1 E fatto è che in uno sabbato, entrando Iesù in casa di uno principe de' Farisei a mangiare il pane, coloro ch' erano quivi ponevano mente a quello che Iesù faceva. | 1 Et factum est cum intraret Jesus in domum cujusdam principis pharisæorum sabbato manducare panem, et ipsi observabant eum. |
2 Ed ecco, uno uomo idropico gli venne dinanzi. | 2 Et ecce homo quidam hydropicus erat ante illum. |
3 E Iesù rispose (alli loro iniqui pensieri e) alli savii della legge e Farisei: è lecito a curare il sabbato? | 3 Et respondens Jesus dixit ad legisperitos et pharisæos, dicens : Si licet sabbato curare ? |
4 Ed egli tacettero. E allora egli prese l' idropico, e sanollo, e lasciollo andare. | 4 At illi tacuerunt. Ipse vero apprehensum sanavit eum, ac dimisit. |
5 E poi rispose a coloro, e disse: qual è di voi, che avesse uno asino o uno bove, e cadesse in una fossa, ch' egli non cavasse fuora incontinente nel giorno del sabbato? | 5 Et respondens ad illos dixit : Cujus vestrum asinus, aut bos in puteum cadet, et non continuo extrahet illum die sabbati ? |
6 Ed egli non gli poterono rispondere. | 6 Et non poterant ad hæc respondere illi.
|
7 Allora disse Iesù questa parabola a coloro ch' erano invitati, riguardando a coloro che vogliono pigliare gli primi luoghi delle mense, e diceva a loro: | 7 Dicebat autem et ad invitatos parabolam, intendens quomodo primos accubitus eligerent, dicens ad illos : |
8 Quando sarai invitato alle nozze, non ti ponere ne' primi luoghi; chè se fosse invitato uno che fosse da più onore di te e migliore, | 8 Cum invitatus fueris ad nuptias, non discumbas in primo loco, ne forte honoratior te sit invitatus ab illo. |
9 venendo egli, non ti sia poi detto da quelli che hanno invitato te e lui: dà questo luogo a costui; e tu con tua vergogna vadi poi a stare nel luogo infimo. | 9 Et veniens is, qui te et illum vocavit, dicat tibi : Da huic locum : et tunc incipias cum rubore novissimum locum tenere. |
10 E imperò, quando tu sei invitato, va e siedi nell' ultimo luogo (di sotto); sì che, venendo colui che ti ha invitato, ti dica: amico, va e sta di sopra. E allora ti sarà gloria dinanzi a tutti gli uomini invitati. | 10 Sed cum vocatus fueris, vade, recumbe in novissimo loco : ut, cum venerit qui te invitavit, dicat tibi : Amice, ascende superius. Tunc erit tibi gloria coram simul discumbentibus : |
11 Imperò che qualunque si esalta, sarà umiliato; e qualunque si umilia, sarà esaltato. | 11 quia omnis, qui se exaltat, humiliabitur : et qui se humiliat, exaltabitur.
|
12 E diceva a cui l'avea invitato: quando tu fai desinare, ovvero cena, non volere chiamare l'amico tuo ovvero fratello ovvero cognato, nè etiam gli vicini ricchi, acciò forse loro non ti reinvitino e a te sia retribuito. | 12 Dicebat autem et ei, qui invitaverat : Cum facis prandium, aut cœnam, noli vocare amicos tuos, neque fratres tuos, neque cognatos, neque vicinos divites : ne forte te et ipsi reinvitent, et fiat tibi retributio ; |
13 Ma quando fai il convito, chiama li poveri e gli deboli, li zoppi e gli ciechi. | 13 sed cum facis convivium, voca pauperes, debiles, claudos, et cæcos : |
14 E sarai beato, conciosia che loro non hanno da retribuirti; ma saratti retribuito nella resurrezione de' giusti. | 14 et beatus eris, quia non habent retribuere tibi : retribuetur enim tibi in resurrectione justorum.
