1 L'ariento ha li principii delle sue vene; ed è lo luogo suo all' oro, nel quale si fa. | 1 εστιν γαρ αργυριω τοπος οθεν γινεται τοπος δε χρυσιω οθεν διηθειται |
2 Lo ferro della terra è tolto; e la pietra, soluta per caldo, in rame si converte. | 2 σιδηρος μεν γαρ εκ γης γινεται χαλκος δε ισα λιθω λατομειται |
3 Lo tempo pose alle tenebre; e la fine di tutte le cose elli considera (in veritade), la pietra della scuritade e l'ombra della morte. | 3 ταξιν εθετο σκοτει και παν περας αυτος εξακριβαζεται λιθος σκοτια και σκια θανατου |
4 Dividerà il torrente dal popolo peregrinante coloro de' quali s'è dimenticato lo piede dello abbisognante, e li uomini senza via. | 4 διακοπη χειμαρρου απο κονιας οι δε επιλανθανομενοι οδον δικαιαν ησθενησαν εκ βροτων |
5 La terra, della quale nasceva il pane nello suo luogo, con fuoco è sovversa. | 5 γη εξ αυτης εξελευσεται αρτος υποκατω αυτης εστραφη ωσει πυρ |
6 Il luogo di zaffiro le pietre sue, e li pezzi di quella è oro. | 6 τοπος σαπφειρου οι λιθοι αυτης και χωμα χρυσιον αυτω |
7 Non seppe la via dell' uccello, nè non [la] riguardò l'occhio dell' avoltore. | 7 τριβος ουκ εγνω αυτην πετεινον και ου παρεβλεψεν αυτην οφθαλμος γυπος |
8 Non calcarono quella i figliuoli de' mercatanti, nè non passò per quella la lionessa. | 8 ουκ επατησαν αυτην υιοι αλαζονων ου παρηλθεν επ' αυτης λεων |
9 Alla pietra istese la sua mano; sovvertì dalle radici li monti. | 9 εν ακροτομω εξετεινεν χειρα αυτου κατεστρεψεν δε εκ ριζων ορη |
10 Nelle pietre li rivi fesse; e ogni cosa preziosa vide l'occhio suo. | 10 δινας δε ποταμων ερρηξεν παν δε εντιμον ειδεν μου ο οφθαλμος |
11 E in verità le cose profonde delli fiumi ragguarda, e le cose nascose produce nella luce. | 11 βαθη δε ποταμων ανεκαλυψεν εδειξεν δε εαυτου δυναμιν εις φως |
12 Ma la sapienza dov'è trovata? o chi è lo luogo della intelligenza? | 12 η δε σοφια ποθεν ευρεθη ποιος δε τοπος εστιν της επιστημης |
13 Non sa l'uomo lo prezzo suo, nè non è trovato nella terra delli suavemente viventi. · | 13 ουκ οιδεν βροτος οδον αυτης ουδε μη ευρεθη εν ανθρωποις |
14 L'abisso dice: non è in me, e lo mare favella: non è meco. | 14 αβυσσος ειπεν ουκ εστιν εν εμοι και θαλασσα ειπεν ουκ εστιν μετ' εμου |
15 Non si darà l' oro ottimo per quella, nè non sarà appiccato l'ariento nella commutazione sua. | 15 ου δωσει συγκλεισμον αντ' αυτης και ου σταθησεται αργυριον ανταλλαγμα αυτης |
16 Non sarae assomigliato alli tinti colori dell' India, nè alla pietra sardonica preziosissima, ovvero allo zaffiro. | 16 και ου συμβασταχθησεται χρυσιω ωφιρ εν ονυχι τιμιω και σαπφειρω |
17 Non si agguaglierae a lei l'oro ovvero lo vetro; nè non saranno commutati per lei li vaselli dell' oro (eccelsi). | 17 ουκ ισωθησεται αυτη χρυσιον και υαλος και το αλλαγμα αυτης σκευη χρυσα |
18 E' soprastanti non si ricorderanno della comparazione sua; ma la sapienza si trae delle cose nascose. | 18 μετεωρα και γαβις ου μνησθησεται και ελκυσον σοφιαν υπερ τα εσωτατα |
19 Non si agguaglierà a lei lo topazio di Etiopia, nè sarà accompagnata alle (belle) tinture mondissime. | 19 ουκ ισωθησεται αυτη τοπαζιον αιθιοπιας χρυσιω καθαρω ου συμβασταχθησεται |
20 Donde verrà adunque (cioè) la sapienza (nascosta)? e quale è il luogo della intelligenza? | 20 η δε σοφια ποθεν ευρεθη ποιος δε τοπος εστιν της συνεσεως |
21 È agli occhii di tutti i viventi ancora nascosa; ed è celata agli uccelli del cielo. | 21 λεληθεν παντα ανθρωπον και απο πετεινων του ουρανου εκρυβη |
22 E la perdizione e la morte dissono: noi abbiamo udito la sua fama. | 22 η απωλεια και ο θανατος ειπαν ακηκοαμεν δε αυτης το κλεος |
23 Iddio intende la via sua, ed elli conosce il luogo di quella. | 23 ο θεος ευ συνεστησεν αυτης την οδον αυτος δε οιδεν τον τοπον αυτης |
24 In verità li fini del mondo lui ragguarda; e guarda ogni cosa ch' è sotto il cielo. | 24 αυτος γαρ την υπ' ουρανον πασαν εφορα ειδως τα εν τη γη παντα α εποιησεν |
25 Chi fece lo carico a' venti, e dell' acque appiccò la misura; | 25 ανεμων σταθμον υδατος τε μετρα |
26 quando poneva alle piove la legge, e la via alla sonante tempesta; | 26 οτε εποιησεν ουτως υετον ηριθμησεν και οδον εν τιναγματι φωνας |
27 allotta vide quella, e (certo) narrò e apparecchiò e investigò. | 27 τοτε ειδεν αυτην και εξηγησατο αυτην ετοιμασας εξιχνιασεν |
28 E disse all' uomo: ecco la paura del Signore, quella è la sapienza, e partirsi dal male è intelligenza. | 28 ειπεν δε ανθρωπω ιδου η θεοσεβεια εστιν σοφια το δε απεχεσθαι απο κακων εστιν επιστημη |