1 Figliuolo mio, se tu prometterai per l'amico tuo, tu hai firmato la mano tua apresso ad altrui, | 1 υιε εαν εγγυηση σον φιλον παραδωσεις σην χειρα εχθρω |
2 e hai obbligato la roba tua; a quello tu sei obligato con le tue parole. | 2 παγις γαρ ισχυρα ανδρι τα ιδια χειλη και αλισκεται χειλεσιν ιδιου στοματος |
3 Fa adunque, figliuolo mio, quello ch' io ti dico, e te stesso ti libera; per che tu sei intrato nelle mani del tuo prossimo (per la obligazione fatta). Discorri, sollecita e cerca l'amico tuo, | 3 ποιει υιε α εγω σοι εντελλομαι και σωζου ηκεις γαρ εις χειρας κακων δια σον φιλον ιθι μη εκλυομενος παροξυνε δε και τον φιλον σου ον ενεγυησω |
4 acciò tu sie liberato da quello obligo; e liberati dalle mani sue. | 4 μη δως υπνον σοις ομμασιν μηδε επινυσταξης σοις βλεφαροις |
5 E fa come l'uccello quando si libera dalle insidie dell' uccellatore, (cioè quando tu se' cascato nel peccato, sei fatto suddito al diavolo e a lui dedicato; però bisogna tu ti levi, e discorri per la via della penitenza a liberarti da quello). | 5 ινα σωζη ωσπερ δορκας εκ βροχων και ωσπερ ορνεον εκ παγιδος |
6 Va alla formica, o uomo pigro, e considera le sue operazioni, e appara sapienza. | 6 ιθι προς τον μυρμηκα ω οκνηρε και ζηλωσον ιδων τας οδους αυτου και γενου εκεινου σοφωτερος |
7 La quale, ben che non abbi duce, nè precettore, nè soprastante, | 7 εκεινω γαρ γεωργιου μη υπαρχοντος μηδε τον αναγκαζοντα εχων μηδε υπο δεσποτην ων |
8 s' apparecchia la estate il cibo, e congrega nel tempo della mietitura quello è bisogno per la vita sua. | 8 ετοιμαζεται θερους την τροφην πολλην τε εν τω αμητω ποιειται την παραθεσιν [8α] η πορευθητι προς την μελισσαν και μαθε ως εργατις εστιν την τε εργασιαν ως σεμνην ποιειται [8β] ης τους πονους βασιλεις και ιδιωται προς υγιειαν προσφερονται ποθεινη δε εστιν πασιν και επιδοξος [8χ] καιπερ ουσα τη ρωμη ασθενης την σοφιαν τιμησασα προηχθη |
9 O pigro, fino a ora dormi? Quando ti levarai dal sonno? | 9 εως τινος οκνηρε κατακεισαι ποτε δε εξ υπνου εγερθηση |
10 Tu dormirai, e poco adopererai acciò che tu dormi. | 10 ολιγον μεν υπνοις ολιγον δε καθησαι μικρον δε νυσταζεις ολιγον δε εναγκαλιζη χερσιν στηθη |
11 E verratti la penuria tostamente, e la povertà dalla quale tu non potrai fuggire: (e questo ti avvenirà così nelli beni spirituali, se tu sarai pigro a bene operare; sopraverratti la morte, dalla quale non potrai fuggire, e sarai dannato). Se veramente tu non sarai pigro, (ma sollecito così circa li beni spirituali come temporali), ti verrà copia del tutto, come fonti d' acque che non mancheranno: e penuria non si trovarà appresso a te. | 11 ειτ' εμπαραγινεται σοι ωσπερ κακος οδοιπορος η πενια και η ενδεια ωσπερ αγαθος δρομευς [11α] εαν δε αοκνος ης ηξει ωσπερ πηγη ο αμητος σου η δε ενδεια ωσπερ κακος δρομευς απαυτομολησει |
12 L'uomo apostata (seminator di discordie) è uomo inutile (è a se e ad altrui), e le opere sue sono perverse; (la bocca sua è dedicata ad adulazione e detrazione). | 12 ανηρ αφρων και παρανομος πορευεται οδους ουκ αγαθας |
13 È nel vedere impudico (instabile e incostante), non sta mai fermo in uno luogo, (persevera nel mal fare) parlando con le dita. | 13 ο δ' αυτος εννευει οφθαλμω σημαινει δε ποδι διδασκει δε εννευμασιν δακτυλων |
14 Pensa sempre nel cuore suo di far male, e tutto il tempo consuma in poner discordie. | 14 διεστραμμενη δε καρδια τεκταινεται κακα εν παντι καιρω ο τοιουτος ταραχας συνιστησιν πολει |
15 A questo tale sùbito e nell' improvviso verrà la perdizione sua, e sùbito morrà (quanto al corpo e quanto all' anima), e non vi sarà più rimedio. | 15 δια τουτο εξαπινης ερχεται η απωλεια αυτου διακοπη και συντριβη ανιατος |
16 Sei condizioni di uomini ha odiato il Signore, e la settima ha detestato l'anima sua; | 16 οτι χαιρει πασιν οις μισει ο κυριος συντριβεται δε δι' ακαθαρσιαν ψυχης |
17 (I superbo va con) gli occhi elevati il mendace assuefatto, quello si diletta di sparger il sangue innocente; | 17 οφθαλμος υβριστου γλωσσα αδικος χειρες εκχεουσαι αιμα δικαιου |
