli occhi di colui sono settiplicati.14 δοσις αφρονος ου λυσιτελησει σοι οι γαρ οφθαλμοι αυτου ανθ' ενος πολλοι
15 Picciole cose darà, e molte cose rimpropererae; e l'aprimento della bocca sua partorisce molti mali.15 ολιγα δωσει και πολλα ονειδισει και ανοιξει το στομα αυτου ως κηρυξ σημερον δανιει και αυριον απαιτησει μισητος ανθρωπος ο τοιουτος
16 Alcuno presta oggi, e domane più domanda; odioso è cotale uomo.16 μωρος ερει ουχ υπαρχει μοι φιλος και ουκ εστιν χαρις τοις αγαθοις μου
17 E non avere per amico il pazzo (non sarà amico); non sarà grazia nelli beni di colui.17 οι εσθοντες τον αρτον αυτου φαυλοι γλωσση ποσακις και οσοι καταγελασονται αυτου
18 Coloro che mangiano il pane dello stolto sono di falsa lingua. Oh quanti e quante volte lo scherniranno!18 ολισθημα απο εδαφους μαλλον η απο γλωσσης ουτως πτωσις κακων κατα σπουδην ηξει
19 Nè ancora quello che era da avere, darae con diritto senno; distribuiscene similmente e quello che non era d'avere.19 ανθρωπος αχαρις μυθος ακαιρος εν στοματι απαιδευτων ενδελεχισθησεται
20 Il cadere di falsa lingua è sì come il cadere in suso lo smalto; così lo cadimento de' rei verrà tostamente.20 απο στοματος μωρου αποδοκιμασθησεται παραβολη ου γαρ μη ειπη αυτην εν καιρω αυτης
21 L'uomo sgrazioso è sì come favola; nella bocca delli non ammaestrati sarae continua.21 εστιν κωλυομενος αμαρτανειν απο ενδειας και εν τη αναπαυσει αυτου ου κατανυγησεται
22 Il proverbio ch' esce della bocca del pazzo, sarà biasimato; però che non lo dice nello suo tempo.22 εστιν απολλυων την ψυχην αυτου δι' αισχυνην και απο αφρονος προσωπου απολει αυτην
23 Elli è alcuno che non puote peccare per povertade; e nel suo riposo fia stimolato.23 εστιν χαριν αισχυνης επαγγελλομενος φιλω και εκτησατο αυτον εχθρον δωρεαν
24 Ed è chi perde l'anima per timidezza, e chi per isciocchezza perde quella; per autorità d' alcuna persona perde sè.24 μωμος πονηρος εν ανθρωπω ψευδος εν στοματι απαιδευτων ενδελεχισθησεται
25 Ed è alcuno che per vergogna promette all'amico; e sì se l'ha guadagnato per nimico.25 αιρετον κλεπτης η ο ενδελεχιζων ψευδει αμφοτεροι δε απωλειαν κληρονομησουσιν
26 Sozzo vituperio è nella bocca dell' uomo la bugia; e quella fia spesso nella bocca de' non savi.26 ηθος ανθρωπου ψευδους ατιμια και η αισχυνη αυτου μετ' αυτου ενδελεχως
27 Migliore è il ladro, che la continuanza dell' uomo bugiardo; e l'uno e l'altro erediteranno perdizione.27 ο σοφος εν λογοις προαξει εαυτον και ανθρωπος φρονιμος αρεσει μεγιστασιν
28 Li costumi delli uomini sono bugie sanza onore; e la confusione di coloro sì è con loro sanza intervallo.28 ο εργαζομενος γην ανυψωσει θιμωνιαν αυτου και ο αρεσκων μεγιστασιν εξιλασεται αδικιαν
29 Il savio nelle parole farà grande sè medesimo, e l'uomo prudente adumilierà li potenti.29 ξενια και δωρα αποτυφλοι οφθαλμους σοφων και ως φιμος εν στοματι αποτρεπει ελεγμους
30 Chi lavora la terra sua inalza il monte delle biade, e chi opera giustizia sarà esaltato; colui che piace alli gloriosi, schiferà iniquità.30 σοφια κεκρυμμενη και θησαυρος αφανης τις ωφελεια εν αμφοτεροις
31 Li presenti e li doni accecano li occhi dei giudici, e sì come al muto nella bocca loro isvolgeranno li castigamenti di coloro.31 κρεισσων ανθρωπος αποκρυπτων την μωριαν αυτου η ανθρωπος αποκρυπτων την σοφιαν αυτου
32 Sapienza ascosa e tesoro non veduto, che utilità è nell' uno e nell' altro?
33 Migliore è colui che cela la sciocchezza sua, che l'uomo che nasconde la sapienza sua.