|
15 E udendolo uno di quelli che sedevano insieme a mensa nel convito, dissegli: beato quel che manuca il pane nel regno di Dio. | 15 Hæc cum audisset quidam de simul discumbentibus, dixit illi : Beatus qui manducabit panem in regno Dei. |
16 Ed egli disse a quello: fu uno uomo che fece una cena, e invitò molta gente. | 16 At ipse dixit ei : Homo quidam fecit cœnam magnam, et vocavit multos. |
17 E all' ora della cena mandò il servò suo per coloro ch' erano invitati, che venissero, imperò che ogni cosa era apparecchiata. | 17 Et misit servum suum hora cœnæ dicere invitatis ut venirent, quia jam parata sunt omnia. |
18 E tutti quelli invitati si incominciarono a scusarsi. El primo disse: io ho comperato una possessione, e io ho bisogno andare; imperò pregoti che tu mi abbi escusato. | 18 Et cœperunt simul omnes excusare. Primus dixit ei : Villam emi, et necesse habeo exire, et videre illam : rogo te, habe me excusatum. |
19 E l'altro disse: io ho comprato cinque para di buoi; voglio andare a provargli; pregoti che mi abbi per iscusato. | 19 Et alter dixit : Juga boum emi quinque, et eo probare illa : rogo te, habe me excusatum. |
20 E l'altro disse: io ho menato mogliere, e imperò non posso venire. | 20 Et alius dixit : Uxorem duxi, et ideo non possum venire. |
21 E il servo tornò, e disse queste risposte al signore suo. Allora il padre della famiglia adirossi, e disse al servo suo; va tosto in piazza e (cerca) per tutti gli borghi della città, e mena teco tutti quanti e poveri e ciechi, zoppi e deboli. | 21 Et reversus servus nuntiavit hæc domino suo. Tunc iratus paterfamilias, dixit servo suo : Exi cito in plateas et vicos civitatis : et pauperes, ac debiles, et cæcos, et claudos introduc huc. |
22 E il servo disse: fatto sarà quello che hai comandato. E fatto che fu, disse il servo al signore suo signore, anche vi avanza luoghi (che sono vòti). | 22 Et ait servus : Domine, factum est ut imperasti, et adhuc locus est. |
23 E il signore suo disse: va per le vie e per le piazze, (e tanto che meni) eziandio sforzandogli, sì che la casa si empia. | 23 Et ait dominus servo : Exi in vias, et sæpes : et compelle intrare, ut impleatur domus mea. |
24 E in verità vi dico, che niuno degli uomini ch' erano invitati, non gustaranno della mia cena. | 24 Dico autem vobis quod nemo virorum illorum qui vocati sunt, gustabit cœnam meam.
|
25 Andavano adunque molte genti con quello; e tornato disse a quelli: | 25 Ibant autem turbæ multæ cum eo : et conversus dixit ad illos : |
26 Se alcuno viene a me, e non odia il padre e la madre sua, mogliere e figliuoli, fratelli e sorelle e anche l'anima sua, non può essere mio discepolo. | 26 Si quis venit ad me, et non odit patrem suum, et matrem, et uxorem, et filios, et fratres, et sorores, adhuc autem et animam suam, non potest meus esse discipulus. |
27 E chi non toglie la croce sua e sèguita me, non è di me degno. | 27 Et qui non bajulat crucem suam, et venit post me, non potest meus esse discipulus. |
28 E qual è di voi, che volesse edificare una torre, che in prima non pensasse e facesse ragione dell' opere che vi son bisogno, e se egli ha da poterla compire, | 28 Quis enim ex vobis volens turrim ædificare, non prius sedens computat sumptus, qui necessarii sunt, si habeat ad perficiendum, |
29 acciò che, poscia che avesse principiato il fondamento, e non la potesse compire, chiunque la vedesse incominciata, ed egli non seguisse, schernirebbelo, | 29 ne, posteaquam posuerit fundamentum, et non potuerit perficere, omnes qui vident, incipiant illudere ei, |
30 dicendo questo uomo incominciò a edificare, e non ha potuto compire? | 30 dicentes : Quia hic homo cœpit ædificare, et non potuit consummare ? |
31 Ovvero qual è quello re che abbia a combattere con uno altro re, e non si debba egli inanzi molto bene avvisare (e antivedere), se egli può con diecimilia farsi in contra a colui che n'ha ventimilia, che viene contra lui? | 31 Aut quis rex iturus committere bellum adversus alium regem, non sedens prius cogitat, si possit cum decem millibus occurrere ei, qui cum viginti millibus venit ad se ? |
32 Certo, essendo quelli ancora da lungi, mandaragli li ambasciatori, (invitandolo e) pregandolo di pace. | 32 Alioquin adhuc illo longe agente, legationem mittens rogat ea quæ pacis sunt. |
33 Così ciascuno di voi, il quale non renunzia a tutte quelle cose che possiede, non può essere mio discepolo. | 33 Sic ergo omnis ex vobis, qui non renuntiat omnibus quæ possidet, non potest meus esse discipulus. |
34 Egli è buono il sale; ma se etiam squagliarassi il sale, in che si salerà? | 34 Bonum est sal : si autem sal evanuerit, in quo condietur ? |
35 Egli non è utile in terra, e ne' luoghi immondi; ma gitterassi fuori. Chi ha orecchie da udire, oda. | 35 Neque in terram, neque in sterquilinium utile est, sed foras mittetur. Qui habet aures audiendi, audiat. |