18 quello compone nel cuore suo pessime cogitazioni (ordinate ad estirpar e confondere i buoni ); quello è pronto e preparato ad (eseguire e) operar ogni male; | 18 και καρδια τεκταινομενη λογισμους κακους και ποδες επισπευδοντες κακοποιειν |
19 quello è pronto a testificar falsamente (e assuefatto); e quello che semina nel prossimo discordie, (come sono eretici e scismatici). | 19 εκκαιει ψευδη μαρτυς αδικος και επιπεμπει κρισεις ανα μεσον αδελφων |
20 Conserva, figliuolo mio, i comandamenti del padre tuo, e non abbandonare la legge della madre tua. | 20 υιε φυλασσε νομους πατρος σου και μη απωση θεσμους μητρος σου |
21 Stabiliscile nel cuore tuo sempre (acciò tu abbi facoltà di ben operare), e circondale alla gola tua (acciò abbi modo di parlare [come] fa mestieri secondo il tempo). | 21 αφαψαι δε αυτους επι ση ψυχη δια παντος και εγκλοιωσαι επι σω τραχηλω |
22 Quando tu anderai, fa che vengano teco; quando tu dormirai, saranno tue custodie; e quando ti sveglierai, parla con loro. | 22 ηνικα αν περιπατης επαγου αυτην και μετα σου εστω ως δ' αν καθευδης φυλασσετω σε ινα εγειρομενω συλλαλη σοι |
23 Per che il comandamento è come lucerna, la legge come luce (in tutte le buone operazioni), e la correzione (degli uomini santi, come si debba bene operare) è una via a condurci a vita eterna; | 23 οτι λυχνος εντολη νομου και φως και οδος ζωης ελεγχος και παιδεια |
24 acciò te liberino dalle femine male, e dalla dolce lingua della adultera. | 24 του διαφυλασσειν σε απο γυναικος υπανδρου και απο διαβολης γλωσσης αλλοτριας |
25 Non desideri il cor tuo la bellezza sua, acciò tu non sia illaqueato da' suoi gesti. | 25 μη σε νικηση καλλους επιθυμια μηδε αγρευθης σοις οφθαλμοις μηδε συναρπασθης απο των αυτης βλεφαρων |
26 Per che la dilettazione della meretrice (è molto breve, e dura poco tempo, e il prezzo suo) è appena di valuta di uno pane; ma la femina tuole all' uomo l'anima sua preziosa (fatta alla imagine di Dio, quando l' uomo sì la sa sedurre). | 26 τιμη γαρ πορνης οση και ενος αρτου γυνη δε ανδρων τιμιας ψυχας αγρευει |
27 Saria possibile, che l'uomo potesse asconder il fuoco nel seno suo, e le sue vestimente non s'abruciasse? | 27 αποδησει τις πυρ εν κολπω τα δε ιματια ου κατακαυσει |
28 ovver andar sopra i carboni accesi, e non s'abruciasse le piante de' piedi? | 28 η περιπατησει τις επ' ανθρακων πυρος τους δε ποδας ου κατακαυσει |
29 Così colui che entra alla mogliere del suo prossimo, non sarà senza peccato da poi l'avrà toccata. | 29 ουτως ο εισελθων προς γυναικα υπανδρον ουκ αθωωθησεται ουδε πας ο απτομενος αυτης |
30 Non è gran peccato a furar quello d'altrui (per comparazione dell' adulterio); per che chi ruba fa questo, per che essendo povero, ch' egli abbi da sovvenirsi. | 30 ου θαυμαστον εαν αλω τις κλεπτων κλεπτει γαρ ινα εμπληση την ψυχην πεινων |
31 Dopo serà cognosciuto il furto, bisognerà ch' el restituisca integralmente, e vendendo tutto lo aver di casa sua darà per satisfazione (e rimarrà libero). | 31 εαν δε αλω αποτεισει επταπλασια και παντα τα υπαρχοντα αυτου δους ρυσεται εαυτον |
32 Ma quello che è adultero, per la insipienza del suo cuore perde l'anima sua, (la qual è di molto maggiore danno, che perder la roba. Adunque maggior offesa è al prossimo l'adulterio, che il furto; per che nel furto si puote far restituzione, ma nell'adulterio non si puote far restituzione). | 32 ο δε μοιχος δι' ενδειαν φρενων απωλειαν τη ψυχη αυτου περιποιειται |
33 Grande turpitudine e grande infamia si congrega lo adultero, e l' obbrobrio suo non è rimosso. | 33 οδυνας τε και ατιμιας υποφερει το δε ονειδος αυτου ουκ εξαλειφθησεται εις τον αιωνα |
34 Per che il zelo e il furore di Cristo non li -perdonerà nel dì del giudicio. | 34 μεστος γαρ ζηλου θυμος ανδρος αυτης ου φεισεται εν ημερα κρισεως |
35 Nè si poterà placare per preghiera di alcuno, nè in quel tempo vi valerà (oro, ovver argento, ovver) dono alcuno, (ma rimarrà perpetualmente dannato). | 35 ουκ ανταλλαξεται ουδενος λυτρου την εχθραν ουδε μη διαλυθη πολλων δωρων |